Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Chiesa di San Domenico, uno scrigno di bellezza: restaurata la Cappella dei Misteri e nuova base processionale di Maria SS. della Misericordia

Chiesa di San Domenico, uno scrigno di bellezza: restaurata la Cappella dei Misteri e nuova base processionale di Maria SS. della Misericordia

In vista della Settimana Santa, sabato sera, sono stati presentati i lavori

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Marzo 2018
in Cultura e Spettacolo
Chiesa di San Domenico, uno scrigno di bellezza: restaurata la Cappella dei Misteri e nuova base processionale di Maria SS. della Misericordia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

La Cappella dei Misteri della Chiesa di San Domenico a Bitonto è tornata al suo splendore.

 

Tra gennaio e febbraio del corrente hanno si sono svolti i restauri dei dipinti murali a cura della Ditta Studio d’Arte, nelle persone di Giuseppe Zingaro e Valerio Jaccarino di Andria, il quale, sabato sera in occasione della presentazione dei lavori, ha mostrato le tecniche utilizzate ed evidenziato le criticità.

 

«I dipinti murali si presentavano in uno stato di conservazione assai precario, ricoperti da strati di vernici ossidate, fumo, polvere e depositi organici che occultavano la loro reale leggibilità.  Abbiamo aperto delle finestre e utilizzato dei solventi adatti per la pulitura imbevuti in una polpa di cellulosa, consolidato con iniezioni di resina alcune parti del dipinto staccate, stuccato alcune lacune, fatto delle velature sotto tono, pulito le cornici in pietra e protetto il tutto con un prodotto adatto».

 

L’intervento è stato finanziato dall’Arciconfraternita del SS. Rosario, dietro previa autorizzazione dell’ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi Bari-Bitonto e sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari.

 

«E’ straordinario l’impegno –ha dichiarato la prof.ssa Rosa Calò, assessore ai Beni Culturali di Bitonto-, coltivato negli anni, dell’Arciconfraternita ad investire nell’arte. Attraverso la custodia e la valorizzazione del patrimonio custodito in questa Chiesa, mostrano il loro sentimento religioso. Tuttavia, questo ha valore anche civile perché la fruizione della bellezza artistica è un modo per condividerla con l’intera comunità e confermare la propria identità».

 

«Grazie alla determinazione di confratelli e consorelle questo tempio è diventato uno scrigno di bellezza».

 

La Cappella dei Misteri ha una storia antichissima, risalente al Medioevo. E’ nata come oratorio della Confraternita del SS. Rosario che al suo interno venerava l’immagine della Madonna, la cui statua –secondo un documento ritrovato dalla prof.ssa Carmela Minenna– è stata acquistata nel 1634.

 

Nell’età barocca, poi, è stato innalzato l’altare nel transetto e le statue di San Domenico e della Madonna del Rosario sono state trasferite nella Chiesa principale e la cappella è così diventata quella della Passione.

 

La sua storia è stata illustrata dal dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali, il quale ha offerto numerosi spunti di ricerca a proposito dei dipinti murali all’interno della Cappella.

 

«L’affresco della passione sui cinque nicchi è stato realizzato da un anonimo pittore, anche se, in base a quanto scritto in un documento ritrovato dalla prof.ssa Minenna datato 1730, si possono fare delle supposizioni in merito: a Nicola Capurso di Andria e residente a Giovinazzo fu commissionata la realizzazione delle nicchie, in particolare pittura e disegno».

 

E’ rappresentato un angelo sorridente che regge in una mano un rocco di colonna e il flagrum –nonché lo strumento utilizzato per la flagellazione di Gesù Cristo-  e al suo fianco un putto con in mano la canna di Ecce Homo che hanno lo sguardo rivolto verso le nicchie e in particolare il crocifisso. Questo che vediamo oggi è solo una riproduzione in cartapesta leccese dell’800. Dall’altra parte del dipinto e volto verso lo stesso punto, v’è un altro angelo reggente il velo della Veronica sulla quale è raffigurato il volto di Gesù, che, tuttavia, è sorridente e non addolorato per il cammino della passione. Tale particolare potrebbe avere un valore escatologico, in vista dell’imminente sua Resurrezione.

 

Il dott. Antonio Sicolo ha riscontrato per ciascun elemento del dipinto delle similitudini artistiche sottolineando che «la lettura del dipinto va fatta in totale continuità e considerando l’altare della passione come un unicum tra architettura, pittura e scultura. Sono contento di avere la possibilità di fruire e riscoprire tale bellezza nel percorso di scuola alternanza-lavoro presso il Liceo Classico-Linguistico “Carmine Sylos” di Bitonto con la prof.ssa Cavalluzzi».

 

In tale occasione, inoltre, è stata presentata anche la nuova base processionale di Maria SS. Della Misericordia, realizzata dagli intagliatori Alfonso e Virgilio Pizzoleo di Poggiardo su commissione della Confraternita Monte dei Morti della Misericordia. I lavori sono stati illustrati dal restauratore Valerio Jaccarino dalla fase del disegno sui fregi realizzati a mano a quella della doratura e lucidatura con la tecnica a guazzo con bolo giallo.

 

«Il nostro popolo –ha concluso il parroco don Francesco Micunco, responsabile sezione Beni Culturali dell’Ufficio Amministrativo dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto- tiene molto al suo patrimonio storico-artistico, che incarna anche un valore di fede perché permette di guardare alla Passione di Signore. Spero che tale sua cura venga perpetuata nel tempo».

 

Articolo Precedente

Omicidio Tarantino. Geografia criminale, colpi d’arma da fuoco e poi gli arresti. Ecco i dettagli

Prossimo Articolo

CALCIO – Modesto non basta a un Bitonto che non sa più vincere. Contro il Novoli è soltanto 1-1

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Modesto non basta a un Bitonto che non sa più vincere. Contro il Novoli è soltanto 1-1

CALCIO - Modesto non basta a un Bitonto che non sa più vincere. Contro il Novoli è soltanto 1-1

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3