Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – Omnia Bitonto, col Novoli è 0-0 tra le proteste: pesa il gol annullato a Lacarra all’88’

CALCIO – Omnia Bitonto, col Novoli è 0-0 tra le proteste: pesa il gol annullato a Lacarra all’88’

Il forcing omniano trova la via del gol nel finale, ma l’arbitro vede un fallo dell’attaccante apparso inesistente. Dopo l’ennesimo episodio controverso è silenzio stampa. E domenica trasferta ad Avetrana

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Ottobre 2017
in Sport
CALCIO – Omnia Bitonto, col Novoli è 0-0 tra le proteste: pesa il gol annullato a Lacarra all’88’
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un pari che fa schiumare rabbia.

Non va oltre il pareggio a reti bianche l’Omnia Bitonto al “Città degli Ulivi” contro il Novoli nell’8^ di Eccellenza. Ma sul risultato finale pesa l’ennesimo episodio negativo arbitrale a sfavore dell’Omnia: la rete annullata all’88’ a Lacarra rappresenta una decisione incomprensibile, con l’arbitro – il sig. Peres della sezione di Barletta – che prima si dirige verso il centrocampo, supportato nella scelta del gol dal primo assistente di linea, poi, dopo pochi metri, torna sui suoi passi e decide di rivedere la sua idea, annullando il gol per un presunto fallo di Lacarra. Un contatto inesistente, perché l’attaccante omniano sovrasta fisicamente l’avversario, anticipandolo, e toccando il cuoio di spalla.

Una scelta arbitrale che lascia perplessi e che rappresenta il momento cruciale del match: Omnia – Novoli si decide in questo momento. Senza dimenticare poi il risicato minutaggio del recupero assegnato (con tanto di sostituzione ospite senza prolungare il tempo di gioco) e l’incredibile punizione non assegnata quasi allo scadere al limite dell’area di rigore novolese, per un fallaccio ai danni di Patierno, involato verso la porta, seppur defilato.

Episodi giunti al termine di una partita che l’Omnia ha provato a vincere in tutti i modi, stazionando per tutta la gara nella metà campo avversaria, con un forcing costante in un primo tempo positivo, e con una manovra offensiva più a strappi nella ripresa, senza praticamente mai rischiare nulla. I salentini, dal canto loro, si sono difesi ad oltranza, a tratti quasi con nove uomini sulla linea arretrata. Un fortino espugnato all’88’ ma senza fortuna, perché l’ennesima, incomprensibile decisione contro che l’Omnia subisce in questo avvio di stagione lascia davvero sbigottiti.

La partita. Mister De Candia vuole ripartire dopo le due gare senza vittorie (Casarano e Corato) per cominciare a correre con passo spedito verso le zone nobili della classifica. Recupera Dellino a centrocampo, che schiera di fianco a Gernone, in una linea a quattro completata sugli esterni da Loseto e Turitto; Lizzano in porta, davanti a lui linea di difesa con Barone – capitan Montrone – Campanella; in attacco il tridente Loiodice – Patierno – Lacarra.

Il Novoli di mister Schipa risponde con Laghezza tra i pali; De Giorgi – Serio – Potì – Nacci in difesa; Quarta – Colucci – Podo a centrocampo; Giorgetti – Coquin – Malagnino in avanti. 4-3-3 in partenza, ma che presto si trasforma in uno schieramento tattico sempre più difensivo.

Subito partenza forsennata dell’Omnia. Patierno ci prova di testa, senza fortuna, e poi poco prima del quarto d’ora di gioco, con un tiro stoppato dalla difesa da buona posizione, dopo essersi ben liberato alla conclusione. Sale in cattedra Loiodice, che diventa il catalizzatore principale e più pericoloso della manovra offensiva omniana: botta da fuori, centrale per Laghezza; cross dalla sinistra e colpo di testa centrale di Lacarra, bloccato dall’estremo difensore novolese; ancora assist dalla sinistra e colpo di testa di Turitto, bravo ad irrompere in area di rigore, tagliando sul primo palo, sfera di poco oltre l’incrocio dei pali.

Venti minuti di un vero e proprio assalto alla porta salentina per un’Omnia che preme con costanza. Il primo tempo del Novoli è tutto in un tirocross velenoso di Giorgetti e nella conclusione fiacca di De Giorgi, bloccata da Lizzano, dopo il rinvio impreciso di Campanella.

Nella seconda metà del tempo, sempre Loiodice sugli scudi: al 25’ il funambolo barese viene liberato da un errore difensivo ospite, si allunga la sfera di testa, si invola verso la porta ma trova sulla sua strada uno straordinario Laghezza, che a mano aperta, distendendosi sulla sua destra, intercetta la conclusione dell’avanti omniano.

Superata la mezzora, diagonale di Loseto dalla sinistra, la palla è a metà tra il tiro ed il servizio al centro, Turitto non ci arriva per questione di attimi. Ultimo sussulto, al 45’, quasi all’intervallo: guizzo sempre del solito Loiodice sulla trequarti centrale, palla di pochissimo oltre la trasversale. Al riposo è 0-0: il forcing dell’Omnia è invano, resiste la difesa salentina.

Nella ripresa la pressione bitontina è meno asfissiante da un punto di vista delle occasioni create, ma non cala invece in termini di intensità. L’Omnia infatti staziona costantemente nella metà campo avversaria, costringendo spesso gli avversari a chiudersi a riccio in difesa con un 5-4-1 dove Malagnino va addirittura ad abbassarsi sulla linea dei difensori. Insomma, il Novoli difende arretrando sempre più il proprio baricentro, intasando gli spazi e tenendo le linee tra loro strettissime.

Le opportunità omniane però non mancano: ci prova Lacarra dal limite, palla lontana dallo specchio; punizione da posizione pericolosa e interessante per Loiodice, che non inquadra lo specchio. Prime proteste bitontine poi al 59’, quando viene strattonato in area Campanella sul cross di Turitto dalla destra. L’arbitro Peres lascia proseguire. Al 63’ Lacarra si libera sulla trequarti ma non inquadra lo specchio.

Col passare dei minuti nell’Omnia cala l’intensità ma non la voglia: gli ospiti sono sempre più difensivi, i bitontini manovrano ma con meno fluidità e sbattono contro il muro. Mister De Candia prova a cambiare, inserendo Ladogana e Logrieco per Loseto e Gernone, per dare più peso e centimetri avanti e più vivacità ed imprevedibilità in fase di costruzione. E proprio Logrieco illumina l’Omnia negli ultimi minuti. Dai suoi piedi la manovra viaggia con più pericolosità e rapidità. Il Novoli arranca, si rifugia spesso in calcio d’angolo ed ha una sola occasione in tutto il secondo tempo, in contropiede, col diagonale perfido di Giorgetti, che attraversa tutto lo specchio e si spegne sul fondo.

Si arriva dunque all’episodio chiave della sfida: minuto 88, l’azione parte da Logrieco e Ladogana, i due nuovi entrati, la sfera arriva sulla sinistra a Turitto, bravo a liberarsi al cross per Lacarra, che anticipa nettamente Schiavone e, sovrastandolo grazie alla sua imponente struttura fisica, di spalla tocca la palla, spendendola alle spalle di Laghezza. Cade finalmente il fortino rossoblu, ma solo per qualche istante: se da un lato il guardalinee non segnala alcuna irregolarità fallosa o di offside, dall’altro lato l’arbitro prima accenna a dirigersi verso il centrocampo, convalidando la segnatura, poi d’improvviso torna sui suoi passi, decidendo di annullare la rete per una presunta carica dell’attaccante omniano sul difensore ospite. Il dietrofont dell’arbitro fa infuriare gli omniani, costretti a dover subire ancora una volta un episodio controverso in questo avvio di stagione. Ma la performance di Peres non termina qui: l’arbitro barlettano assegna 4 minuti di recupero ma di giocati effettivamente ce ne sono meno di due. Nel mentre, infatti, c’è una sostituzione per gli ospiti non recuperata nel tempo e soprattutto il fischio anticipato invece di assegnare un netto calcio di punizione a favore dell’Omnia, in zona pericolosa, per un fallaccio ai danni di Patierno, involato verso la porta, seppur in posizione defilata.

L’Omnia schiuma rabbia per questo 0-0 e decide di adottare il silenzio stampa: bocche cucite per riflettere, far quadrato intorno al gruppo e riprendere con serenità il cammino in questa stagione non facile. Ma nell’anima – e nelle classifica – quanto successo nel finale contro il Novoli lascia davvero il segno ed un senso di amarezza ed impotenza.

In graduatoria l’Omnia sale a quota 11 punti e vede scappare via la vetta della classifica, ora distante 8 punti. Domenica prossima trasferta sul campo in terra battuta di Avetrana.

I risultati della giornata e la classifica. Vittorie casalinghe nei due big match di alta classifica: il Gallipoli è in vetta da solo dopo il 3-1 alla Vigor Trani, risale il Città di Fasano (2-1 al Bitonto). Bene anche la Molfetta Calcio (3-1 al Corato), il Casarano (0-2 ad Aradeo) e l’Otranto (0-2 a Galatina). Segno X tra Barletta – Avetrana (0-0) e Unione Calcio Bisceglie – Atletico Vieste (1-1).

Classifica: Gallipoli 19, US Bitonto 16, Vigor Trani, Molfetta Calcio, Avetrana, Città di Fasano 15, Casarano 14, Otranto 12, Omnia Bitonto 11, Novoli 8, Corato 7, Atletico Vieste e Pro Italia Galatina 6, Barletta 4, Unione Calcio Bisceglie e Atletico Aradeo 2.

Le giovanili. Nel weekend è partito il campionato regionale Juniores: vittoria all’esordio per la “Primavera” dell’Omnia Bitonto, che ha bagnato con un successo il primo impegno nel girone B  superando a San Pio per 2-1 l’Unione Calcio Bisceglie. La vittoria omniana matura già nella prima frazione di gioco, quando attorno al 20’ arriva l’uno-due decisivo nel giro di due minuti, con il rigore guadagnato e poi trasformato da Castellano, e la rete di Floro. Nella ripresa accorciano le distanze gli ospiti ma ugualmente i ragazzi di mister Loconsole, nonostante l’inferiorità numerica, riescono a portare a casa i tre punti per iniziare al meglio il campionato. Mercoledì si torna subito in campo, per la seconda giornata, infrasettimanale, con la trasferta sul campo del Giovinazzo.

Nel prossimo weekend, invece, partirà il campionato regionale Esordienti, che vedrà impegnata la formazione guidata da mister Pasquale Morea: esordio, tra le mura amiche del campo di San Pio, contro la Molfetta Sportiva.

Articolo Precedente

Esperti giuridico-amministrativi e nei rapporti istituzionali. Il sindaco cerca altre due figure per il suo staff di governo

Prossimo Articolo

All’improvviso, il ballerino di “Amici” Stefano De Martino in Piazza Cavour: “Che bella Bitonto!”

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
All’improvviso, il ballerino di “Amici” Stefano De Martino in Piazza Cavour: “Che bella Bitonto!”

All’improvviso, il ballerino di "Amici" Stefano De Martino in Piazza Cavour: "Che bella Bitonto!"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3