Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Villino De Napoli, la dimora neoclassica in via Palo

Bitonto da riscoprire. Villino De Napoli, la dimora neoclassica in via Palo

Sulle pilastrate sono scolpiti gli stemmi araldici delle famiglie Planelli/Sylos e Planelli/Visconti, a cui apparteneva. All'ingresso una bellissima Madonna

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
7 Gennaio 2024
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Villino De Napoli, la dimora neoclassica in via Palo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Dimora neoclassica extraurbana, appartenente alla famiglia De Napoli, è ubicata su via Palo, al centro di un vasto podere fra palme mediterranee. Sulle pilastrate sono scolpiti gli stemmi araldici delle famiglie Planelli/Sylos e Planelli/Visconti, con relativo motto: “ANTER BELLA FUDES”, a cui in passato apparteneva il villino, unitamente ad epigrafi su marmo riportanti: “Cav. Giovanni”-“De Napoli”. È ricordata nel libro “Altri tempi” di Giuseppe Caiati, affermato scrittore bitontino del primo Novecento, cui è intitolata la Scuola Elementare posta su via Traetta. 
Una bellissima Madonna troneggia sull’ingresso dell’antica dimora. Sul piedistallo leggiamo: Nicola Depalma – A.D. 1879 – Terlizzi. Sotto: Monstra te esse matrem – A.D. 1880 – Ave Maria.
La frase: “Monstra te esse matrem”, che tradotto significa: “Dimostra d’esser madre”, la ritroviamo nella preghiera cattolica “Ave Maris Stella”,  dedicata alla Beata Vergine Maria. Il titolo latino significa: Ti saluto, stella del mare.
L’origine del titolo «Stella del Mare», dato alla Beata Vergine Maria, sarebbe nei versetti del Primo libro dei Re 18,41-45, e viene solitamente interpretato come sinonimo di stella polare, guida tradizionale dei naviganti.
L’origine di questa preghiera è incerta, alcuni l’attribuiscono a Venanzio Fortunato (530-609) o a Paolo Diacono. La ritroviamo nel Codex Sangallensiscustodito nell’Abbazia di San Gallo (IX secolo). Recitata durante i Vespri, è presente nel breviario romano che ne prevede la recita in occasione delle feste mariane. Questa preghiera è caratterizzata da un poema composto da sette quartine accentate, non rimate. Il cantico chiede a Maria di mostrarsi nostra madre, di dare la luce ai ciechi, di scacciare i nostri mali, di donarci la pace, di donarci un’esistenza innocente, di renderci miti e casti e di accogliere le nostre preghiere. Comincia con un saluto e termina con una lode a Dio e alla Trinità.
 
«Ave maris stella,
Dei Mater alma
atque semper virgo
felix coeli porta.
Sumens illud ave
Gabrielis ore
funda nos in pace
mutans Evae nomen.
Solve vincla reis,
profer lumen caecis,
mala nostra pelle,
bona cuncta posce.
Monstra te esse matrem,
sumat per te preces
qui pro nobis natus
tulit esse tuus.
Virgo singularis
inter omnes mitis,
nos culpis solutos
mites fac et castos.
Vitam praesta puram,
iter para tutum
ut videntes Jesum
semper collaetemur.
Sit laus Deo Patri,
summo Christo decus,
Spiritui Sancto
tribus honor unus.
Amen.»
 
«Salve, Stella del Mare
di Dio madre alma
vergine sempre e feconda
porta del cielo.
Quell’ave ricevendo
dal labbro di Gabriele
noi nella pace immergi
mutando il nome d’Eva
Sciogli dai lacci i rei
ridà la luce ai ciechi
discaccia i nostri mali
ottienici ogni bene.
Dimostra d’esser madre
Per te le preci accolga
quei che, per noi nascendo,
sofferse d’esser tuo.
Vergine senza pari
tra tutte la più mite
Scioglici dalle colpe
rendici casti e miti.
Donaci vita pura
proteggi il nostro viaggio
finché Gesù vedendo
gioirem per sempre insieme
Sia lode a Dio Padre
a Cristo sommo onore
allo Spirito Santo
onore a tutti e Tre
Amen.»
 
Articolo Precedente

Bitonto ricorda il poliziotto Michele Tatulli a 44 anni dal suo efferato omicidio

Prossimo Articolo

Ospedale Giovanni XXIII. Calze della Befana donate ai bambini dalla signora Rosa, madre della giovane prof Modugno, scomparsa cinque anni fa

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ospedale Giovanni XXIII. Calze della Befana donate ai bambini dalla signora Rosa, madre della giovane prof Modugno, scomparsa cinque anni fa

Ospedale Giovanni XXIII. Calze della Befana donate ai bambini dalla signora Rosa, madre della giovane prof Modugno, scomparsa cinque anni fa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3