Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tra teoria e pratica: a Bitonto una “due giorni” dedicata al mondo FISDIR

Tra teoria e pratica: a Bitonto una “due giorni” dedicata al mondo FISDIR

Dopo il convegno "Dai banchi di scuola ai campi di calcio", finali regionali di calcio a 5, in cui la Elos si è classificata seconda

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Maggio 2018
in Sport
Tra teoria e pratica: a Bitonto una “due giorni” dedicata al mondo FISDIR
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scuola e sport: due binari paralleli che corrono, talvolta, a velocità diverse e che invece si confermano essere sigilli cruciali nella formazione e nello sviluppo psico-fisico di bambini e ragazzi. L’educazione degli adulti di domani passa da questi due punti cardine, coinvolgendo in essi numerosi altri fattori. E le forze in gioco si moltiplicano nel momento in cui ci si interfaccia con il ricco e sfaccettato mondo della disabilità. L’intersezione tra questi tre mondi può dar luogo a esperienze semplicemente straordinarie, in cui il fuoco dei meccanismi rotatori è proprio il ragazzo con bisogni speciali, a cui occorre dare spazio per esprimere al meglio le proprie potenzialità.

E il convegno dello scorso 5 maggio, il cui referente è stato Vito Sasanelli, è stato rivolto proprio a questo. Organizzato dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale Puglia, in collaborazione con la Direzione regionale dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia, il Comitato Paralimpico Puglia e il Centro di Avviamento allo sport Paralimpico regionale  “Elos” Bitonto, l’incontro di aggiornamento gratuito “Dai banchi di scuola ai campi di calcio”, parte della campagna di sensibilizzazione avviata dalla FISDIR “Io sono un atleta”, si è tenuto nel pomeriggio presso il Torrione Angioino, sito in Piazza Cavour a Bitonto. A introdurre il convegno di formazione, patrocinato dal Comune di Bitonto, è stata la Prof.ssa Floriana De Vivo, Delegata regionale FISDIR Puglia, cui sono seguiti gli interventi di Roberto Signoretto, Tecnico Nazionale Calcio A5 FISDIR, dell’ex Assessore allo Sport del Comune di Bitonto Domenico Nacci, di Giuseppe Pinto, Presidente CIP Puglia e del Dott. Francesco Manfredi, medico ortopedico, fisiatra e delegato CIP Bari. Così il Referente Sport USR Puglia, Giantommaso Perricci, declina il tema dell’incontro dal punto di vista delle istituzioni scolastiche: «Fino a pochi anni fa, il binomio sport e disabilità rappresentava un problema. Oggi, invece, i ragazzi con bisogni speciali sono i primi a essere coinvolti in attività sportive studentesche.» Sono i numeri, le statistiche, a dare conferme. «In questo momento tutti i progetti finanziati dal MIUR si basano sull’inclusione – continua il referente. – Occorre continuare a fare rete come stiamo facendo tra le istituzioni scolastiche, federazioni paralimpiche, C.I.P. e associazionismo locale, camminando insieme verso uno stesso obiettivo.»

E proprio questo convegno di aggiornamento, nella sua natura intrinseca, mostra la volontà comune di istituzioni, federazioni ed enti locali di organizzarsi in un tessuto compatto e in costante comunicazione, per circondare gli atleti con disabilità di realtà positive e collaborative. «La mission della FISDIR – spiega Floriana De Vivo – consiste nell’inserire i nostri ragazzi in un contesto sempre più normalizzante. Il nostro sogno più grande è che ci sia una sola grande Olimpiade, senza la necessità di utilizzare il prefisso “para”.»

A tutti gli effetti gli atleti FISDIR sono da considerare al pari degli atleti normodotati, vista la stessa frequenza negli allenamenti e l’impegno e i sacrifici investiti.

«Purtroppo oggi ci scontriamo con una realtà in cui manca una cultura della disabilità. C’è difficoltà nell’accettare di identificare i ragazzi con bisogni speciali come atleti», afferma il Tecnico Nazionale FISDIR Roberto Signoretto. «Lo sport per eccellenza, il calcio, è diseducativo: specchio di una società, quella italiana, eticamente alla deriva.» I ragazzi disabili incarnano, invece, il senso assoluto dello sport: «Ho trovato in loro l’umano che nella società non ho trovato. Questi atleti fanno sport per la gioia di fare sport, istintivamente, come facevamo noi da bambini con il calcio di strada. Indipendentemente da tutto, da patologie, limiti imposti o difficoltà, il punto di arrivo è solo uno: diventare una persona migliore. Occorre smetterla di relazionarsi con loro come se non fossero atleti che possono migliorare, in senso assoluto.»

E Giuseppe Pinto, Presidente CIP Puglia, suggella con queste parole il senso puro e umano delle attività praticate dai ragazzi con disabilità: «Noi siamo la parte pulita dello sport.»

E dopo la teoria, tocca alla pratica: nuovamente in presenza di Roberto Signoretto e della prof.ssa Floriana De Vivo, nella mattinata di domenica 6 maggio presso la Tensostruttura “Paolo Borsellino” in via del Petto si sono tenute le finali regionali di calcio a 5 FISDIR, in cui la Elos si è classificata seconda. Il torneo quadrangolare ha visto scendere in campo altre tre squadre pugliesi: ASD “Divertendoci insieme” Oria, Associazione Gargano 2000 Onlus Giovinazzo e ASD Disabili Delfino Manfredonia. Un classificatore, assieme al tecnico Signoretto, ha valutato gli atleti in campo e definito, individualmente, l’appartenenza al settore agonistico, pre-agonistico o promozionale, per permettere loro di esprimere il più possibile le proprie potenzialità in occasione della fase nazionale di Calcio a 5 a Firenze, prevista per fine mese. a Firenze. Una grande festa collettiva che ha dimostrato quanto detto nel pomeriggio precedente, ovvero che è nei loro sorrisi più spontanei che risiede il senso ultimo dello sport, quello ancestrale, coinvolgente, audace, genuino. Un libro aperto ancora da scrivere e che narra le storie di tutti, indistintamente, in continua crescita ed evoluzione.

Articolo Precedente

Domani la processione di Santa Lucia Filippini, fondatrice della congregazione delle Maestre Pie

Prossimo Articolo

Codici si rafforza in Puglia tra nuovi protagonisti e sedi ma con lo stesso impegno a tutela del consumatore

Related Posts

Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi
Sport

La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi

6 Maggio 2025
Romolo Gentile
Cronaca

CICLISMO – Romolo Gentile doma l’Etna due volte ed è campione italiano di Cronoscalata e Granfondo 

6 Maggio 2025
tennis
Sport

Grandi risultati per la Scuola Tennis Bitonto: giovani talenti in ascesa

5 Maggio 2025
tikitaka
Cronaca

FUTSAL – In Abruzzo, la partita perfetta delle leonesse: 1-6 al Tikitaka

5 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Codici si rafforza in Puglia tra nuovi protagonisti e sedi ma con lo stesso impegno a tutela del consumatore

Codici si rafforza in Puglia tra nuovi protagonisti e sedi ma con lo stesso impegno a tutela del consumatore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3