Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’Olocausto d’Oriente passato in secondo piano. I giapponesi e il massacro di Nanchino del 1937

A spasso con la Storia/L’Olocausto d’Oriente passato in secondo piano. I giapponesi e il massacro di Nanchino del 1937

Uno dei crimini più atroci compiuti contro l'umanità. Una mattanza verso i cinesi consumatasi oltre 91 anni fa. Le vittime totali? Tra le 14 e i 20 milioni

La Redazione by La Redazione
4 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’Olocausto d’Oriente passato in secondo piano. I giapponesi e il massacro di Nanchino del 1937
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La data, forse perché fa rabbrividire, non è ancora ben impressa nella mente di tutti. È il 13 dicembre 1937. Il mondo era praticamente a un passo dal Secondo conflitto, visto che la Germania hitleriana stava già sconquassando mezza Europa, nascondendosi dietro il dito di voler riprendere soltanto i suoi antichi confini.

Dall’altra parte del globo, però, a migliaia di chilometri di distanza, un conflitto era già ufficialmente iniziato. Certo, era già in corso da anni, ma in quella data, in quell’anno, è accaduto qualcosa di atroce. Vile. Disumano. Un vero e proprio olocausto dimenticato, e non è una esagerazione. Dai giapponesi verso i cinesi.

No, non è un errore. Già, perché prima della pazzia nazista contro gli Ebrei, un’altra pagina vergognosa della storia dell’umanità era stata scritta. La più brutta di un conflitto andato avanti per decenni, ma che ha avuto il punto più crudele a un alito dalla Seconda guerra mondiale e durante la stessa.

 

 

 

Ripassiamola la storia, allora. Alla fine degli anni ’30 il continente asiatico è soggetto al vorace e verace espansionismo dell’impero giapponese, e nell’estate 1937 la seconda guerra sino-giapponese è la conseguenza diretta dell’occupazione della Manciura da parte dei nipponici.

La Repubblica di Cina, sia pur meno preparata militarmente e tecnologicamente, ha tentato e realizzato una eroica resistenza lunga tre mesi, ma poi ha dovuto capitolare quando i nemici sono arrivati a Nenchino, all’epoca capitale cinese.

È il 13 dicembre. Dopo giorni e giorni di assedio, la città simbolo dell’attuale prima potenza commerciale al mondo è caduta. La popolazione conta già migliaia di morti, ma il brutto deve ancora venire perché il Giappone, che già aveva fatto sapere di ignorare le convenzioni internazionali ratificate a Ginevra  – quelle che proteggevano lo status di prigioniero di guerra –  dopo aver fatto  strage dei soldati cinesi –, hanno allargato la loro ferocia anche ai civili, incluso donne, anziani e bambini per tutta la durata dell’occupazione della città

La mattanza ha inizio. Il massacro di Nanchino con lui. E l’Olocausto d’Oriente, pure. Che avrebbe causato un numero di morti che oscillerebbe tra i 14 e i 20 milioni, nella sola Cina. Briciole rispetto ai tedeschi.

E anche le modalità sono state davvero brutali, come è stato accertato qualche anno dopo: ragazze autoctone stuprate 37 volte, e bambine di undici anni abusate per diversi giorni. Gli stupri avvenivano spesso pubblicamente e alla presenza dei loro familiari per poi essere uccise attraverso la feroce pratica dell’impalazione. Gli uomini, sospettati di essere soldati cinesi disertori, venivano evirati prima di essere uccisi. Le teste invece venivano impalate come trofei. 

E, come se non bastasse, nel corso delle varie razzie, ci sono stati anche migliaia di casi in cui le donne incinte venivano metodicamente trafitte con le baionette. Il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente ha calcolato che sono state stuprate circa 20mila donne. I bambini di giovane età erano sottoposti a mutilazioni e violenze che culminavano nella morte.

E poi: versare acido sui prigionieri, cannibalismo, decapitazioni, infanticidi, famiglie costrette all’incesto e alla necrofilia, sepolte con il busto fuori per essere bruciate vive o attaccate dai cani.

E si faceva persino a gara, in quanto chi più rapidamente avesse ucciso 100 cinesi sarebbe stato ricompensato militarmente.

Molti cadaveri, dei militari come dei civili, sono stati spesso decapitati dagli ufficiali nipponici per poi essere occultati nelle fiume Azzurro (Yangtze) o bruciati.

Il concetto è uno, allora. Ciò che si è consumato nella città occupata però, sotto gli ordini del Principe Asaka e dei suoi ufficiali di più alto rango, sarà un massacro senza precedenti contro la popolazione civile cinese.

 

 

 

Per più di qualche anno, questo Olocausto è stato ignorato da tutti, “complice” anche lo scoppio del conflitto mondiale. Soltanto dopo il 1945, e in primis gli Stati Uniti, ci si accorse che in quella parte di mondo qualcosa era successa.

Ma, nonostante le numerose testimonianze dei giornali, televisioni, orali e fotografiche, un processo ad hoc, molte personalità di spicco delle élite nipponica hanno declassato questo eccidio a “incidente”, catalogandolo come un evento su scala limitata enfatizzato dalla stampa occidentale. Solo a partire dagli anni ’80, le prime testimonianze hanno aperto la strada all’ammissione di colpa, ma soltanto nel 1995, anche grazie a un documentario prodotto dalla stessa Cina sulle sole vittime di Nanchino – numero ancora incerto, tra l’altro, anche se si fa riferimento a 500mila persone – il Giappone si è scusato formalmente ma non in forma scritta con la Cina per i crimini perpetrati dal proprio esercito.  

Del massacro, inoltre, sono stati scritti libri e girati diversi film. Uno dei più significativi è proprio del 1995 ed è “Black Sun – The Nanking Massacre”

 

 

Articolo Precedente

A Mons. Francesco Savino il premio internazionale “Alexander 2019”

Prossimo Articolo

Era riuscito a fuggire ad un inseguimento della Polizia: arrestato un 49enne bitontino

Potrebbero anche interessarti:

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Era riuscito a fuggire ad un inseguimento della Polizia: arrestato un 49enne bitontino

Era riuscito a fuggire ad un inseguimento della Polizia: arrestato un 49enne bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3