Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Educare alle differenze. Che fare?

Educare alle differenze. Che fare?

All’ ITES “Vitale Giordano” un laboratorio per contrastare le violenze di/del genere a scuola

La Redazione by La Redazione
4 Giugno 2024
in Cultura e Spettacolo
Educare alle differenze. Che fare?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da Rosanna Perillo riceviamo e volentieri pubblichiamo

 

 

Si è tenuto mercoledì 22 maggio, presso l’ITES “V. Giordano”, un laboratorio per le/i docenti, condotto, per conto della rete “Educare alle differenze” e di “ActionAid”, da una delle operatrici del centro antiviolenza “Io sono mia” di Bitonto – Palo, sulle strategie di intervento nei contesti scolastici volte a contrastare la violenza di genere nelle sue varie forme: violenza maschile contro le donne, violenza omolesbobitransfobica, normatività di genere. Un corso operativo sulle procedure da mettere in campo finalizzato a fornire gli strumenti adeguati per volgere il proprio sguardo di adulte/i, educatrici/educatori verso tutte le molteplici forme di discriminazione che, molto spesso, vengono sottovalutate o, ancor peggio, ritenute normali in un contesto come il nostro ancora fortemente patriarcale, spesso misogino, e fortemente eterocisnormativo.

Un laboratorio “prezioso”, in quanto chiama la scuola ad affrontare il nodo fondamentale della prevenzione e del contrasto alle forme di violenza di/del genere.

La scuola non può sottrarsi al suo compito educativo e riflessivo, al suo essere luogo di formazione aperto, visionario e critico, al suo essere luogo di accoglienza ed inclusione. Non può sottrarsi alla responsabilità di educare alle differenze e di intraprendere con le/gli studenti un cammino di riflessione sociale e strutturale sulle cause della violenza, sia essa contro le donne che contro la comunità LGBTQIA+.

Trattare il fenomeno della violenza senza una riflessione che riguarda la strutturalità della cultura patriarcale nelle sue varie manifestazioni di sessismo nella lingua, nella pubblicità, nel lavoro, nei salari, significa derubricare, a semplice fatto di cronaca, un fenomeno quanto mai importante e ormai, purtroppo, assai presente nella nostra quotidianità, come il femminicidio. Allo stesso modo l’omolesbobitranfobia è frutto di pregiudizi e modelli veicolati dalla cultura patriarcale, che i giovanissimi assumono acriticamente dagli adulti e che spesso li ritengono gli unici possibili.

Che fare allora? Come la scuola può e deve dare il suo contributo a un cambio di paradigma? Come essa può farsi soggetto della trasformazione verso una società più inclusiva?

La scuola è tra le altre cose il regno della parola e la parola è performativa. Ha cioè la capacità di agire sul mondo per confermarlo o trasformarlo. Pertanto, il modello del puro e semplice trasferimento di informazioni è inadeguato, se pensiamo che con le parole si fanno cose molto più complesse. La funzione performativa ha un grande potere in quanto, per essa e attraverso essa, le parole agiscono come vere e proprie azioni necessarie a generare un cambio di paradigma. Dunque, attraverso una serie di azioni teoriche e pratiche (indicatori da osservare, ascolto, accoglienza, comportamenti corretti) la scuola può diventare il luogo della trasformatività e incidere in maniera concreta sul cambiamento sociale ed individuale.

 

 

Tags: actionaideducare alle differenzeiosonomiarealizzailcambiamentoscuola
Articolo Precedente

“In ventidue mesi, a Bitonto abbiamo asfaltato integralmente ben settanta strade”

Prossimo Articolo

Natilla: “Troppi fruttivendoli abusivi in città.  L’amministrazione intervenga”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Natilla: “Troppi fruttivendoli abusivi in città.  L’amministrazione intervenga”

Natilla: "Troppi fruttivendoli abusivi in città.  L'amministrazione intervenga"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3