Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L'”eccidio occultato” di san Ruffillo. I 90 partigiani ammazzati dalle SS con l’inganno

A spasso con la Storia/L'”eccidio occultato” di san Ruffillo. I 90 partigiani ammazzati dalle SS con l’inganno

Una delle pagine più buie della Seconda guerra mondiale. Le atrocità si sono ripetute a tappe senza vergogna

La Redazione by La Redazione
23 Febbraio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L'”eccidio occultato” di san Ruffillo. I 90 partigiani ammazzati dalle SS con l’inganno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La storia, anche questa, è di quelle terribili. E, ovviamente, come è malcostume, oscurata, messa da parte, taciuta, non pubblicizzata sui giornali dell’epoca. E chissà perché rientra nei libri degli eccidi occultati, volumi neanche poi così poco corposi. Ma che in altri manuali, quelli scolastici, non potremmo e potremo mai trovare.

Nonostante sia un’altra, ennesima, testimonianza della ferocia di un uomo verso un altro uomo. E per lo più a puntate. A tappe. Con la motivazione che erano dall’altra parte della barricata in una delle carneficine più assurde della storia. E del XX secolo.

Seconda guerra mondiale, allora. Siamo già nella seconda fase. L’Italia, da alleata-palla al piede tedesca è diventata cobelligerante con gli angloamericani. E sul suolo italico si sta stagliando, da un lato, una vera e propria guerra civile – fase partigiana, è stata ribattezzata – e la lotta senza quartiere agli invasori nazisti. Ed ecco, allora, in uno Stivale che man mano si libera sempre più, non mancano le esecuzioni sommarie, cadaveri che si ammassano e accatastano, agguati, fucilazioni, ed eccidi. Terribili.

Come quello di San Ruffillo. Alzi la mano chi conosce quest’altra pagina atroce di quel conflitto che ha cambiato per sempre il mondo.

 

Alba del 1945. Emilia Romagna. Dove, nonostante l’azione alleata era stata molto rapida, Bologna e le città vicine non erano state ancora evacuate dal piede straniero. Ebbene, nella città “rossa” vi era una piccola stazione, quella di San Ruffillo, abbandonata e danneggiata dai numerosi bombardamenti alleati che avevano prodotto nel terreno circostante ampi crateri.

Nessuno poteva pensare che quei crateri sarebbero diventati fosse e tombe partigiane. Di nostri fratelli italiani. Che, tra il febbraio e il marzo 1945, sono stati segretamente fucilati dalle SS tedesche.

Quante vittime? Oltre 90. Chi erano? Partigiani prelevati dal carcere giudiziario di San Giovanni in Monte, dove si trovavano perché arrestati o rastrellati a causa del loro impegno antifascista, della loro resistenza armata all’occupante nazista e al suo alleato di Salò. Provenivano sia dalle fila dalle brigate cittadine, sia dalle formazioni operanti in varie località della provincia.

Prigionieri politici, dunque. Chi li ha prelevati lo ha fatto con l’inganno – ma non dobbiamo stupirci – perché hanno lasciato intendere loro e ai loro parenti che sarebbero stati deportati o condotti a lavorare al fronte.

Il pensiero va a quei sei milioni di ebrei “portati” a lavorare nei campi di concentramento e uccisi senza pietà. E ai 58 partigiani uccisi nel dicembre 1944 sui colli di Sabbiuno di Paderno. Lo start del comando SS bolognese alla pratica di silenziosa eliminazione degli oppositori catturati.
Un primo gruppo di oltre 50 detenuti è stato prelevato e ucciso il 10 febbraio. Questa rappresenta una delle maggiori stragi di detenuti politici fra quelle avvenute durante l’intero periodo di occupazione tedesca in Italia, preceduta per entità solo dalle Fosse Ardeatine, i 67 internati di Fossoli e dai quasi 60 detenuti genovesi al Passo del Turchino.

Ma a san Ruffillo è diverso: il massacro del 10 febbraio è stato solo il primo fra quelli che hanno avuto come teatro la piccola stazione di periferia. Gli altri sono avvenuti il 20 febbraio, il 1, il 2, il 16 e il 21 marzo, per un totale di 94 vittime.

I cadaveri sono stati trovati neanche tre mesi dopo, nei primi giorni del maggio 1945, quando ci si è accorti di alcuni corpi affioranti dal terreno smosso da altre esplosioni. Come? Per caso, naturalmente. Per fortuna, osiamo dire. Perché di tante altre vittime innocenti non sono mai stati trovati i corpi.

Bologna, nel frattempo, era stata ufficialmente liberata il 21 aprile dello stesso anno.

Sessanta giorni dopo la prima puntata dell’eccidio.

 

Articolo Precedente

Rami caduti nella notte. La Villa Comunale oggi resterà chiusa

Prossimo Articolo

I crimini “invisibili” della nostra città. Sul nuovo numero del “da BITONTO”, un’inchiesta sul tema

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I crimini “invisibili” della nostra città. Sul nuovo numero del “da BITONTO”, un’inchiesta sul tema

I crimini "invisibili" della nostra città. Sul nuovo numero del "da BITONTO", un'inchiesta sul tema

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3