Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Bitontodariscoprire. Il Trappeto del Capitolo, “Pezza San Marco”

#Bitontodariscoprire. Il Trappeto del Capitolo, “Pezza San Marco”

L'antica struttura produttiva è stata trasformata ora in una grande ed accogliente residenza per eventi, cerimonie e turismo rurale

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
18 Giugno 2023
in Cronaca
#Bitontodariscoprire. Il Trappeto del Capitolo, “Pezza San Marco”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
I frantoi, (dal latino “trapetum o trapetus”), antiche industrie olearie, col passare del tempo hanno subito un declino inesorabile tale da essere stati completamente abbandonati. Ciascun “trapetum” è costituito da spazi funzionali di notevole interesse architettonico: ambienti di lavoro, di soggiorno, di deposito, dormitorio, cucina e stalla. Questi ambienti, abitati per 5, 6 mesi l’anno, erano privi di luce diretta tranne che per una o due aperture (finestrelle) presenti alle due estremità del frantoio. In questi ambienti il lavoro era assai lungo e faticoso. Si cominciava quasi sempre verso la fine di ottobre e si continuava incessantemente fino a dopo Pasqua. Le olive poste in una vasca venivano pressate da ruote di pietra (macine), fatte girare da animali (muli, buoi, cavalli) bendati. Quando la pasta di olive era pronta veniva inserita nei  fiscoli che successivamente venivano affilati su di un torchio azionato dalla forza di 4/5 uomini.  Man mano che la pasta oleosa veniva pressata, acqua ed olio che ne fuoriuscivano finivano in dei tini di legno, o pozzatti scavati nella roccia. Dopo aver decantato, l’olio che era in superficie veniva raccolto con molta attenzione (per evitare di rimescolarlo con l’acqua) e versato in barili di legno per il trasporto. Nel 1400 e maggiormente nel 1500 la produzione dell’olio di oliva si estese in tutto il meridione e specialmente in Puglia, dove ancor oggi si possono ammirare bellissimi esemplari di “Trapetum”. Bitonto nel sec. XVIII vantava circa 300 frantoi disseminati nell’agro di cui oggi purtroppo residuano soltanto pochi esemplari, tra cui quello denominato “Trappeto del Capitolo”, ubicato in contrada”Pezza San Marco”. Databile probabilmente al sec. XVI-XVII è  situato sull’antica via di “Patierno”, nei pressi dell’antica chiesetta medievale di San Marco (sec. XIV). Composto da un grande ambiente rettangolare voltato a botte, adibito sia a ricovero degli animali da lavoro che  per la molitura, dal caratteristico tetto spiovente con copertura a chiancarelle, sottili lamine di pietra,   presenta un paramento murario costituito da pietre calcaree appena sbozzate a martello e disposte a filari con i piani di posa paralleli. All’esterno dei questo edificio produttivo si possono ancora osservare resti di macine, cisterne, basi di torchi.  Alle due estremità della struttura produttiva si aprono alcune finestrelle, dalle quali era garantita sia l’illuminazione interna sia il riciclo dell’aria. Internamente, lungo le massicce mura si aprono numerosi ed ampi vani nei quali un tempo erano posizionate le presse, un caratteristico focolare, utilizzato per tenere alta la temperatura interna durante le fasi di lavorazione, un pozzo con sottostante piccola “pescara”. Nelle adiacenze del “Trappeto”,  oltre ad una capiente cisterna (pescara), sorge la chiesetta di San Marco,  databile al XII secolo, come lascia supporre la somiglianza della facciata con quella della chiesa di San Michele in Frangesto in agro di Monopoli edificata nel medesimo secolo. Ad aula unica, con volta a botte, presenta un’abside di piccole dimensioni in fondo e una muratura in conci appena sbozzati. Nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti che l’hanno alquanto deturpata stravolgendone la struttura originaria. Oggi appare piuttosto tozza e disadorna, ingentilita solo dal campaniletto a vela, aggiunto in epoca successiva  (probabile nel Settecento), in asse con la porta d’ingresso. Dalla documentazione a noi giunta sappiamo che nel 1476 era rettore della chiesa don Andrea di Leone di Pietro, mentre nel 1487 viene citata in un atto notarile. Nel Cinquecento era beneficio dell’abate Antonio Amistà (1549).
Attualmente di proprietà dell’imprenditore Pino Rizzi, grazie ad opportuni e sapienti lavori di restauro e l’aggiunta di una rilassante piscina, l’antica struttura produttiva si è trasformata in una grande ed accogliente residenza per eventi, cerimonie e turismo rurale. Una vera meraviglia. Da visitare assolutamente!
Articolo Precedente

#Bitontodariscoprire. La storica Sala Dante, con annessa Tabernetta

Prossimo Articolo

Luca Matera eletto componente della segreteria regionale del Partito Socialista Italiano

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Luca Matera eletto componente della segreteria regionale del Partito Socialista Italiano

Luca Matera eletto componente della segreteria regionale del Partito Socialista Italiano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3