“Se
soffi sulla cenere non c’è nulla in essa che opponga resistenza per non
volarsene via. Rendere cenere ogni cosa è la sua forza”. Metafora efficace per definire
l’azione della mafia e della sua capacità di cancellare tutto, Stato, sviluppo,
energia dei cittadini. è in
questi termini che Domenico Seccia,
Procuratore della Repubblica di Lucera, parla della criminalità organizzata
pugliese nel suo libro “La Mafia Sociale”,
presentato sabato sera al Torrione Angioino. L’incontro, organizzato dalla Libreria del Teatro, ha visto l’autore dialogare
con il sindaco Michele Abbaticchio,
la presidente dell’associazione Agorà Gianna Sammati e il Commissario di Polizia Francesco Triggiani.
“Ci
sono forme mafiose silenti– ha avvertito Seccia – che si
mimetizzano tra la gente, contro le quali è necessario rafforzare la cultura
dell’antimafia sociale”. Oggi la legge, secondo il Procuratore di Lucera, è
sempre più staccata dalla coscienza: “Lo
dimostra il caso dei piccoli tribunali – ricorda –: i cittadini vogliono che rimangano attivi, invece si tende ad
accorparli a procure che lavorano già oggi in modo macchinoso”.
Proprio il tribunale
di Lucera, come quello di Bitonto, è attualmente in fase di chiusura e di
accorpamento a quello di Foggia.“Negli
anni è mancata una vera strategia dell’antimafia sociale – ha ammonito
l’autore – e anche a livello giudiziario
si è pensato quasi esclusivamente a perseguire i fatti eclatanti, come gli
omicidi, piuttosto che a indagare sulle
cause di quei fatti. Quando la mafia non ammazza, vuol dire che i suoi clan si
stanno spartendo gli affari tranquillamente”.
Nel suo libro, Seccia fa riferimento
in particolare alla malavita che conosce meglio, quella del foggiano, della
Capitanata e del Gargano: “mafie silenti– le ha definite –, piccole organizzazioni
malavitose di paese, ma comunque riconosciute come mafie dalla Corte di Cassazione.
Si tratta di forme criminali alle quali purtroppo sempre più spesso gli stessi
imprenditori vanno a chiedere quella protezione che lo Stato non riesce a
garantire”. Non manca un cenno anche alla malavita bitontina che, secondo
Seccia, si è tanto radicata da non essere stata ancora sconfitta.
Per questo è necessario parlarne,
organizzare incontri sulla legalità, affrontare il tema nelle scuole, come ha
ricordato Abbaticchio. “Il ruolo di
protagonista nella lotta alla mafia – ha affermato il primo cittadino – è della società civile, senza bisogno di
eroi e di contrapposizioni, e le istituzioni devono accompagnare e incoraggiare
l’attività delle associazioni del territorio impegnate su questo fronte”.
Gli fa eco lo stesso Seccia quando
afferma che “la mafia si batte
presidiando il territorio, sull’esempio delle parrocchie e degli oratori,
prendendo i ragazzi dalla strada prima che lo faccia la criminalità”. è proprio per rafforzare tale lotta ha
deciso di scrivere questo libro, dedicato non a caso “a chi crede ancora che sarà diverso”.