Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 50° anniversario di consacrazione della Cappella della Pietà dono del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici

50° anniversario di consacrazione della Cappella della Pietà dono del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici

Don Vito Piccinonna ha abbellito e arricchito la Cappella della Pietà diventando un luogo sacro nel quale viene amministrato il “sacramento della riconciliazione”

La Redazione by La Redazione
13 Marzo 2021
in Cronaca
50° anniversario di consacrazione della Cappella della Pietà dono del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quest’anno ricorre il 50° anniversario di consacrazione 1971-2021 del magnifico gruppo marmoreo della Pietà situato nella prima Cappella lato ovest, nella Basilica Pontificia è il luogo sacro più visto dai visitatori e fedeli, perché è un passaggio d’obbligo per accedere all’altare maggiore dei Santi Medici.
La scultura marmorea originale della Pietà è ubicata nella Basilica San Pietro in Vaticano, essa viene definita una delle sculture più incantevoli della storia dell’arte, è una delle opere più rappresentative del Rinascimento (databile tra 1947 e il 1499), la Pietà è considerata il primo capolavoro dell’artista Michelangelo Buonarroti.
La Pietà mostra la Vergine seduta, facendo oscillare il cadavere di Gesù sulle ginocchia e sul braccio, il sottosuolo è formato da una roccia che secondo la tradizione biblica dovrebbe essere il Golgota (Mc 15,22) il luogo della crocifissione di Gesù.
Nella Basilica dei Santi Medici di Bitonto è situata una perfetta copia della Pietà, essa fu donata dal vescovo mons. Aurelio Marena il 28 agosto 1968 mentre il piedistallo in granito rosso porpora fu donato dalla sorella del vescovo sig.ra Maria Marena nel 1971. Mons. Marena fece incidere alla base del piedistallo una sua dedica: MADRE PIETOSISSIMA PREGATE GESU’ PER NOI
Il gruppo marmoreo della Pietà è uno dei tesori custoditi gelosamente nella Basilica Pontificia, esso fu consacrato con una solenne liturgia il 18 febbraio 1971, quest’anno ricorre l’anniversario del dono perenne fatto cinquant’anni fa dal vescovo.
La storia della costruzione della Basilica è legata alla Pietà, infatti prima della costruzione in piazza Obelisco sorgeva una modestissima chiesetta campestre dedicata alla Madonna della Pietà, di cui si rese necessaria la sua demolizione nel 1963. Proprio a ricordo di quella chiesetta il vescovo Marena pensò bene di dedicare una Cappella alla Madonna della Pietà, fece eseguire dallo scultore Palla di Pietrasanta la riproduzione originale della Pietà di Michelangelo.
Nella Cappella i lavori edili furono seguiti da mons. Domenco Vacca (primo parroco-rettore) e affidati alla Ditta Muzio Domenico, che con opera d’arte incastonò e fissò con precisione perpendicolarmente al centro della Cappella il gruppo marmoreo della Pietà, in modo lineare alla visione pubblica e alla venerazione dei fedeli.
L’arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Mariano Magrassi devoto alla Madonna, ogni volta che si recava in Basilica sostava in atteggiamento orante dinanzi alla Pietà, e anche per contemplare la bellezza artistica.
Nel 2016 in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco il parroco-rettore don Vito Piccinonna pensò bene di arricchire e abbellire la Cappella della Pietà eliminando una mini ringhiera d’accesso in alluminio dorato, fece realizzare un confessionale intagliato in legno di noce, diventando così un luogo sacro nel quale viene amministrato ai fedeli il sacramento della riconciliazione (detto anche confessione o penitenza).
Le relative notizie storiche della Cappella della Pietà sono riportate nei Registri degli Atti della Curia Vescovile, nell’Archivio Storico della Basilica dei Santi Medici e nel pregevole volume episcopale: “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”, presentazione di mons. Alberto D’Urso vicario episcopale territoriale, introduzione di don Vito Piccinonna parroco-rettore e del dott. Michele Abbaticchio sindaco, di cui è autore il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Nella Basilica Pontificia Santi Medici sicuramente i visitatori e i fedeli nel vedere la Pietà possono meditare il dolore della Madonna verso suo figlio Gesù, mentre a livello artistico possono contemplare un fascio di raggio di luce ben visibile irradiando splendore e stupore ai propri occhi.

,

Articolo Precedente

Genitori contagiati, la famiglia del fratello col covid: tutti isolati. “Se si ammala un povero, muore”

Prossimo Articolo

Covid-19, da lunedì Puglia in zona rossa. Ecco una guida delle misure restrittive da rispettare

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid-19, da lunedì Puglia in zona rossa. Ecco una guida delle misure restrittive da rispettare

Covid-19, da lunedì Puglia in zona rossa. Ecco una guida delle misure restrittive da rispettare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3