Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’Italia, il Cile e la “Battaglia di Santiago”: la partita di calcio più violenta della storia

A spasso con la Storia/L’Italia, il Cile e la “Battaglia di Santiago”: la partita di calcio più violenta della storia

Impossibile dimenticare la sfida ai Mondiali di calcio del 1962. Una sconfitta per tutto il mondo del pallone

La Redazione by La Redazione
2 Novembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’Italia, il Cile e la “Battaglia di Santiago”: la partita di calcio più violenta della storia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Buon pomeriggio. L’incontro a cui state per assistere è l’esibizione di calcio più stupida, spaventosa, sgradevole e vergognosa, possibilmente, nella storia di questo sport”. Queste parole, pronunciate dal telecronista dell’emittente televisiva pubblica britannica BBC, David Coleman, restano lì, appese come un macigno difficilmente spostabile. Sia perché, nella loro crudeltà e schiettezza, descrivono perfettamente quello che è davvero stato quel brutto pomeriggio di calcio. Sia perché, oggi, a 57 anni di distanza, tutti i più importanti appassionati di calcio nostrano non dimenticano quel dì.

Ecco, allora, i primi due dettagli. Si parla di pallone. E di quello italico. In uno degli avvenimenti più importanti e sentiti: i Campionati mondiali di calcio. Quelli in Cile. Nel 1962.

Nello stato dell’America Latina, dunque, si è consumata una delle partite più drammatiche e tristi della storia dello sport più amato del mondo, e per lo più davanti agli occhi di tutti quel mondo. Perché il 2 giugno, in Italia, non è soltanto la ricorrenza della festa della Repubblica. E lì, nel profondo continente americano, fa rima con la “Battaglia di Santiago”.

E, proprio per non farsi mancare nulla, oltre ai fatti, già di loro crudi, ci sono pure gli antefatti. Non semplici antipasti, ma la goccia che ha fatto poi traboccare il vaso. Nel maggio 1960 il Cile è colpito dal più potente terremoto mai registrato nella storia, conosciuto come Grande terremoto cileno. Le stime più attendibili parlano di 3mila morti e danni tra 400 e 800 milioni di dollari statunitensi.

Tutti pensano a un inevitabile cambio di sede. E invece grande sorpresa per tutti: quei Campionati mondiali non si spostano. S’hanno da fare sempre lì, nonostante la levata di scudi di molte nazioni europee, Italia in primis e più di tutte, già scettica sulla scelta ben prima del cataclisma. Perché? Quella nazione era calcisticamente sconosciuta e acerba.

E, come se non bastasse, si mette di mezzo pure la stampa dello Stivale, che prima della manifestazione inizia una macchina del fango verso il Paese organizzatore, dove “Santiago è il simbolo triste di uno dei Paesi sottosviluppati del mondo e afflitto da tutti i mali possibili: denutrizione, prostituzione, analfabetismo, alcolismo, miseria… Sotto questi aspetti il Cile è terribile e Santiago ne è la sua espressione più dolente, tanto dolente che perde in sé le sue caratteristiche di città anonima. Interi quartieri della città praticano la prostituzione all’aria aperta”.

E il fato, mai come in questo caso beffardo e infingardo, vuole che il Cile e l’Italia siano nello stesso girone eliminatorio. Si affrontano il 2 giugno, appunto, come seconda partita del gruppo. I padroni di casa hanno fatto bene all’esordio, rifilandone tre alla Svizzera, mentre gli azzurri hanno impattato a reti bianche contro la Germania Ovest, e hanno bisogno di vincere.

Ad arbitrare – unico caso nella storia del calcio – lo stesso fischietto che aveva diretto i cileni nel match contro gli elvetici. Insomma, se il buongiorno si vede dal mattino. La contesa è una battaglia bellica, piena zeppa di scontri duri, risse, minacce verbali e fisiche, intervento delle forze dell’ordine in un numero assai smisurato di occasioni, arbitraggio non all’altezza.

Solo per dirne qualcuna: già dopo 7’ l’Italia rimane in inferiorità numerica e pure con un giocatore con il naso rotto costretto a restare in campo perché all’epoca non c’erano le sostituzioni. Al 38’, inoltre, seconda espulsione per gli azzurri, sventolata per un fallo di reazione a un pugno ricevuto e non visto dal direttore di gara.

La partita – passata alla storia come la più violenta mai disputata – resta in bilico fino a un quarto d’ora, ma poi è il Cile a portarla a casa per 2-0.

Ma non c’è nulla da festeggiare visto che è stata una guerriglia. E una sconfitta per il calcio.

Per la cronaca – ma solo per quella – a trionfare in quel Mondiale è stato il Brasile, al secondo titolo consecutivo, e trascinato da un certo Pelè.

Ma questa è un’altra storia…

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

“Così… per Gioco” e “IndivisAbili”: presentati a Bitonto i progetti per promuovere lo sport per tutti

Prossimo Articolo

A bordo di 43 camper, turisti salernitani “invadono” Bitonto, incantati dalle nostre meraviglie

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A bordo di 43 camper, turisti salernitani “invadono” Bitonto, incantati dalle nostre meraviglie

A bordo di 43 camper, turisti salernitani "invadono" Bitonto, incantati dalle nostre meraviglie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3