Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Medicina penitenziaria, un nuovo ambulatorio dedicato alla cura delle patologie neurologiche nel carcere di Bari

Medicina penitenziaria, un nuovo ambulatorio dedicato alla cura delle patologie neurologiche nel carcere di Bari

Al via il progetto ASL “Brainspace”: entro la fine dell’anno previsto un Centro provinciale per la diagnosi e cura delle demenze o disordini neuro cognitivi nella popolazione detenuta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Luglio 2022
in Cronaca
Medicina penitenziaria, un nuovo ambulatorio dedicato alla cura delle patologie neurologiche nel carcere di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un nuovo ambulatorio dedicato alla cura delle patologie neurologiche all’interno del carcere di Bari. La ASL ha avviato per la prima volta un servizio ambulatoriale a disposizione dei detenuti per gestire il fenomeno delle demenze e delle malattie neurodegenerative ad esse collegate. La popolazione detenuta potrà contare già a partire da luglio su un team di specialisti, composto da neurologo, neuropsicologo e tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, oltre a ricevere prestazioni quali esami strumentali, test diagnostici e screening. L’attivazione del centro si inserisce in un più ampio progetto sperimentale “Brainspace” (spazio cerebrale), nato dalla sinergia della Medicina penitenziaria, della Neurologia dell’Ospedale Di Venere, diretta dal dottor Giuseppe Rinaldi e della Unità operativa complessa Programmazione, Innovazione e Continuità Ospedale Territorio, guidata dalla dottoressa Silvana Fornelli. “L’ambulatorio rappresenta la prima tappa – spiega Fornelli – di un percorso che entro la fine dell’anno vedrà nascere un Centro per la diagnosi e cura delle demenze o disordini neuro cognitivi nella popolazione detenuta degli Istituti penitenziari afferenti alla Medicina Penitenziaria della ASL di Bari, e in particolare nell’istituto penitenziario di Bari, che ospita un’alta percentuale di pazienti detenuti ad alta fragilità sanitaria, e rappresenta un hub per la Medicina penitenziaria in tutta la regione. ”. La costituzione di un centro dedicato alle patologie neurologiche ha diversi obiettivi e vantaggi: ridurre le visite all’esterno del carcere verso altre strutture sanitarie, favorire i percorsi riabilitativi neurologici all’interno dell’istituto penitenziario, ridurre i tempi di attesa in carcere e di conseguenza le liste di attesa della popolazione generale, oltre a fornire una risposta più rapida alle richieste di salute dei detenuti. Alcuni studi dimostrano che l’invecchiamento delle persone detenute è più precoce rispetto al resto della popolazione, tanto che la loro età biologica si stima essere di 10 anni più elevata rispetto alla loro età anagrafica. Questo dipende da molteplici fattori: stile di vita, convivenza in spazi comuni o celle spesso affollate, mancanza di attività, deprivazione di stimoli e perdita di riferimenti familiari. Per il direttore della Medicina Penitenziaria, il dottor Nicola Buonvino, “la presenza di deficit cognitivi e disabilità spesso sono misconosciute da chi opera all’interno del mondo penitenziario – spiega – e questo può condurre ad un peggioramento della condizione del paziente/detenuto affetto da demenza, scatenando anche disturbi del comportamento. Diventa quindi fondamentale – aggiunge Buonvino – in ambito penitenziario individuare precocemente queste sintomatologie precoci al fine di ridurre anche il rischio di psichiatrizzazione della popolazione detenuta”. Le principali cause di demenza sono le malattie neurodegenerative. I pazienti affetti da demenza presentano quadri clinici molto eterogenei con uno spettro di disturbi cognitivi e comportamentali e di personalità molto diverse da paziente a paziente. Il declino cognitivo può essere il primo sintomo di complessi quadri clinici riconducibili a malattie neurologiche del sistema nervoso centrale per cui è indispensabile utilizzare strumenti diagnostici adeguati oppure alla compromissione della circolazione cardio-cerebrale per tabagismo, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, quali fattori di rischio per ictus e demenza vascolare. Varie figure professionali possono contribuire ad intercettare iniziali segni di malattia – l’infermiere, l’assistente sociale, gli specialisti neurologi, psichiatri, psicologi e tecnici sanitari della perfusione, in una logica di collaborazione multidisciplinare per accompagnare il detenuto verso un percorso di cura, tempestivo ed efficace.

Articolo Precedente

RUGBY – I Grifoni neroverdi pronti per la nuova stagione (la decima per la palla ovale bitontina)

Prossimo Articolo

Coldiretti lancia l’allarme: “Con le campagne ridotte a discariche, pericolo incendio e danni ambientali”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coldiretti lancia l’allarme: “Con le campagne ridotte a discariche, pericolo incendio e danni ambientali”

Coldiretti lancia l'allarme: "Con le campagne ridotte a discariche, pericolo incendio e danni ambientali"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3