Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La donna che ha salvato 2.500 bambini ebrei dall’eccidio nazista. La bellissima figura di Irena Sendler

A spasso con la Storia/La donna che ha salvato 2.500 bambini ebrei dall’eccidio nazista. La bellissima figura di Irena Sendler

Sopravvissuta alla Gestapo, è morta nel 2008 a 98 anni. Con i pargoli sempre nel suo cuore

La Redazione by La Redazione
13 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La donna che ha salvato 2.500 bambini ebrei dall’eccidio nazista. La bellissima figura di Irena Sendler
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci sono storie che non possono non essere raccontate.
Soprattutto se si tratta di donne che stampato nel loro Dna hanno coraggio, responsabilità, umanità. In modo particolare se, poi, hanno aiutato a cambiare il mondo, a evitare, nel suo piccolo, una tragedia ancora più immane.
Le parole chiave sono Seconda guerra mondiale, Tedeschi, ebrei, Polonia, Ghetto di Varsavia, 1942. E lei, al secolo Irena Krzyzanowska, ma meglio conosciuta come Irena Sendler.
Ebbene, questa signora ha fatto qualcosa che soltanto a dirlo mette i brividi: socialista, libera ed emancipata, ha salvato circa 2.500 bambini ebrei durante l’occupazione tedesca della Polonia. Ha portato via i piccoli dal ghetto della capitale polacca, Varsavia, li ha collocati in famiglie e conventi, li ha forniti di documenti falsi, con nomi e cognomi diversi da quelli veri.
E, come se non bastasse, ha anche tenuto un registro di questi bambini, in modo che, una volta finita la guerra, potessero tornare alle loro prime e vere identità.
La grandezza di tutto, però, sta nel fatto che lei, questa donna che aveva l’aspetto mite, vestita all’antica e modestamente, calzava grosse e comode scarpe nere, parlava poco, sorrideva molto, e non si alzava dalla poltrona (presto capiremo perché), non si è mai considerata una eroina, perché convinta che potesse fare molto di più.

 

Ma chi è stata veramente questa Irena, le cui gesta per decenni sono praticamente sconosciute e improvvisamente fiorite negli ultimi anni grazie anche due bellissimi libri a lei dedicati?
Nasce nel 1910 nella capitale polacca, e fin dai primissimi anni entra in contatto con gli ebrei lì presenti. Sia perché, dopo la morte del padre (Irena ha sette anni), alcuni responsabili della comunità ebraica si offrono nel pagare gli studi di Irena come segno di gratitudine. Sia perché, durante il periodo universitario, si oppone alla ghettizzazione degli studenti ebrei e, come conseguenza, è sospesa dall’Università di Varsavia per tre anni.
Allo scoppio del conflitto, e alla devastante invasione tedesca nel settembre 1939, lavora nei Servizi sociali, iniziando da subito a proteggere gli amici ebrei a Varsavia e, aiutata da altri collaboratori, riesce a procurare loro circa 3mila falsi passaporti.
La svolta si ha quando ottiene un permesso speciale per entrare nel Ghetto alla ricerca di eventuali sintomi di tifo. È il suo successo: la libertà di entrare e uscire dal Ghetto le permette di convincere i genitori ad affidarle i bambini. E così, insieme ad altri membri della Resistenza, organizza la loro fuga: i neonati li nasconde nelle casse del suo furgone, i bambini più grandi in sacchi di juta.

Non tutti sono prelevati da quell’inferno, molti sono anche negli orfanotrofi, e Irena fornisce loro una nuova identità con nomi cristiani e li affidava a famiglie e preti cattolici.

L’anno successivo è catturata dalla Gestapo: torturata, frattura di gambe e braccia (ecco perché non si alzava dalla poltrona), ma lei non rivela il segreto.

É persino condannata a morte, ma la resistenza polacca riesce a salvarla.

Permettendole di completare il suo capolavoro. Al termine del conflitto.

I nomi dei bambini sono consegnati a un Comitato ebraico, ma solo un piccolo numero si è ricongiunto alla famiglia, perché la maggior parte, comunque, ha trovato morte nei lager.

 

 

Ben presto, però, si aggiunge un altro problema, seppur meno grave.

Anche lei, la donnina eroina, è dimenticata, addirittura minacciata dallo stesso partito comunista nella quale era iscritta, fatta eccezione per il riconoscimento nel 1965 di essere una “Giusta tra le Nazioni”.

Soltanto a fine anni ’90 e inizio del nuovo Millennio, quando ormai Irena è molto anziana, accade quello che doveva accadere.

Nel 1999 un gruppo di studenti del Kansas scopre la sua storia e la rende nota con uno spettacolo “Life in a Jar” (La vita in un barattolo), un libro e un dvd.

Nel 2007, un anno prima di morire, è proclamata eroe nazionale dal Senato polacco, ed è addirittura candidata per vincere il premio Nobel della pace, senza però vincerlo.

La motivazione? Le sue gesta erano troppo antecedenti.

 

Articolo Precedente

Incidente mortale sulla Sp231. Perdono la vita due giovani 20enni

Prossimo Articolo

Tragico incidente mortale di questa mattina, tutto il dolore della comunità cittadina

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tragico incidente mortale di questa mattina, tutto il dolore della comunità cittadina

Tragico incidente mortale di questa mattina, tutto il dolore della comunità cittadina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3