Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/Bitonto, la Terza Età e la borghesia delle professioni

L’Opinione/Bitonto, la Terza Età e la borghesia delle professioni

Trentasei anni fa, un gruppo di venti professionisti diede vita all’Università dell'Anziano. E da allora...

Valentino Losito by Valentino Losito
7 Settembre 2024
in Cronaca
L’Opinione/Bitonto, la Terza Età e la borghesia delle professioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Trentasei anni fa, nel 1988, a Bitonto, il preside Domenico Pastoressa, chiamò a raccolta un gruppo di diciannove professionisti, per dare vita all’Università dell’Anziano, sulla scia di un nuovo fenomeno socio-culturale, gli atenei della terza Età, nato in Francia ed in particolare a Tolosa, nel 1973, ad opera di Pierre Vellas, docente dell’Università di Scienze Sociali.

Sull’esempio di Vellas, il preside Pastoressa pensò che non fosse giusto disperdere e mandare in pensione né il suo patrimonio di saperi e conoscenze, né i tanti libri della sua vasta biblioteca. In quella intuizione c’era una forte motivazione sociale: continuare ad impegnarsi in favore della città ed in particolare per quell’ampia fascia di popolazione anziana, che non aveva avuto la possibilità di frequentare le scuole di grado superiore all’età dell’obbligo.

Pastoressa cioè non era solo il docente e l’intellettuale che non intendeva rassegnarsi all’isolamento e all’inoperosità, ma anche un uomo e un cittadino che sentiva di avere dei doveri, delle responsabilità nei confronti della città in cui era nato, cresciuto e in cui si era formato.

Oggi, donne e uomini che a Bitonto si sono affermati nelle rispettive professioni, sentono di avere dei doveri nei confronti della comunità in cui vivono, andando anche al di là del proprio personale orticello?

E’ vero, la nostra comunità, la nostra città, spesso non ci piace: sarebbe troppo lungo l’elenco dei suoi mali e delle nostre doglianze, ma una comunità è sempre il frutto di quanti in essa vivono ed operano. Oltre a maledire, inevitabilmente, il buio, possiamo anche, concretamente, provare ad accendere una luce? Che cosa sentiamo di potere e volere fare per la nostra città?

E’ opinione diffusa che le leve del governo di una comunità siano solo nelle mani di quanti la amministrano: questo è vero, ma solo in parte. Certo, chi amministra e lo fa con il pubblico denaro, ha una grande capacità di incidere nella vita della propria città, ma in un mondo sempre più aperto, le occasioni, le possibilità per poter contribuire allo sviluppo e alla costruzione del bene comune sono tantissime: c’è bisogno di conoscerle e di farle fruttare.

Continuare a ripetere che o si entra nel “Palazzo” di pasoliniana memoria e quindi nella “stanza dei bottoni” per poter agire e incidere o l’alternativa è la dimensione domestica, lontana dai rumori e dalle complessità del mondo è solo un comodo alibi per giustificare la propria pigrizia sociale.

Quando mi è stato chiesto di guidare l’Università dell’Anziano di Bitonto, ho accettato perché credo che nel quarto tempo della vita ci venga chiesto di restituire i doni che abbiamo ricevuto per continuare a seminare anche senza avere la certezza della “visibilità” del raccolto.

E’ tempo che anche nella nostra città la borghesia delle professioni riprenda coscienza di sé e delle sue responsabilità sociali, senza ripiegare nell’egoismo e ristagnare nell’indifferenza. Sostenere l’Università della Terza Età prof. Domenico Pastoressa (nella foto la nuova sede in via Mazzini 146- 148), può essere l’occasione di per un nuovo impegno e garantire alla città, in una più ampia rete di formazioni socio-culturali, un nuovo spazio di crescita e di sviluppo civile e democratico.

• Ecco chi furono i 19 fondatori della Università dell’Anziano:

• Pastoressa Domenico – Giorgio Michele – Fallacara Pasquale – Natilla Arcangelo – Guerra Giuseppe – Muschitiello Michele – Mona Francesco – Leone Cataldo – Lucarelli Franco – Sgaramella Francesco – Ungaro Gaetano – Urbano Amedeo – Stellacci Teresa – De Michele Vittorio – Attanasio Costantino -Massarelli Gioacchino – Depalo Maria Rosaria – Coletti Michele – Dimundo Francesco

Articolo Precedente

Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto

Prossimo Articolo

Traetta Opera Festival, ecco la diciannovesima edizione

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Traetta Opera Festival, ecco la diciannovesima edizione

Traetta Opera Festival, ecco la diciannovesima edizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3