Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il maratoneta che correva scalzo verso la libertà. Abebe Bikila e il trionfo alla Maratona di Roma nel 1960

A spasso con la Storia/Il maratoneta che correva scalzo verso la libertà. Abebe Bikila e il trionfo alla Maratona di Roma nel 1960

Primo africano a vincere la più importante corsa olimpica e per due volte consecutive, muore a 41 anni vinto da una emorragia cerebrale

La Redazione by La Redazione
15 Dicembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il maratoneta che correva scalzo verso la libertà. Abebe Bikila e il trionfo alla Maratona di Roma nel 1960
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ancora oggi, dopo 58 anni da quella leggendaria impresa sportiva, sono tante le immagini e le espressioni che gli appassionati utilizzano per ricordarla, ma soprattutto per ricordare lui, l’indimenticabile protagonista.

C’è chi lo ha chiamato il maratoneta scalzo ma con le ali ai piedi. O il grande corridore che correva verso la libertà.

Ma lui, quell’etiope dal nome impronunciabile, Abebe Bikila, è stato soltanto (si fa per dire, ovviamente), quell’africano in grado di compiere qualcosa di straordinario. Per l’epoca e non solo. Non tanto – e già di questo di per sé è bellissimo – per la storia dell’atletica, ma per lo sport intero.

Vincere la maratona delle Olimpiadi di Roma del 1960 correndo scalzo. Sì, proprio a piedi nudi. Senza quelle “scomode scarpe” – ipse dixit – avute prima della partenza.

Un qualcosa che riecheggia ancora oggi, e che sentiremo ricordare per sempre, perché Bikila, la sua corsa, la sua impresa, la sua vittoria, sono tante cose insieme.

In una Olimpiade dominata – come tante in quegli anni – dal duopolio made by Guerra fredda tra Usa e Unione sovietica, è stato il primo africano ad ottenere l’oro a cinque cerchi, in quello che viene ricordato nella storia come “l’anno dell’Africa” per la grande ondata di decolonizzazioni.

Già, perché siccome molto spesso lo sport si intreccia con la vita e con la Storia, quelli erano gli anni in cui molte ex colonie africane, dopo secoli di dominazione europea, hanno iniziato ad alzare la testa, a capire che bisognava far valere il principio di autodeterminazione, venuto ancora di più fuori dopo la Seconda guerra mondiale, a cacciare chi per anni chi li aveva conquistati e occupati. L’ondata, in realtà, ha iniziato a concretizzarsi già dalla fine degli anni ’40, si è intensificata negli anni ’50, e si è conclusa nel decennio successivo.

Con il sangue e non.

E, incredibile coincidenza, Bikila ha fatto suo quel titolo proprio in Italia, quel Paese che 24 anni prima aveva occupato e vandalizzato la sua terra con la violenza e le uccisioni di massa, a lungo sottaciute.

 

 

Ma chi è stato questo maratoneta etiope che si è imposto nella competizione più importante delle uniche Olimpiadi italiche della storia moderna?

Figlio di un pastore, ha lavorato come agente di polizia per mantenere la famiglia, ma di sogni nel cuore ne aveva molti, primo tra tutti quello di portare sul tetto del mondo la sua Africa, la sua Etiopia.

La sua impresa romana ricorda un po’ quella di quel Filippide che ha corso da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria dei Greci contro i Persiani. E pensare che Abebe non era affatto tra i favoriti quella mattina. Correva nelle competizioni di atletica da soli quattro anni, e ha preso parte alla nazionale olimpica in sostituzione di un compagno ritiratosi per un infortunio. Nessuno, quindi, avrebbe mai immaginato che un giovane sconosciuto 28enne potesse resistere alla fatica per 2 ore, 15 minuti e 16 secondi correndo a piedi nudi, superando per primo l’Arco di Costantino, traguardo di quella XVII edizione dei Giochi.

Non sazio né contento, si è ripetuto – questa volta con le scarpe – quattro anni dopo a Tokyo dove, nonostante l’operazione di appendicite a 40 giorni dalla gara, ha centrato un altro primato: per la prima volta un atleta ha vinto due ori consecutivi nella maratona olimpica.

Nel 1968, invece, a Città del Messico, le cose non sono andate bene, forse a causa dell’altitudine.

Ma la disgrazia non è questa. Gli arriva un anno dopo, e gli impedisce per sempre di continuare a volare senza mai aver avuto le ali. È come se la Natura, invidiosa del suo percorso, abbia voluto interrompere il suo viaggio verso la libertà. Accade, infatti, che un incidente d’auto lo rende paralizzato dalla vita in giù. È un dramma, perché nonostante le cure, non riuscirà mai più a camminare, ed è “costretto” a gareggiare, nel 1972, alle Paraolimpiadi, nel tiro con l’arco, correndo, anche questa volta, anche se in modo diverso.

 

 

L’anno successivo una emorragia cerebrale gli ha fermato il cuore e il respiro.

Aveva soltanto 41 anni, ma già una grandezza millenaria…

 

 

Articolo Precedente

Bruxelles: il cuore della politica europea, ricca di un patrimonio storico culturale e religioso

Prossimo Articolo

A Porta Robustina un albero di Natale addobbato con le speranze dei bambini

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Porta Robustina un albero di Natale addobbato con le speranze dei bambini

A Porta Robustina un albero di Natale addobbato con le speranze dei bambini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3