Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Armando, Michela e Domenico. La triste e cupa storia del “nano di Termini”

A spasso con la Storia/Armando, Michela e Domenico. La triste e cupa storia del “nano di Termini”

Una angosciante vicenda di amori omosessuali e non finita nel sangue che ha segnato Roma nel 1990

La Redazione by La Redazione
20 Novembre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Armando, Michela e Domenico. La triste e cupa storia del “nano di Termini”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa storia comincia da un incontro. Un incontro casuale che partorirà una serie di eventi singolari e tenebrosi. E che saranno pure al centro di un fortunatissimo film di Matteo Garrone: “L’imbalsamatore”, nel 2002.

I fatti, però, accadono, 16 anni prima.

Roma, estate 1986. Armando Lovaglio è un ragazzo di 17 anni che, dopo essere stato bocciato a scuola, decide di mettersi a cercare lavoro. Mentre consulta le offerte sui giornali, una in particolare cattura la sua attenzione: uno studio di tassidermia cerca un collaboratore.

Per lui è l’offerta giusta e non ci pensa due volte. Si presenta alla porta della “Igor Taxermist”, in via Castro Pretorio. Ad aprirgli è il titolare: Domenico Semeraro, un altro protagonista centrale di questa storia.

Alto circa 130 centimetri, 40 anni. Nato a Ostuni, Semeraro ha una storia particolare, caratterizzata da un’adolescenza difficile a causa della sua statura. Preso in giro dai coetanei e ignorato dalle ragazze, cresce sviluppando una mancanza d’affetto.

Proprio per questo motivo, in età adulta, cerca di colmare questo vuoto, e lo fa attorniandosi della presenza di giovani ragazzi, spesso soggiogati e succubi delle sue ottime capacità oratorie, anche se non mancano anche altri mezzi perché talvolta li attira in cambio di qualche regalo, oppure con qualche minaccia.

Armando è subito assunto, comincia a lavorare e, soprattutto, il rapporto con il datore di lavoro non ha problemi. Anzi, giorno dopo giorno, diventa sempre più profondo e sfocia in rapporti sessuali.

Tutto procede fino al 1988, quando qualcosa cambia. Entra in scena un altro protagonista. Fondamentale. Michela Palazzini, di anni 18. Chi è? È la segretaria che lo stesso Domenico ha assunto per l’ufficio.

Qualche mese dopo, l’ultima arrivata scoprirà di essere incinta di Armando, con cui ha avviato fin da subito una relazione, e a questo punto Domenico è soltanto un ostacolo.

Le cose ben presto precipitano perché il “nano di Termini”, alias Domenico, non ha alcuna intenzione di farsi da parte, usa atteggiamenti aggressivi, foto compromettenti, ed è sempre morbosamente legato ad Armando. E nulla lo scalfisce, neanche la nascita della bambina nel 1990.

Il 25 aprile di quell’anno è il dì della resa dei conti. Il calendario ci ricorda che si festeggia la Liberazione dal nazifascismo. Per i due giovani è la fine (parziale) di un incubo.

C’è una ennesima discussione tra i tre, e al termine Armando strangola con un foulard il datore di lavoro, uccidendolo.

Si sbarazzano del cadavere chiudendolo in un sacco e gettandolo in una discarica.

Fine delle trasmissioni? Per nulla. L’indomani, il corpo è rinvenuto e ben presto si scopre come sono andate le cose. Nel 1993 parte il processo, che condannerà Armando a 15 anni di reclusione e Michela uno soltanto.

La conclusione più triste di una storia buia e cupa.

 

 

Articolo Precedente

Covid19. Casi ancora in aumento. I positivi in città sono ora 269

Prossimo Articolo

Covid: firmato accordo tra Regione Puglia, medici di famiglia e pediatri

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid: firmato accordo tra Regione Puglia, medici di famiglia e pediatri

Covid: firmato accordo tra Regione Puglia, medici di famiglia e pediatri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3