Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone

A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone

Tanti i colleghi presenti che continuano ad esercitare la professione ricordando i suoi insegnamenti preziosi

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Maggio 2019
in Cronaca
A 15 anni dalla scomparsa, Bitonto ricorda il giornalista Antonio Cardone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Classe 1928, Antonio Cardone era un cronista di razza, specializzato nella cronaca sportina ma in realtà penna sagace e brillante su più argomenti, specie socio – politici, interprete di uno stile insieme raffinato e polemico, signorile e sferzante. Ha lasciato parenti, lettori, colleghi della Gazzetta del Mezzogiorno, del Corriere e della Gazzetta dello Sport, Buongiorno Bitonto e Primo Piano, orfani della sua signorile polemica, della sua colta ironia: un liberale, dunque, quando non era facile – in Puglia e altrove – sottrarsi ad egemonie di altro segno culturale e politico.

Non lasciò mai la sua città e ne fu sempre ambasciatore della tradizione culturale e intellettuale bitontina, dentro e fuori i confini nazionali. Con questo obiettivo Mario Sicolo, Marino Pagano e la figlia di Antonio, Mittì, hanno organizzato una serata in suo onore all’interno del Museo “De Palo – Ungaro”. Ed è stato il prof. Nicola Pice a raccontare – attraverso alcuni scritti di Cardone – la sua storia, gli aneddoti, gli articoli più rilevanti, gli anni d’oro della professione, la capacità di una scrittura che non cadeva mai nel luogo comune o nella banalità: “riusciva a raccontare ciò che vedeva in modo onesto e scrupoloso”.

“Abbiamo un bisogno enorme di maestri – ha aperto l’assessore Rino Mangini -. La presenza delle istituzioni sia segno di speranza: avere dei punti di riferimento, serve a guardarli con rinnovato ottimismo per ‘rubare’ loro il mestiere, raccontare la verità di una comunità amandola come un padre con un figlio. Dobbiamo guardare ad Antonio come un tesoro prezioso, una maestria che va recuperata”. In un momento in cui, come ha ricordato Lino Patruno “oltre a non esserci maestri, non ci sono nemmeno discenti”.

Il ricordo commosso del consigliere regionale Domenico Damascelli è viscerale e famigliare: “Con Antonio avevamo un forte legame personale, una simpatia reciproca. Si compiaceva del mio impegno politico e anche lui si candidò, in un’area moderata, per questo mi incoraggiava, mi stimolava, ci confrontavamo su temi nazionali. Era un dispensatore sano di consigli schietti e sinceri. Bisogna dare lustro a questi personaggi che hanno fatto grande la storia della nostra città, magari intitolando una strada, una biblioteca: sono convinto che la proposta troverà compiacimento da parte di tanti”.  

“Avevamo frequentazioni settimanali nella sua vecchia casa di campagna a Palombaio – racconta subito Mimmo Larovere -. Quella abitazione era il suo specchio: l’intelligenza, la creatività e nel disordine riusciva ad estrarre fogli e appunti su cui lavorava”.

“Mi reclutò quasi a scatola chiusa – ha ricordato Piero Ricci -. Antonio era lo chef di una buona cucina giornalistica: bastava una chiacchierata per impaginare il giornale in un attimo, è stato un grande esempio”.

“L’umanità di Antonio è il valore grande da ricordare – ha detto Enzo Foglianese -. Era uno con cui non si poteva litigare: per me non era solo un amico, ma un fratello”.

“Era una persona che a volergli bene ci voleva poco – ha confessato Antonio Di Gennaro -. Mi propose di scrivere una rubrica e di lì a poco ha dato un senso alla mia carriera calcistica”.

Antonio Cardone diceva che “il giornalista deve essere un pirata – ha rivelato Raffaele Capaldi -: coraggioso, solitario, un attaccante che non deve avere nessun ruolo. Ebbe l’intuizione di aprire un blog, lo chiamò “Il graffio”: ‘Quello sarà il futuro’, disse”.

“Sapeva mettersi a disposizione dei piccoli, mi considerò quando io non ero davvero nessuno – dice Enzo Tamborra -. Si impegnò affinché io entrassi nella Gazzetta dello Sport con “Calcio giovane”, che portammo avanti per dieci anni: mi insegnò che nelle piccole cose possono essere nascoste grandi cose”.

Ed è il Fiduciario Coni, giornalista di Avvenire e Famiglia Cristiana, oltre che collaboratore ed erede di Cardone alla Rosea, Nicola Lavacca, a ricordare quanto Antonio fosse stato “Fedele testimone e interprete dello sport” e ha invitato tutti a dare “Più spazio e più ‘alto’ significato allo sport”.

“Il sogno è importante mi diceva sempre Antonio – ha concluso Marino Pagano -, ma il sogno doveva essere un sogno vivo, attaccato alla vita, densamente realistico”.

E il sogno di Antonio, sicuramente, era quello di farsi interprete della realtà. “L’avete conosciuto meglio voi, ho potuto toccare con mano tutto l’affetto che vi legava – ha detto al termine la figlia Mitti Cardone -. Grazie a voi ho riaperto gli scatoloni di mio padre e un dialogo con lui che è stato bruscamente interrotto dalla sua scomparsa”.

 

Articolo Precedente

Dai rifiuti abbandonati al verde degli uliveti. La contraddizione delle campagne bitontine

Prossimo Articolo

L’abbraccio di Franco Terlizzi a Michael e l’invito a tutti: “Non prendetelo in giro”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’abbraccio di Franco Terlizzi a Michael e l’invito a tutti: “Non prendetelo in giro”

L’abbraccio di Franco Terlizzi a Michael e l’invito a tutti: “Non prendetelo in giro”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3