Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità

sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità

Gli appuntamenti si terranno dal 23 giugno ogni giovedì alle 18.30 presso la Biblioteca comunale “E. Rogadeo”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
sApericena, la cultura a piccoli morsi. Pop e accademia per la crescita della comunità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

sApericena  è  un  esperimento  di  contaminazione  e  sconfinamento.  Di  culture,  luoghi,  persone. 
 
È  una scommessa  sulla  possibilità  di  incrociare  fra  loro  il  pop  e  l’accademia,  la  biblioteca  e  il  pub,  e  di  farne un’esperienza  di  scambio  e  crescita  reciproca,  nell’ottica  di  una  comunità  che  sviluppa  le  differenze.  È questa  la  filosofia  che  ispira  la  proposta  di  trasformare  uno  dei  simboli  per  eccellenza  della  cultura giovanile  dell’evasione  e  del  consumismo,  l’apericena,  in  un  momento  culturale:  SApericena,  appunto, l’apericena  dei  saperi.   
L’iniziativa  riprende  e  al  tempo  stesso  sviluppa  un  format  di  evento  già  consolidato  nel  mondo  della divulgazione  scientifica  (si  pensi  banalmente  ai  “caffè  filosofici”,  e  più  ancora  al  network  di https://pintofscience.it/  ),  ma  evidentemente  le  radici  di  una  simile  forma  di  comunicazione  della  cultura affondano  addirittura  nell’antichità  greco-romana,  con  le  varie  declinazioni  del  simposio.  Anche  in questo  senso  si tratta,  pertanto,  di  contaminare  l’attualità  con la  tradizione,  il  “vecchio”  e  il  “nuovo”. Ciascun  appuntamento,  ambientato  presso  la  rinnovata  Biblioteca  comunale  “E.  Rogadeo”  – contaminata,  per  l’occasione  dal  servizio  catering  di  un  bar  –  offrirà  la  discussione  di  un  argomento scientifico  presentato  a  braccio  da  uno  speaker.  I  protagonisti,  tutti  giovani  ricercatori  universitari specializzati  nei  più  diversi  ambiti  disciplinari,  introdurranno  i  partecipanti  ai  temi  fra  i  più  attuali  e discussi  nel  dibattito  scientifico  relativo  all’ambito  di  propria  pertinenza,  ma  sforzandosi  di  farlo  nella maniera  più  divulgativa  e  “appetibile”  possibile,  senza  alcuno  sfoggio  di  erudizione,  proprio  come  se  si fosse  al  pub  con  gli  amici.  Non  una  conferenza.  Non  un  “salotto”.  Nemmeno  un  seminario.  Apericena, più  che  un  format  di  divulgazione  scientifica,  intende  essere  un’esperienza  di  collettivizzazione  del sapere.  Il  clima  sarà  quello  disteso  e  informale  di una  conversazione  tra  curiosi e  appassionati,  durante  la quale  bere  uno  spritz e  consumare  del  finger  food. 

 Ogni  Apericena  si compone  di due  momenti: – Il  Simposio  –  ore  18.45-19.30 con protagonista  il  beverage  (simposio=bere  insieme).  Lo  speaker  presenta  l’argomento  della conversazione  in  forma  interattiva  e  dialogica.  I  partecipanti,  seduti  a  tavolini,  bevono  e  consumano appetizer  durante  la  conversazione  con lo  speaker. – Il  Convivio –  ore  19.30-20, momento  di  socialità  vero  e  proprio  (convivio=vivere  insieme).  Protagonista  è  il  food.  I partecipanti  si  alzano  in  piedi  e  proseguono  il  confronto  con  lo  speaker  e  tra  di  loro  degustando l’apericena. Protagonista è di volta in volta un piatto ispirato al tema della giornata.  

Responsabili  del  progetto  sono Francesco  Brandi,  docente  di  scuola  superiore,  e Sabino  Paparella,  docente  di  scuola  superiore,  giornalista  pubblicista  e  dottorando  di  ricerca  presso l’Università  degli  Studi di Bari. Gli  speakers  sono  stati  selezionati,  in  un’ottica  multidisciplinare,  sulla  base  delle  loro  competenze scientifiche  e  comunicative.  Sono  per  la  quasi totalità  dottorandi di ricerca  presso  l’Università  degli  Studi di Bari.  
Il  target  cui  l’iniziativa  si  rivolge  è  prevalentemente,  ma  non  esclusivamente,  giovane.  L’obiettivo sarà  quello  di  intercettare  un’utenza  quanto  più  possibile  trasversale  ed  eterogenea,  perché  appunto  la sfida  di  SApericena  è  di  credere  che  non  esista  un  “popolo  della  movida”  separato  dal  “popolo  della cultura”,  ma  che  si  tratti  di  due  forme  di  socialità  che  coesistono,  specie  tra  i  più  giovani,  e  che  possono persino condividere qualcosa. 
Il  progetto  è  senza  onere  alcuno  per  l’ente  pubblico,  che  provvede  solo  a  darne  adeguata  visibilità  e a  garantirne  la  logistica. Gli  organizzatori  non  usufruiscono  di  alcun  finanziamento,  né  privato  né  pubblico.  L’intervento  degli studiosi ed  esperti disciplinari avviene  su  base  spontanea  e  volontaria,  dunque  non è  soggetto  ad  alcuna retribuzione.   Ciascun  partecipante  acquisterà  la  consumazione  dell’apericena,  al  costo  di  5  euro,  direttamente dall’esercente curatore del catering.
Il  servizio  di catering  è  affidato  a  Smic  café. Il  servizio  di  ufficio  stampa  e  mediapartnership  è  offerto  gratuitamente  dalla  testata  giornalistica BitontoTv. 

Calendario: 
giovedì  23  giugno,  ore  18.30   un morso  di  LETTERATURA GRECA,  con  Francesco  Brandi Medén ágan. Poesia politica e amore a piccoli sorsi 
giovedì 30  giugno,  ore  18.30   un morso  di  FISICA,  con Gaetano  Frascella Relazioni a distanza. L’entaglement quantistico ai tempi di Facebook giovedì  7  luglio,  ore  18.30   un morso  di  ITALIANISTICA,  con Bianca  Ranieri Parlare in 2.0: l’italiano arzigooglatogiovedì  14  luglio,  ore  18.30   un morso  di  STORIA DELLA SCIENZA,  con Anna  Maria  Macchia Dalle donne di Darwin a Wonder Woman. Scienza&fumetti in W. Marston giovedì  21  luglio,  ore  18.30     un morso  di  FILOSOFIA,  con Claudia  Verna Qui e ora. È solo “questione di tempo”giovedì  28  luglio,  ore  18.30 un morso  di  STORIA ROMANA,  con Luciano  Traversa Uno spin doctor per Clooney e Cicerone. Intorno al Commentariolum petitionis giovedì  4  agosto,  ore  18.30   un morso  di  FILOSOFIA,  con Antonio  Lombardi Perché facciamo l’amore? Corpo e sessualità tra Darwin, Hegel e Wallace giovedì  11  agosto,  ore  18.30 un morso  di  FILOSOFIA,  con Sabino  Paparella Guarda,  c’è  luna?  I  dadi  di  Einstein  e  le  parentesi  di  Husserl

Articolo Precedente

Corso in “Finanziamenti e Project Management”, da domani in Biblioteca

Prossimo Articolo

Galleria Nazionale “Devanna”, oggi è Festa della Musica con dipinti, pastelli, strumenti e spartiti

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Galleria Nazionale “Devanna”, oggi è Festa della Musica con dipinti, pastelli, strumenti e spartiti

Galleria Nazionale "Devanna", oggi è Festa della Musica con dipinti, pastelli, strumenti e spartiti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3