Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Curiosità di Puglia/ La Grotta dei Cervi (Lecce), il più imponente complesso pittorico del Neolitico europeo

Curiosità di Puglia/ La Grotta dei Cervi (Lecce), il più imponente complesso pittorico del Neolitico europeo

Sconosciuta ai più, anche alla comunità scientifica internazionale, la Grotta dei Cervi è un tesoro inestimabile della storia pugliese

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
Curiosità di Puglia/ La Grotta dei Cervi (Lecce), il più imponente complesso pittorico del Neolitico europeo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Mi è capitato di leggere, su National Geographic Italia, un reportage su uno dei tesori sconosciuti della cultura pugliese: la Grotta dei Cervi. Incuneata lungo il litorale salentino, in località Porto Badisco, vicino a Otranto, provincia di Lecce, questa meraviglia antropologica lascia esterrefatti e allo stesso tempo attoniti. Si tratta infatti di una grotta naturale costiera, all’interno della quale negli anni ’70 un team speleologico salentino scoprì quello che viene consierato come il complesso pittorico più imponente del Neolitico europeo. Infatti sono state rinvenute delle raffigurazioni parietali definite dai giornalisti di National Geographic come degli autentici “arabeschi nell’oscurità”, vista la loro frequente indecifrabilità.

Realizzate con il guano subfossile di pipistrello, queste immagini, o meglio pittogrammi (se ne contano circa 3000), compongono uno dei patrimoni culturali più importanti del Neolitico del mondo occidentale, tanto che molto spesso la Grotta dei Cervi è stata definita come la cappella Sistina del neolitico europeo.  L’aspetto paradossale di tutto ciò è che, fino ad oggi, non esistono pubblicazioni scientifiche sulla Grotta, che continua a rimanere sconosciuta ai più. Nonostante tutto questo, ci sono stati degli studi che hanno cercato di mettere in luce i significati connessi ai pittogrammi.

Si pensa che la Grotta dei Cervi sia stata un luogo di culto per le popolazioni neolitiche salentine, tra 8000 e 5000 anni fa. Per gli uomini dell’epoca, dediti all’agricoltura e all’allevamento, era fondamentale attribuire un ruolo magico-propiziatorio a dei simboli come quelli della Grotta, considerata come metafora della Dea Madre, popolare fra le comunità agricole. Così il grande affresco della sala centrale rappresenterebbe una scena di caccia, nonostante l’estrema stilizzazione dei pittogrammi non consenta di confermare definitivamente il tipo di animale rappresentato. Canidi, capridi, asini selvatici ormai estinti affollano confusamente in ghirigori di linee le pareti della grotta, custodendo gelosamente un significato arcano che forse non verrà mai decifrato.

Su una parete è possibile scorgere quattro uomini con copricapi differenti, sempre stilizzati. “Probabilmente i capi di diverse tribù dislocate in luoghi distanti, riuniti per un’importante occasione legata al culto” afferma Medica Assunta Orlando, direttrice del Museo Civico di Maglie. “La Grotta dei Cervi – prosegue– era il loro punto d’incontro, una sorta di santuario che richiamava genti anche piuttosto lontane”.

Ancora oggi la Grotta dei Cervi non è accessibile al pubblico. Gli ambienti interni appartengono allo Stato, mentre il terreno esterno ai privati, fortunatamente interessati alla salvaguardia del posto perchè hanno investito nelle vicinanze in strutture turistico-ricettive. Per fare in modo che tutti possano usufruire di questo tesoro pugliese, è stata avviata un’intesa con il Comune di Otranto perchè nel Castello Aragonese sia possibile effettuare nel futuro una “visita virtuale” della grotta attraverso proiezioni in 3-D. Sarebbe l’unico modo per rivivere questa tanto sconosciuta quanto inestimabile testimonianza del Neolitico pugliese.

 

Articolo Precedente

Villa comunale, i cittadini chiedono maggiore sorveglianza e cura del verde pubblico

Prossimo Articolo

Sabato e domenica torna l’antica Fiera di San Leone

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sabato e domenica torna l’antica Fiera di San Leone

Sabato e domenica torna l'antica Fiera di San Leone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3