Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Concerto natalizio a Mariotto sul tema della festa e della pace

Concerto natalizio a Mariotto sul tema della festa e della pace

Il maestro Nicola Cotugno ha incantato i mariottani con i classici natalizi

Felice de Sario by Felice de Sario
21 Dicembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Concerto natalizio a Mariotto sul tema della festa e della pace
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La chiesa dell’Addolorata a Mariotto, immersa nella bruma dicembrina e fiocamente illuminata da una vaga luna solstiziale, sembra raccogliersi entro le sue ceree pareti in un’estatica meditazione, gremita e silente com’è, poco prima che le trombe della banda della Terza Regione Aerea trillino allo stizzirsi della bacchetta governata dal maestro Nicola Cotugno.

Gli ottoni, quasi attigui al presbiterio, luccicando di un argento dorato, tessono senza posa il fil rouge musicale della serata, ordendo diligentemente la trama festosa, laica e liturgica, dedicata alla Pace. L’Ouverture di Shostakovic, così come il tema de “La vita è bella” e le coinvolgenti sonorità di “Mission” s’incaricano di svelare il vero sentimento che anima il concerto mariottano. Cotugno dirige da par suo l’orchestra, modulando ritmo e vigore in certosini dosaggi di stile del fraseggio, controllo dei tempi orchestrali e gestualità scenica, e riuscendo a far vibrare nel pubblico quelle corde giulive che resterebbero impassibili solo in un animo insensibile.

Il maestro poi si supera nella coinvolgente direzione dei classici motivi natalizi, da Jingle Bells a White Christmas, proposti in un’emozionante silloge finale, in cui segno e intuito suggeriscono opportunamente le ciondolanti cadenze di uno swing americaneggiante che non teme vetustà, men che mai nel periodo natalizio, e che Cotugno traslittera musicalmente, interpretando e rendendo il tutto rispettoso anche della sacra location.

L’applauso scrosciante, con tanto di meritata standing ovation finale, suggella il crescendo emozionale generato negli astanti dall’esecuzione in stile Big Band anni quaranta dei detti “classici” natalizi.

Ed è forse sintomatico di un rapporto privilegiato instauratosi tra il musicista e i cittadini mariottani, al punto che Franco Altamura, storico organizzatore del presepe vivente di Mariotto, nel concludere la serata con un breve saluto, consegna idealmente al maestro Cotugno le “chiavi del paese” in segno di stima e riconoscenza verso il musicista.

C’è soddisfazione negli organizzatori mariottani dell’evento musicale, tra cui particolarmente attivi sono stati Franco Cariello, Pasquale Vino e Franco Salierno, che col maestro Cotugno hanno condiviso molte esperienze lavorative in Aeronautica. Cariello e Vino ci tengono a precisare che “Il maestro mostra sempre sincera e gratuita disponibilità verso noi mariottani, ed anche in questo caso non s’è lasciato pregare e ci ha regalato un’altra splendida serata in musica. Grazie a lui organizzare l’evento a Mariotto è stato agevole”.

Infine, molto indicative sono le parole pronunciate da don Emanuele Spano, secondo cui “un concerto può aiutare a recuperare lo spirito del Natale che oggi si è un po’ dimenticato a causa della frenesia di tutti i giorni. Lo si può fare anche attraverso il filtro musicale, perché la musica è fascino e bellezza, la musica è Dio”.

Tags: concertocotugnoMariotto
Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Una rimonta folle riuscita soltanto a metà. Impresa sfiorata per l’Omnia Bitonto

Prossimo Articolo

Bitonto in MoVimento: “Amministrazione poco concreta, segnaletica nei pressi delle scuole carente”

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto in MoVimento: “Amministrazione poco concreta, segnaletica nei pressi delle scuole carente”

Bitonto in MoVimento: "Amministrazione poco concreta, segnaletica nei pressi delle scuole carente"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3