Gli alunni delle classi VA e V B della Scuola Primaria “N. Fornelli”, il 29 aprile scorso, accompagnati dalle rispettive docenti, hanno vissuto un’esperienza unica in occasione della visita d’istruzione al Museo della Zecca dello Stato di Roma.
La giornata è iniziata con la visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano, conosciuta come “Madre e Capo di tutte le Chiese del mondo” (Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput). Attraversando la maestosa Porta Santa, opera dello scultore Floriano Bodini, gli alunni hanno potuto ammirare sculture e opere d’arte straordinarie, lasciandosi affascinare dalla “bellezza” e dalla solennità del luogo.
Lungo un percorso accuratamente studiato e guidati dalle insegnanti, gli alunni hanno poi proseguito il tour della città, toccando alcuni dei luoghi più celebri e suggestivi di Roma: il Colosseo, l’Arco di Costantino, i Fori Imperiali, l’Altare della Patria, Piazza Montecitorio, Piazza del Popolo e Villa Borghese.
A coronamento di una splendida giornata di sole nella Città Eterna, la visita al Museo della Zecca dello Stato ha rappresentato il momento culminante del viaggio. Qui è custodita una delle collezioni numismatiche più importanti al mondo.
L’esperienza ha catturato fin da subito la curiosità e l’entusiasmo degli alunni, accolti da una guida esperta che, con passione e competenza, ha aperto le porte di un mondo poco conosciuto. I bambini, con gran curiosità, hanno ascoltato affascinati la storia antica e moderna della produzione delle monete, scoprendo come un tempo i coniatori lavorassero a mano e come oggi, grazie alla tecnologia, il processo sia diventato rapido e preciso.
Durante il percorso museale, gli alunni hanno appreso che la Zecca produce anche medaglie e altri oggetti di valore, e hanno avuto l’emozione di toccare alcuni esemplari storici esposti. Vedere da vicino monete di epoche diverse e comprenderne l’evoluzione nel tempo è stato un momento di grande coinvolgimento.
Questa visita non è stata soltanto un’occasione educativa, ma un vero e proprio viaggio nel cuore di un universo affascinante, fatto di storia, innovazione e creatività. Un’esperienza che ha acceso in ogni bambino il desiderio di scoprire, imparare e sognare.
E chissà, magari un domani qualcuno di loro contribuirà a creare le monete del futuro!
L’entusiasmo, la meraviglia e la gioia dei bambini, condivisa anche dai genitori accompagnatori, hanno reso questa giornata davvero indimenticabile.
Un sentito ringraziamento va alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anita Amoia, per aver reso possibile la visita a luoghi così significativi.
Infine, il rientro sul pullman è stato accompagnato da sorrisi e cuori colmi di emozione, con il ricordo vivo di una giornata che resterà per sempre indelebile.