Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il serial killer “dimenticato” e quelle donne senza giustizia. Il “mostro di Udine” ancora senza volto

A spasso con la Storia/Il serial killer “dimenticato” e quelle donne senza giustizia. Il “mostro di Udine” ancora senza volto

Tra il 1971 e 1989 ha ammazzato 14 prostitute abbandonandole come rifiuti in campagna. Tutte fragili e sole

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
6 Agosto 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il serial killer “dimenticato” e quelle donne senza giustizia. Il “mostro di Udine” ancora senza volto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ha lasciato dietro di sé i corpi straziati di almeno 14 donne, abbandonate come rifiuti in stradine di campagna. Tutte strangolate o sgozzate, tutte fragili e sole. Ha colpito lungo un arco temporale di 18 anni, dal 1971 al 1989, sempre intorno a Udine e sempre di notte. Ma di lui per molto tempo non si è parlato (forse perché, in quegli anni, ha fatto più notizia un altro killer, quello di Firenze) e, lentamente, è diventato un’ombra inafferrabile.

Negli anni, ultimissimi anni, in realtà c’è stato anche un sospetto a un passo dall’essere incastrato ma alla fine del “mostro di Udine” è rimasta traccia solo negli archivi polverosi dei tribunali e dei giornali. Un serial killer “dimenticato”, rimasto sempre ai margini rispetto ai grandi casi di cronaca. Forse proprio perché ai margini della società vivevano le sue vittime.

È tornato alla ribalta un paio di mesi fa, perché Sky ne ha realizzato una serie Tv in quattro puntate con la quale, grazie a investigatori dell’epoca e a reperti nuovi trovati da una penalista, hanno tentato di dare nome e cognome, ottenendo comunque che la procura (ri)aprisse un fascicolo a carico di ignoti e ha deciso che ad analizzare i nuovi reperti sia il Ris (Reparto investigazioni scientifiche dei carabinieri) di Parma.

Innanzitutto, però, ha sottolineato quello che è stato. La crudeltà che è stata consumata. Le vittime sono state donne vulnerabili ed emarginate che, a parte un caso specifico, si prostituivano e avevano problemi di alcol o droga. Almeno nove delitti presentano delle similitudini importanti: Irene Belletti (assassinata il 21 settembre 1971); Maria Luisa Bernardo (uccisa il 21 settembre 1976); Jaqueline Brechbuhler (morta il 29 settembre 1979); Maria Carla Bellone (uccisa il 16 febbraio 1980); Luana Giamporcaro (ammazzata il 24 gennaio 1983); Maria Bucovaz (assassinata il 22 maggio 1984); Stojanna Joksimovic (29 dicembre 1984); Aurelia Januschewitz (3 marzo 1985); Marina Lepre (26 febbraio 1989). Tutte persone che non potevano lasciare tracce – hanno raccontato ai giornali coloro che hanno lavorato a questi omicidi efferati – perché si muovevano nella notte e senza appuntamenti presi in precedenza.

C’è di più, inoltre: in almeno quattro casi l’assassino ha infierito sul corpo delle vittime seguendo una sorta di rituale (una lunga incisione a forma di “S” sul ventre e molte ferite al collo e alla gola), ripetuto nel tempo e con modalità tali da far pensare si trattasse di un uomo che conosceva bene l’anatomia e avesse dunque alle spalle studi universitari.

E a rendere tutto più difficile anche un altro dettaglio non da poco. I mezzi dell’epoca, del tutto arcaici rispetto agli odierni. Quelli, infatti, erano anni in cui non esistevano intercettazioni telefoniche, telecamere o strumenti simili.

 

Articolo Precedente

Il Consiglio si divide sul futuro della regolamentazione scolastica

Prossimo Articolo

“Il centro storico è pieno di topi” per la gioia dei gatti. In un video, il simpatico esercizio di un felino

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il centro storico è pieno di topi” per la gioia dei gatti. In un video, il simpatico esercizio di un felino

"Il centro storico è pieno di topi" per la gioia dei gatti. In un video, il simpatico esercizio di un felino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3