Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La terribile connessione tra Mafia e camorra. Il 23 dicembre 1984 si consuma la strage del rapido 904

A spasso con la Storia/La terribile connessione tra Mafia e camorra. Il 23 dicembre 1984 si consuma la strage del rapido 904

Un esplosivo viene fatto esplodere al passaggio del treno in una galleria tra Firenze e Bologna. Sedici morti, e 267 i feriti. Il mandante è ancora sconosciuto

La Redazione by La Redazione
16 Dicembre 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La terribile connessione tra Mafia e camorra. Il 23 dicembre 1984 si consuma la strage del rapido 904
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultima puntata di questa strage si è consumata, se vogliamo, il 17 novembre.

Il dì della morte di Salvatore Riina, il grande imputato di quello che si è consumato.

Già, perché a 33 anni dal misfatto del rapido 904, la pagina non si è ancora chiusa. Lui, il già Capo dei capi, il boss dei corleonesi, era imputato come unico mandante, mentre i colpevoli (Giuseppe Calò, Giuseppe Misso, Alfonso Galeotta e Giulio Pirozzi) sono stati assicurati alla giustizia.

Quattro colpevoli. Un mix terribile tra Mafia e camorra.

Ma manca la mente di tutto. Che si pensa possa essere l’ei fu Toto u Curtu, anche perché indicato da alcuni collaboratori di giustizia, Giovanni Brusca in primis.

Riina, però, viene assolto già in primo grado nell’aprile 2015. L’accusa fa ricorso in appello ma accade che, a settembre, il processo di secondo grado sia da rifare perché il giudice incaricato è vicino al pensionamento.

 

Rapido 904, allora. È il 23 dicembre 1984, l’antivigilia di Natale.

Siamo a san Benedetto Val di Sambro, in Emilia Romagna. Il treno è pienissimo perché molta gente sta tornando a casa per le festività, ed è quello della tratta Milano-Napoli.

Qualche minuto dopo le 19, è colpito da un’esplosione violentissima nel momento in cui si trova a passare all’interno di una galleria, a pochi chilometri dalla grande Galleria dell’Appennino. Lo scoppio avviene a quasi metà della galleria, provoca un violento spostamento d’aria che frantuma tutti i finestrini e le porte. Causa 15 morti e 267 feriti, anche se il bollettino ufficiale è di 16 morti.

Perché esplode? Vi era una carica di esplosivo radiocomandata, posta su una griglia portabagagli del corridoio della nona carrozza di seconda classe.

 

La strage di Natale è compiuta. Un altro treno colpito, dieci anni dopo l’Italicus.

E, guarda caso, sempre a Val Di Sambro.

Giorgio Bocca scrive: “Che cosa è accaduto di nuovo nella Repubblica italiana in questi ultimi anni e mesi? È accaduto che la macchina democratica piano piano ha ricominciato a funzionare. Sono finiti in galera i golpisti della P2, i bancarottieri golpisti di Sindona, i generali ladri alla Giudice, i capi di servizi segreti pronti alle deviazioni. E sono stati inferti colpi duri alla mafia e alla camorra. In sostanza lo Stato democratico ha colpito duramente tutti gli alleati reali e potenziali dell’apparato repressivo. E questo incomincia a essere un motivo, se non dimostrabile in modo matematico, certo credibile a livello di politica repressiva. Al fondo di tutte queste storie sotterranee c’è sempre anche una ragione organizzativa. L’apparato a cui è “burocraticamente” affidato il compito di mantenere lo “status quo”, se sente crollare attorno a sè gli strumenti del suo controllo e del suo potere, può reagire alla sua maniera: feroce, irrazionale ma non priva di tragici effetti”.

 

Dalle indagini si capisce subito che è a piazzare l’esplosivo è stata la Mafia. E pure la Camorra. Già, ma perché? L’ipotesi più accreditata è quella che Cosa Nostra, con questa strage, voleva obbligare lo Stato ad allentare lo sforzo repressivo che aveva iniziato in Sicilia.

La metà degli anni ’80, infatti, è il periodo della nascita del Pool Antimafia, quella squadra di magistrati e giudici tutta dedicata a indagare sugli omicidi politici e non della criminalità organizzata. A capirne effettivamente la struttura. E come si muove. È il periodo anche dei primi eccellenti collaboratori di giustizia, Buscetta e Contorno in primis.

La mente dell’attacco al rapido 904 è Giuseppe detto Pippo Calò, che dal suo rifugio di Roma ha i contatti giusti per organizzare la micidiale connessione.

Articolo Precedente

Gli alunni della “Fornelli” accolgono le festività con un programma ricco di attività

Prossimo Articolo

Il “da BITONTO” è in edicola. Nel nuovo numero inchiesta sulla situazione dell’istituto Maria Cristina di Savoia

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il “da BITONTO” è in edicola. Nel nuovo numero inchiesta sulla situazione dell’istituto Maria Cristina di Savoia

Il "da BITONTO" è in edicola. Nel nuovo numero inchiesta sulla situazione dell'istituto Maria Cristina di Savoia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3