Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A Bitonto arrivano i Vescovi del Mediterraneo per un momento di preghiera prima dell’arrivo del Papa

A Bitonto arrivano i Vescovi del Mediterraneo per un momento di preghiera prima dell’arrivo del Papa

I due incontri avverranno, in contemporanea, alle 19 alla Basilica dei Santi Medici e alla Cattedrale

Viviana Minervini by Viviana Minervini
16 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
A Bitonto arrivano i Vescovi del Mediterraneo per un momento di preghiera prima dell’arrivo del Papa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci sarà anche a Bitonto un momento di preghiera e confronto con alcuni dei 58 Vescovi del Mediterraneo che arriveranno a Bari in occasione dell’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”, che si concluderà domenica 23 febbraio con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco.

I momenti di preghiera e confronto si svolgeranno in contemporanea, alle ore 19, all’interno della Basilica dei Santi Medici e in Cattedrale.

I pass distribuiti ai bitontini per la celebrazione di domenica – prevista alle 10.45 in piazza Libertà a Bari – sono circa 1200 sui 40 mila distribuiti per tutti i fedeli pugliesi e non. All’evento parteciperanno più di 500 preti e diaconi, 600 religiose e si sono accreditati circa 300 giornalisti provenienti dai Paesi che saranno protagonisti dell’incontro. Importante la presenza anche del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Dopo il momento introduttivo di mercoledì pomeriggio con il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, gli incontri di giovedì 20 e venerdì 21 saranno dedicati a tavoli di confronto tra i vescovi sui temi «Consegnare la fede alle generazioni future» e «Rapporto tra Chiesa e società: mobilità, cittadinanza, libertà religiosa, inequità». Le prime tre giornate avranno come location il Castello Svevo di Bari. Sabato si terrà nel teatro Petruzzelli l’incontro pubblico «Sulla stessa barca».

 “È un’occasione per noi molto importante incontrarsi tra Chiese che si affacciano sul Mediterraneo. Poi, siccome è un incontro che mette al centro l’ascolto, chissà che da questo ascolto non nasca anche l’idea di fare qualcosa con cadenza periodica o comunque di proseguire il cammino. Non lo possiamo sapere adesso, ma speriamo che ci possa essere una continuità di un percorso che abbiamo iniziato”, ha detto monsignor Stefano Russo, segretario generale della Cei, a margine della conferenza stampa organizzata nella sala priorale della Basilica di San Nicola a Bari.  
“Non possiamo che accogliere l’invito che viene da Papa Francesco – ha detto monsignor Russo – con uno spirito positivo e propositivo di una Chiesa che vuole, anche attraverso questa occasione, lanciare un grande messaggio di pace”.

“Bari ancora una volta diventa punto di riferimento non solo per il Medioriente, ma questa volta per il Mediterraneo – ha detto Mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto -. Una realtà molto complessa e che dopo il periodo coloniale ha finito per essere non il luogo dell’incontro ma il luogo dei conflitti, quindi drammaticamente è diventato attuale questo incontro tra i vescovi che permettono di leggere la realtà del Mediterraneo alla luce della storia”.

“Questa volta – ha spiegato Mons. Cacucci – non sarà un incontro ecumenico ma un incontro dei vescovi cattolici del Mediterraneo, dall’Europa, dai Balcani, dal Medioriente, dall’Africa del nord. È un incontro che ci pone di fronte a una situazione di tensioni, di guerra, di ‘terza guerra mondiale a pezzettì, come ha sottolineato più volte Papa Francesco, che ci permette di confrontarci. Non dobbiamo noi suggerire cosa devono dire i vescovi ma ascoltarli. Questo è il messaggio più grande, ascoltarsi, dialogare, reciprocamente sentirsi fratelli per lanciare al mondo segnale di pace”.

Un regalo speciale arriverà dal Comune di Bari che regalerà a tutti i Vescovi il libro “Historia di Bari” di Antonio Beatillo: “La comunità barese – ha detto Antonio Decaro – è felice perché Bari ancora una volta diventa protagonista di un evento che ha una valenza simbolica ed evocativa. È la seconda volta in meno di due anni che Papa Francesco viene nella nostra città per un momento di preghiera che coinvolgerà migliaia di fedeli. Speriamo di dimostrare di essere pronti ad ospitare questo grande evento”.

“È un percorso che, a rileggere gli eventi della storia – ha detto il presidente Michele Emiliano – ha avuto una direzione nitida sin dal 1980, con la visita di Giovanni Paolo II qui a Bari, che dedicò la città e la Regione alla ricerca di un ruolo nella costruzione del dialogo ecumenico e della pace nel Mediterraneo, poi andata avanti con la venuta del congresso eucaristico di Benedetto XVI. E ancora – ha ricordato – la reliquia di San Nicola che per la prima volta è partita alla volta di Mosca e San Pietroburgo, poi la Cei che, per la prima volta della storia della Chiesa cattolica, convoca tutte le Chiese del mediterraneo e lo fa qui a Bari”.

 

Articolo Precedente

Gli studenti dell’Istituto Volta – De Gemmis fanno alternanza in una nota azienda bitontina

Prossimo Articolo

Quattro mezzi rubati tra Bitonto e Terlizzi, recuperati nelle campagne di Mariotto

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Quattro mezzi rubati tra Bitonto e Terlizzi, recuperati nelle campagne di Mariotto

Quattro mezzi rubati tra Bitonto e Terlizzi, recuperati nelle campagne di Mariotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3