Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il medico che ha rischiato la vita per gli Ebrei. L’affascinante storia di Carlo Angela

A spasso con la Storia/Il medico che ha rischiato la vita per gli Ebrei. L’affascinante storia di Carlo Angela

Nella sua clinica, durante la Seconda guerra mondiale, ha dato rifugio anche ai partigiani salvandoli dallo sterminio. Dal 2001 è un "Giusto tra le Nazioni"

La Redazione by La Redazione
30 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il medico che ha rischiato la vita per gli Ebrei. L’affascinante storia di Carlo Angela
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa è una storia che ufficiosamente inizia durante la Seconda guerra mondiale, ma che ufficialmente ha la genesi 50 anni dopo. A morte dell’attore principale già avvenuta.

Siamo nel 1995, allora. Il medico e psicoterapeuta, nonché scrittrice Anna Segre decide di pubblicare i diari segreti del padre, Renzo, uno degli ospiti (e sono stati tanti) insieme alla moglie della clinica di Carlo Angela in quel di Torino nel bel mezzo della lotta al nazi-fascismo.

Ed è così allora che un eroe, di quelli che non indossano un costume o si fanno vanto delle loro azioni, è entrato a far parte della memoria collettiva, come una persona discreta che ha saputo avere un grande coraggio per ribellarsi a un regime ingiusto e a salvare molte vite.

Già, Carlo Angela, allora. Padre di Piero e nonno di Alberto, che oggi conosciamo benissimo, e che apprezziamo per la serietà dei contenuti, il linguaggio utilizzato e l’umiltà che dimostrano di avere.

E che, da 26 anni, abbiamo capito da chi è stata ereditata.

Nato in provincia di Vercelli nel 1875, è stato un medico e un convinto antifascista, come dimostra l’essere stato iscritto al Partito radicale prima della marcia su Roma nel 1922, e poi al Partito d’Azione dopo la guerra.

Come direttore sanitario della casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”, vicino Torino, è riuscito a dare rifugio a partigiani antifascisti e a numerosi ebrei, salvando loro la vita. Grazie al suo ruolo Carlo Angela è riuscito in quegli anni a falsificare molte cartelle cliniche, ricoverando persone perfettamente sane, istruendole su come fingersi falsi malati, e togliendole alle grinfie del sistema di sterminio.

Come se non bastasse, sospettato dalla polizia fascista, Carlo è stato interrogato a Torino rischiando la fucilazione.

Ma per mezzo secolo, in pochissimi hanno saputo questi dettagli non da poco, anche per la enorme e l’encomiabile discrezione della famiglia.

Dopo il conflitto mondiale, Angela ha continuato nel suo impegno politico diventando sindaco di San Maurizio Canavese, un Comune a 20 chilometri a nord di Torino, e candidandosi alle elezioni del 1948, con il Partito d’Azione.

Sempre in quegli anni, è stato anche presidente dell’ospedale “Molinette” di Torino, città dove è morto nel 1949.

Dopo la “scoperta” fatta nel 1955, sei anni dopo, nel 2001, è entrato nella bellissima lista di “Giusto tra le Nazioni”, perché ha salvato ebrei, lo ha fatto sotto la minaccia di un grave pericolo per la propria vita, e senza mai percepire alcun compenso.

Quattro anni fa, la Rai ha prodotto un documentario in suo nome, dal titolo “Carlo Angela: un medico stratega”.

 

Articolo Precedente

Buche e dislivelli per tutta la strada. Il triste ingresso del Museo Diocesano di Bitonto

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Le radio libere. Quell’esplosione di entusiasmo che conquistò Bitonto

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Le radio libere. Quell’esplosione di entusiasmo che conquistò Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Le radio libere. Quell'esplosione di entusiasmo che conquistò Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3