Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. L’antica Croce dei Cappuccini

Bitonto da riscoprire. L’antica Croce dei Cappuccini

Crollò nel 1830 a causa dei lavori di livellamento della strada e, nonostante le promesse, il monumento sacro non fu più ricostruito

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
24 Settembre 2023
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. L’antica Croce dei Cappuccini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Agli inizi dell’Ottocento, a seguito dell’incremento demografico,  il “popolo” bitontino, uscito da centro storico, cominciò ad insediarsi nei nuovi “borghi”, più razionali e confortevoli del Centro Storico. In seguito alla creazione del nuovo Borgo, furono livellate le principali arterie extraurbane. Fu così che la via dei Cappuccini, che sino ad allora era caratterizzata da uno stradone lungo 2700 palmi napoletani e largo 20, con pendenza da Porta della Marina sino al complesso dei Cappuccini, fu livellata, causando un dislivello di due metri del complesso monastico dal piano di calpestio. Per ovviare a questo inconveniente, il 6 giugno del 1830, il Sindaco di Bitonto propose un adeguato intervento per ripristinare lo stradone, approvato dal Decurionato con spesa di ducati 142,916. Il livellamento iniziò da dove lo stradone dei Cappuccini si congiungeva con l’antica via denominata “mediterranea”, ubicata fuori Porta Baresana. Fu eseguito uno scasso di “palmi 2”, la dove sorgeva la “Croce dei Cappuccini”, la quale, a causa dello scasso, crollò unitamente al basamento posizionato sul terreno. I Cappuccini e gli abitanti delle abitazioni limitrofe si rivolsero subito al Sindaco per far erigere nuovamente tale monumento con la stessa Croce ed il materiale di risulta. Dopo numerose vicissitudini, il 13 settembre del 1832, il Sindaco, avuto il consenso dal Decurionato, unitamente alla somma di ducati 7, inviava richiesta di autorizzazione dei lavori all’Intendente per il ripristino di tale monumento sacro. Da quel giorno, purtroppo, non risulta che tale monumento sia stato più ricostruito. 
Dopo varie ricerche ho individuato questo antico monumento sia nella settecentesca Carta Rullan, sia nel dipinto seicentesco del pittore Francesco Antonio Altobello, nella pianta di Bitonto di G. Sebastiani del 1727, e nel progetto ottocentesco per la sua ricostruzione. 
 
Articolo Precedente

“Gusta la Murgia”. Oggi a Mariotto la prima edizione della sagra per promuovere prodotti e piatti tipici locali

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/L’autonomia differenziata e il crescente “nazionalismo delle regioni”

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/L’autonomia differenziata e il crescente “nazionalismo delle regioni”

La Politica, ieri e oggi/L'autonomia differenziata e il crescente "nazionalismo delle regioni"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3