Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Settimo Centenario della morte di Dante, il prof. Fiorino Tucci: “Perché non realizzare a Bitonto un cosplay a tema?”

Settimo Centenario della morte di Dante, il prof. Fiorino Tucci: “Perché non realizzare a Bitonto un cosplay a tema?”

Una tendenza spettacolare piuttosto diffusa negli ultimi decenni, che si rifà al mondo dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi e coinvolge tutte le età

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Luglio 2020
in Cultura e Spettacolo
Settimo Centenario della morte di Dante, il prof. Fiorino Tucci: “Perché non realizzare a Bitonto un cosplay a tema?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal prof. Nicola Fiorino Tucci riceviamo e pubblichiamo.

Convegni, incontri, manifestazioni, letture, spettacoli sicuramente animeranno nel 2021, anno del Settimo Centenario della morte di Dante, l’intero territorio nazionale, coinvolgendo realtà grandi e piccole, tutte impegnate nel tributare il loro omaggio al Sommo Poeta. Anche Bitonto, che a breve avrà il suo Comitato della prestigiosa Società Dante Alighieri, siamo sicuri parteciperà alle solenni celebrazioni proponendo momenti ed occasioni per contribuire a meglio apprezzare un Autore da record: per longevità (da settecento anni è sempre ai primissimi posti nella classifica mondiale), numero di copie vendute (la Commedia è seconda solo alla Bibbia per tiratura), popolarità (Dante è tradotto in quasi tutte le lingue del mondo), attualità (la sua lezione di vita propone valori intramontabili). Fra le tante iniziative che sicuramente saranno proposte ed attivate ci permettiamo di suggerirne una che si caratterizza per l’originalità degli aspetti, l’eterogeneità dei partecipanti, la novità delle forme, la qualità dei contenuti: il cosplay, una tendenza spettacolare piuttosto diffusa negli ultimi decenni, che si rifà al mondo dei fumetti e dei cartoni animati giapponesi e coinvolge tutte le età. A dire il vero, si possono avvicinare al suo spirito i cortei, le parate, le cavalcate, le rappresentazioni a carattere storico, che si tengono in tanti comuni italiani ma che differiscono per la staticità dei partecipanti, fissi nel loro ruolo di comparse o protagonisti, muti o di poche parole, impegnati nello sfilare lasciandosi guardare senza interagire col pubblico, non sempre curati nei particolari del loro abbigliamento (abbiamo visto arcieri medievali con le scarpe sportive e discepoli di Cristo con tatuaggi in bell’evidenza). Nel cosplay, invece, i particolari, i movimenti, gli interventi sono molto curati perché si deve trasmettere allo spettatore un’idea ben precisa: l’identificazione totale, cioè perfetta, con il personaggio scelto ed amato dal partecipante; il che permette di riprodurne non solo l’aspetto e le movenze ma anche le situazioni e perfino la lingua. Insomma, il cosplay consente una maggiore libertà all’imitatore pur nella fedeltà assoluta al modello. Orbene, non sarebbe fuori luogo proporre, in occasione del 2021, un cosplay ispirato alla Divina Commedia, che di personaggi popolari cui ispirarsi per una personale perfomance ne offre decine. Animare le vie del centro storico con tanti personaggi della Commedia, ciascuno fedele a se stesso ma libero di recitare o solo di passeggiare, può anche essere un buon richiamo turistico, che non ha bisogno di chissà quale impegno economico né spiegamento di forza pubblica ed ottiene la partecipazione convinta ed entusiasta di giovani e meno giovani. Che, siamo sicuri, parteciperebbero a centinaia. Un’iniziativa del genere garantisce spazio alla fantasia: un Paolo ed una Francesca potrebbero, individuato il luogo adatto, recitare le loro splendide terzine invitando a riflettere sulla potenza dell’amore; una Pia dei Tolomei, nella sua breve apparizione magari in una nicchia, riproporre l’antica piaga del femminicidio ed un san Bernardo, all’interno di una chiesa, rivolgere la sua eulogia alla Madonna davanti ad una schiera di fedeli. Ed anche alla creatività, naturalmente: le performance possono essere individuali ed anche collettive come cori di angeli, processioni di penitenti, file di dannati. Ed anche tanti Dante, tante Beatrice, tanti Virgilio, tanti Caronte in giro a declamare, recitare, inscenare, interagire, coinvolgere. Ce ne potrebbe essere, come usa dire, per tutti i gusti in una gioiosa festa di popolo in onore del Sommo Poeta. Che sicuramente addolcirebbe la sua tradizionale espressione austera.

Articolo Precedente

Disabili senza più Assistenza domiciliare, la denuncia di R.O.A.D.: “Grave e totale abbandono istituzionale”

Prossimo Articolo

Impiantistica sportiva, nuovo “Documento di programmazione regionale”. D.g. Asset del progetto Elio Sannicandro: “Più sport a cielo aperto”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Impiantistica sportiva, nuovo “Documento di programmazione regionale”. D.g. Asset del progetto Elio Sannicandro: “Più sport a cielo aperto”

Impiantistica sportiva, nuovo "Documento di programmazione regionale". D.g. Asset del progetto Elio Sannicandro: "Più sport a cielo aperto"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3