Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/Non basta un minuto di silenzio contro la cieca violenza del femminicidio

La Riflessione/Non basta un minuto di silenzio contro la cieca violenza del femminicidio

Bisogna soppiantare la comunicazione attuale giocata su parole e idee che producono stress e attivano paure, con un'altra capace di veicolare gentilezza e la bellezza

Antonella Mezzina by Antonella Mezzina
22 Novembre 2023
in Cronaca
La Riflessione/Non basta un minuto di silenzio contro la cieca violenza del femminicidio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un minuto per pensare. Se in una notte buia e fredda, ciascun familiare di ogni vittima di femminicidio scendesse nella piazza del paese o del quartiere in cui abita per dare fuoco ad uno solo degli indumenti o degli oggetti delle vittime, sono sicura che avremmo forse, purtroppo, una mappa infuocata dell’Italia che non risparmia nessuna regione. E io vorrei vederli questi fuochi. E bruciarvi sopra biglietti colmi di parole d’amore scritti da chi ha amato ciascuna di queste donne e che ancora sente nello stomaco la loro mancanza e il loro dolore.

Si accenderebbe lungo tutta la penisola un fuoco sacro, unico, lungo. Un fuoco carico di voci, da altri mondi, di vite che avrebbero voluto splendere. Invece siamo qui, oggi, a fare un minuto di silenzio, pesante, per ricordare Giulia. Una di 102 vittime donne ad oggi dall’ inizio di questo anno. Un minuto di silenzio.

Ma quanto dura un minuto? “Mi tira i capelli mentre cerco di scappare” – Un secondo – “Grido e soffoco mentre piango” – Un secondo – “I suoi occhi immersi nel mio sguardo di terrore”. Senza tempo. “Mi afferra la giacca. Sono a terra”. Tre secondi. “Cos’è questo dolore caldo nel fianco che sento?”. Quattro secondi. “Aiuto che male!”. Tre secondi. “Sto morendo, non ci credo”. Tre secondi. “Ero così triste con lui”. Due secondi. “Mio Dio che dolore. Perché?”. Due secondi. “Mamma, papà aiuto”. Un secondo. “E’ una lama. E’ il mio sangue. Ovunque”. Tre secondi. “Mi dispero. Piango. Strozzo un grido”. Lacrime mute. Il silenzio è infinito. “Sono fuori dal corpo. Sento il rumore dei vestiti fatti strisciare sul selciato. Vedo l’uomo che ho amato trascinare le mie gambe e le mie braccia morte. Vedo l’uomo che ho lasciato perché non mi sapeva amare continuare a profanare la mia esistenza mentre mi nasconde in un bagagliaio”. Sette minuti. “Vedo l’uomo che io ho amato e che non mi sapeva amare buttarmi come un sacco di immondizie in un posto dove nessuno mi deve trovare”.

Quanto dura un minuto? Un minuto di rumore per denunciare. “Ho gridato e nessuno mi ha potuta sentire. La mia voce è diventata rauca mentre imploravo di non morire. Ho pianto, corso, perso l’equilibrio, sgomitato, graffiato. Non è servito a niente”. Perché niente si può contro la furia del male. Niente si può contro la forza assassina di un essere senza madre e senza Dio. Non basta punire per un mondo che deve cambiare. E’ necessario ritornare alla relazione tra esseri viventi. Perché se la maggior parte dei femminicidi è per mano del partner il problema non è solo nella cultura ma soprattutto nell’affettività. Nella cura dell’anima che non c’è.

Nel tempo della quiete che è sparito dalla quotidianità. Bisogna ripensare alla VITA e di conseguenza rimodulare, anzi soppiantare, la comunicazione attuale giocata su parole e idee che producono stress e attivano paure, con una comunicazione capace di veicolare gentilezza e la bellezza che sta dentro e fuori dell’uomo. E’ obbligatorio riscrivere il codice di comportamento umano e civile e scegliere i valori cui ci si deve aggrappare quando il buio del rifiuto e dell’umanissima invidia assale. E in quel buio nero non dover vedere i migliaia di fuochi accesi per bruciare ciò che resta di chi abbiamo amato e perduto, ma poter guardare le stelle silenziose e pacifiche brillare.

Articolo Precedente

Gran Galà del Calcio, il bitontino Kikko Patierno Miglior attaccante Top 11 della serie C

Prossimo Articolo

Rifondazione comunista: “Ancora non convincono le risposte dell’amministrazione alle nostre domande”

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Rifondazione comunista: “Ancora non convincono le risposte dell’amministrazione alle nostre domande”

Rifondazione comunista: "Ancora non convincono le risposte dell'amministrazione alle nostre domande"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3