Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il giocatore che ha detto no a Hitler e Stalin. La “triste” storia del calciatore più prolifico di tutti

A spasso con la Storia/Il giocatore che ha detto no a Hitler e Stalin. La “triste” storia del calciatore più prolifico di tutti

Si chiama Josef Bican, vissuto ai tempi delle due guerre mondiali e con oltre 800 goal in partite ufficiali

La Redazione by La Redazione
20 Marzo 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il giocatore che ha detto no a Hitler e Stalin. La “triste” storia del calciatore più prolifico di tutti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In un comprensibile sussulto di orgoglio, anche a Praga hanno alzato la voce. Di fronte all’esultante Cristiano Ronaldo che festeggiava le 770 reti in partite ufficiali della carriera (tra club e Nazionali) e si autoproclamava il miglior cannoniere di tutti i tempi superando Pelè, Jaroslav Kolar, capo del comitato di storia e statistica della Federcalcio della Repubblica Ceca, ha dichiarato che davanti a tutti c’è ancora lui: Josef Bican. Che di palloni alle spalle dei portieri ne ha messi 821, che diventano 1468 contando pure le amichevoli.

I problemi, però, sono due. Da un lato c’è che il suo nome potrebbe non dire nulla, ma in realtà, come detto, rappresenta il più grande marcatore della storia del calcio, passato in secondo, forse anche in terzo piano, per colpa della guerra e di tutto ciò che le girava attorno.

Dall’altro che il record non è riconosciuto dalla FIFA, ma soltanto dalla Federazione internazionale di storia e statistica del calcio, l’IFFHS per intenderci, organismo non facente parte della FIFA stessa e da questa comunque riconosciuta.

Vienna, 1913. Manca un anno allo scoppio della prima guerra mondiale, e qui, nella polveriera economico-sociale dell’Europa, nasce Josef. Vive l’infanzia nel pienissimo conflitto mondiale e quindi con sofferenza e povertà, tanto più che a otto anni perde il padre, calciatore anche lui, per uno scontro di gioco.

Si forma nelle categorie giovanili di due squadre minori locali cittadine e a 18 anni firma il primo contratto da professionista con il Rapid Vienna, il club più importante della città.

Con il tempo matura una raffinata sensibilità con entrambi i piedi che ne fanno un goleador completo, supportato anche da una velocità impressionante (100 metri in meno di 11 secondi), forza di volontà senza eguali e fisico possente.

Nel 1934, ai Mondiali italiani, si fa notare con la nazionale austriaca (l’esordio è stato l’anno prima, in tutto metterà a segno 14 reti in 19 partite con questa casacca) segnando pure agli ottavi di finale contro la Francia.

Resta in Austria per altri tre anni, poi però poco prima dell’annessione tedesca, va in Cecoslovacchia, sfugge al regime nazista rifiutandone di indossarne la maglia della Nazionale prendendo quella ceca.

Anche qui, però, arriva l’occupazione nazista e Josef veste la maglia del nuovo protettorato di Boemia e Moravia, particolare storico che lo rende l’unico giocatore al mondo ad aver giocato (e segnato) con tre Nazionali differenti.

In Cecoslovacchia lascia il segno, tanto che con lo Slavia Praga segna 385 goal in 204 partite di campionato, vince quattro campionati di Boemia-Moravia, un campionato cecoslovacco, tre Coppe di Cecoslovacchia, una Mitropa Cup e dieci titoli di capocannoniere.

Anche il calcio italico mette gli occhi su di lui, in modo particolare la Juventus, ma l’austriaco rifiuta il trasferimento nel 1948 per paura dell’arrivo di un governo comunista, che però non accadrà mai. Succede, invece, proprio in Cecoslovacchia, e lui è costretto a rifiutare il partito, subendo una escalation di emarginazione e sequestri di diverse proprietà.

Finisce la carriera nel 1955 e, senza alcun tributo o onore, dapprima lavora in una stazione ferroviaria e poi intraprende la carriera di allenatore senza particolare fortuna.

Di certo, però, tra i tanti record, tra il 1939 e il 2012 è stato il giocatore con il maggior numero di partite di campionato in cui è andato consecutivamente a segno, con 19 volte di fila, battuto poi da Leo Messi arrivato a 21.

Una volta ha detto che “ho sentito molte volte la teoria secondo la quale era più facile segnare ai miei tempi. Ma le occasioni erano le stesse anche cento anni fa e saranno le stesse anche tra cento anni. La situazione è identica e tutti dovrebbero concordare sul fatto che una occasione dovrebbe trasformarsi in un gol. Se avevo cinque occasioni facevo cinque gol, se ne avevo sette ne segnavo sette”. 

Muore il 12 dicembre 2001 a Praga, a 88 anni, anno in cui ha ricevuto da IFFHS il Pallone d’oro come miglior cannoniere del XX secolo.  

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

La Puglia ricorda anche quest’anno le vittime innocenti di mafia. Oggi l’incontro in streaming di Avviso Pubblico

Prossimo Articolo

CALCIO – Amarcord Bitonto. Bilancio negativo a Lavello: solo due vittorie, una di queste a tavolino

Potrebbero anche interessarti:

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Amarcord Bitonto. Bilancio negativo a Lavello: solo due vittorie, una di queste a tavolino

CALCIO - Amarcord Bitonto. Bilancio negativo a Lavello: solo due vittorie, una di queste a tavolino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3