Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze

Dalla vetta perduta con De Luca, la sconfitta nella finale playoff con Potenza, alla rinascita con Loseto. E gli juniores sono vicecampioni d'Italia

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
2 Gennaio 2023
in Sport
CALCIO – È stato un 2022 ricco di emozioni per il Bitonto, fra sogni, delusioni e ripartenze
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato un 2022 tormentato e vissuto sull’ottovolante delle emozioni per il Bitonto: un anno solare difficile da dimenticare, partito tra grandi aspettative e terminato con una squadra tutta nuova con altri obiettivi. Nel mezzo, l’orgoglio di tanti giovani leoncelli che hanno portato in alto i colori neroverdi. Riviviamo dunque le emozioni di dodici mesi intensi per i colori neroverdi. DAL SOGNO ALLA DELUSIONE. Il 2022 del Bitonto parte tra le mille grandi ambizioni: la compagine di Claudio De Luca guida il girone H di Serie D, reduce da un filotto di risultati utili consecutivi prima della sosta natalizia. È vero, l’Audace Cerignola ha da recuperare due gare e potenzialmente, virtualmente comanda la classifica, ma il Bitonto c’è ed è lì sul pezzo, ed approccia il nuovo anno con veemenza: vittoria a Nocera Inferiore e Rotonda, poker al Brindisi. Sei le vittorie consecutive. Poi, però arriva il capitombolo fragoroso di Sorrento, che sembra il singolo incidente di percorso che ci sta nell’arco di una stagione. Perché presto i neroverdi riprendono il cammino: Molfetta battuto all’ultimo istante, colpo esterno a San Giorgio a Cremano. È il 16 febbraio, il Bitonto è primo in testa assieme al Cerignola. Sembra profilarsi un duello entusiasmante, punto a punto, da qui fino al termine della stagione. Ma così non è, perché pochi giorni dopo, il 20 di febbraio, arriva la partita che probabilmente cambia le sorti della stagione bitontina, in negativo. Una sconfitta casalinga imponderabile, inattesa, che travolge l’ambiente neroverde: il Nola passa 2-0 al “Città degli Ulivi” contro un Bitonto che commette errori incredibili in difesa e sbaglia l’impossibile in avanti, compreso un calcio di rigore. Il pareggio tra mille polemiche di Fasano, col Bitonto pesantemente penalizzato da alcune decisioni arbitrali, sembra risollevare le sorti bitontine e tenere accesa la fiammella della speranza, ma il successivo ko casalingo contro il Casarano porta allo scossone: la società esonera De Luca, arriva sulla panchina Alessandro Potenza, ex calciatore di Inter, Catania e Parma. L’obiettivo è fare in fretta per provare a rimettere in piedi il campionato, col Cerignola nel frattempo scappato a +6 ed il sorprendente Francavilla di mister Ragno a fare da terzo incomodo. Ma il Bitonto non ne ha più: con Potenza gioca un buon calcio ma i risultati restano altalenanti, non c’è continuità, e la vetta si allontana inesorabilmente. Tanto che il 24 aprile, al “Monterisi”, il Cerignola festeggia la promozione in C proprio grazie al successo contro il Bitonto, che dovrà dunque accontentarsi di provarci mediante i playoff. Ma neanche qui i neroverdi riescono nell’intento: perché il Francavilla chiude secondo e nellafinale di fine maggio in Basilicata, i bitontini vengono battuti 1-0. È l’epilogo di una stagione nata con grandi motivazioni ed un sogno mai tenuto nascosto, e terminata con una cocente delusione. LA MEGLIO GIOVENTÙ. Se da un lato il cammino della Prima Squadra non rispetta le attese e le ambizioni iniziali, dall’altro lato chi porta in alto orgogliosamente il nome del Bitonto e i suoi colori sono le rappresentative giovanili. Gli Allievi Regionali di mister Gaetano Fanelli, dopo aver dominato il girone del Provinciale prima e quello del Regionale dopo, si qualificano ai quarti di finale del Campionato Allievi U17 pugliese e superano il Brindisi in un doppio confronto emozionantissimo. È semifinale, i neroverdi sono tra le prima quattro di Puglia ma cedono il passo ai tarantini del Maruggio Social Sport, sconfitti a testa alta dopo aver sfiorato, specie nel match di ritorno, più volte l’incredibile qualificazione alla finale. Ma non solo Allievi, perché probabilmente il vero fiore all’occhiello della stagione calcistica bitontina è nello straordinario cammino della Juniores: i nostri young lions si rendono protagonisti di un’avventura che resterà per sempre nella storia del calcio giovanile della città dell’olio extravergine d’oliva. La ciurma guidata da Mimmo Caricola comanda il girone L del Campionato Nazionale Juniores in lungo e in largo, tenendo sempre a distanza Casarano e Molfetta. Ed il sigillo al dominio in regular season arriva proprio a fine aprile, quando i giovani leoncelli battono a domicilio proprio il Casarano, prima inseguitrice, per 4-1, chiudendo così a quel primo posto che regala anche l’accesso diretto alla fase nazionale. Ed è qui che il Bitonto inizia a creare qualcosa di meraviglioso, commovente: sfruttando il coefficiente punti altissimo totalizzato nella stagione regolare, i neroverdi si ritrovano ad affrontare ottavi, quarti e semifinali tra le mura amiche del Polisportivo “Nicola Rossiello”, che diventa sempre più una bolgia neroverde. Francavilla battuto ai rigori agli ottavi, 3-1 al Sorrento nei quarti, memorabile 4-3 rifilato al quotato Ostia Mare in semifinale, quest’ultima partita vietata ai deboli di cuore. Il Bitonto arriva così dritto, spedito, alla finalissima nazionale di Sesto Fiorentino, in Toscana, alle porte di Firenze: è il 18 giugno, in diretta tv nazionale su Sportitalia, la banda di ragazzini terribili di mister Caricola arriva a giocarsi lo Scudetto (che manca in Puglia da oltre 18 anni) contro il Pro Livorno. Gara dura, bitontini che arrivano all’appuntamento con la storia stanchi e privi di energie dopo un cammino lungo, faticoso e intenso, vanno sotto di una rete ma non hanno la brillantezza dei giorni migliori per provare a ribaltare il passivo. Alla fine festeggiano i livornesi, lacrime e amarezza per il Bitonto, che esce tra gli applausi dei quasi cento sostenitori giunti sia dalla Puglia che dal nord: perché lì è stata la meraviglia di quella giornata, bitontini al nord pronti a muoversi per sostenere i loro colori. Nonostante la sconfitta, resta indimenticabile il cammino: il Bitonto si laurea vice Campione Nazionale Juniores 2021/2022. Mai accaduto prima nella storia del calcio cittadino, un altro straordinario traguardo per la società, il meritato premio per il lavoro condotto dal responsabile Nicola Caldarola. L’ESTATE DELLA RIPARTENZA TRA LE NOVITÀ. Calato il sipario sulla stagione 2021/2022, è tempo di ripartire in estate per il Bitonto. Nuvole di incertezza incombono sul futuro: c’è una grossa novità a livello di proprietà. Il patron Francesco Rossiello, che ad aprile aveva annunciato le sue dimissioni, decide di allargare la proprietà anche all’imprenditore Onofrio Lopez, impegnato nel Monopoli, in Serie C. Nasce una sorta di multiproprietà pugliese: Rossiello e Lopez insieme nella gestione sia del Monopoli che del Bitonto, in un 50% ciascuno in entrambe le società. Cambia il progetto neroverde: c’è un ridimensionamento, non più squadra allestita per provare a vincere il campionato, ma investimenti più ragionati, organico con dei senior di grande esperienza e giovani di prospettiva da valorizzare, attingendo anche dal bacino delle giovanili monopolitane. Obiettivo: mantenere la categoria. Cambiano anche i volti: addio al direttore dell’area tecnica Fabio Moscelli e a mister Alessandro Potenza. Antonello Orlino diventa presidente, Filippo Stolfi vice presidente, Nicola Caldarola promosso a direttore generale, mantenendo il ruolo di coordinatore del settore giovanile (limitato solo alla Juniores, ndr), Leonardo Rubini alla direzione sportiva. In panchina un gradito ritorno, apprezzato dalla piazza: Valeriano Loseto, che benissimo fece a Bitonto dal febbraio al giugno 2021, quando prese la squadra in zona playout e la portò fino al quarto posto e alla semifinale playoff. Il leitmotiv della nuova stagione è: identità, territorio. Tornare a unire squadra e città, giocatori e tifosi. Certo, la limitata capienza del “Città degli Ulivi”, sempre più vicino ai lavori di ristrutturazione, non aiuta. Ma è necessaria la spinta della gente per conquistare la salvezza nel girone H di Serie D. Un bitontino icona e trascinatore del gruppo, capitan Loris Palazzo. L’avvio di stagione non è tra i più facili: il Bitonto stenta, gioca anche un buon calcio ma raccoglie troppo poco, decisamente molto meno di quelloche merita. Mister Loseto non è baciato neanche dalla fortuna, perché gli infortuni pregiudicano il lavoro ed il rendimento dei suoi. La classifica non sorride, a metà ottobre arriva un primo accenno di ripresa, con la doppia vittoria contro Matera e Puteolana, due dirette concorrenti. Ma la vera svolta arriva a Novembre, dopo la sconfitta sul campo del capolista Cavese, nel giorno del ricordo del piccolo Nico Rubini, figlio dell’ex calciatore neroverde Francesco Rubini, e nipote della bandiera nonno Nicola Rubini e di zio Leonardo, attuale diesse: contro Gladiator, Francavilla, Lavello, Martina, Gravina e Nocerina, arrivano sei risultati utili consecutivi, quattro vittorie e due pareggi contro dirette avversarie nella lotta salvezza. Quattordici punti che danno respiro alla classifica: il Bitonto chiude il girone d’andata a quota 22 punti, + 5 sulla zona playout. Bene anche la Juniores, affidatasi a mister Gaetano Fanelli, promosso dagli Allievi: i giovani neroverdi hanno chiuso il 2022 in testa a pari punti col Casarano, dando continuità a quanto fatto nella precedente stagione. La strada insomma è tracciata, nonostante le difficoltà e le novità. Nel nuovo anno non resta altro che continuare sul solco intrapreso per provare a portare a casa quanto prima gli obiettivi, la salvezza della Prima Squadra e un altro nuovo cammino entusiasmante della Juniores. Certo, non sarà facile: la Prima Squadra proverà a raggiungere la permanenza in D giocando senza supporto del pubblico al Polisportivo “Nicola Rossiello”, che diventerà la casa del Bitonto nel 2023: in attesa che partano i lavori al “Città degli Ulivi” e che si possa tornare a sognare in grande con una casa pronta per palcoscenici più ambiziosi. Buon anno Bitonto, nel 2023 siamo certi continuerà a battere forte il cuore neroverde!

Articolo Precedente

I.C. Sylos – Grande successo per “Note di Speranza”

Prossimo Articolo

Questa sera, “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” di Benedetta Lusito al Teatro Traetta

Related Posts

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera, “L’Eco di Euterpe – quando le parole si tingono di melodia” di Benedetta Lusito al Teatro Traetta

Questa sera, "L'Eco di Euterpe - quando le parole si tingono di melodia" di Benedetta Lusito al Teatro Traetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3