La Storia/Carnevale vecchio e pazzo, fra miti, leggende e maschere
Alla base c’è la maschera ed il suo significato simbolico, attinto direttamente dall'etimo: "mascha", infatti, significa “anima nera e brutta”,...
Home » Archivi per Prof. Nicola Fiorino Tucci » Pagina 4
Prof. Nicola Fiorino Tucci
Alla base c’è la maschera ed il suo significato simbolico, attinto direttamente dall'etimo: "mascha", infatti, significa “anima nera e brutta”,...
“Gens butuntina tota mala (o bestia) et asinina”, avrebbe detto Federico II di Svevia per disprezzare una città che lo...
È risaputo che il presepio (è la grafia suggerita dal Vocabolario degli Accademici della Crusca, 1612), simbolo del Natale, è...
Il confronto fra le due “carte” più antiche, la stampa dell’Azzaro (1583) e la veduta del Pacichelli (1703), evidenzia una...
Nella seconda metà del Seicento si pubblicano e si diffondono Giornali o Ricordi di viaggio, che esprimono un nuovo modo...
Dante in salsa gotica. Convince ma non entusiasma il "Dante" di Avati perché, pur essendo filologicamente (quasi) corretto, non riesce...
Non sappiamo se fu di notte o di primo mattino; il pomeriggio è da escludere perché, di solito, i Grandi...
Se ne parla un po’ ovunque: social, tv, giornali, ma anche spiagge, case, piazze, perché, vuoi o non vuoi, tocca...
Nei secoli il nome Bitonto, pur oscillando fra Bitonti e Botonti, ha subito poche variazioni grafiche ma suggerito ipotesi etimologiche...
A 700 anni dalla sua morte, è doveroso ricordare Dante in maniera coerente con la sua figura storica, che le...
La Puglia incorona i suoi ciclisti più insigni, i campioni regionali in grado di sbaragliare la concorrenza, le eccellenze del...
Leggi l'articoloDetailsA Bitonto anticamente, agli inizi del Novecento, adiacente la Chiesa di San Francesco d'Assisi, o meglio di San Francesco la...
© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720
Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3