Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO A 5 – Al Futsal Bitonto non basta un grandissimo primo tempo. Con l’Itria arriva la prima sconfitta

CALCIO A 5 – Al Futsal Bitonto non basta un grandissimo primo tempo. Con l’Itria arriva la prima sconfitta

A Cisternino, nel big match tra le regine incontrastate del campionato ,i neroverdi cedono pesantemente ma non senza recriminazioni, viste soprattutto le tante assenze

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
25 Novembre 2019
in Sport
CALCIO A 5 – Al Futsal Bitonto non basta un grandissimo primo tempo. Con l’Itria arriva la prima sconfitta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una gara dai due volti, col Bitonto che dura purtroppo solo un tempo.

Si interrompe a dodici il numero di vittorie consecutive del Futsal Bitonto, che esce sconfitto dal big match del 13° turno del campionato di Serie C1 contro la corazzata Itria Football Club: al “Pala Todisco” di Cisternino, i neroverdi cedono per 9-2. Gara condizionata però fortemente dalle tantissime pesanti assenze in casa Bitonto: oltre allo squalificato Palermo, infatti, mister Pietro Di Bari ha dovuto rinunciare all’ultimo momento al suo uomo forse più rappresentativo, ovvero Claudio Barbosa, bloccato da un problema di natura familiare e costretto a dare forfait nella partita forse più importante e affascinante di questa stagione, ovvero il faccia a faccia tra le due regine e assolute dominatrici finora del campionato, che finora hanno saputo solo vincere.

Un match dai due volti infatti: primo tempo che il Bitonto gioca a testa altissima, passa in vantaggio, subisce la rimonta avversaria, ma si riporta in parità e chiude bene la prima frazione. Ma nella ripresa si fa male Lorusso, perde un’altra pedina e non riesce più a contenere la forza di un’autentica corazzata, nata per stravincere il campionato, che dilaga grazie al talento dei suoi interpreti, di categoria superiore. Peccato però per taluni atteggiamenti, non proprio tipici di quella che dovrebbe essere una squadra fortissima e superiore alle altre: l’avversario va sempre rispettato, non nel punteggio o nelle giocate, sia chiaro, ma negli atteggiamenti e nei comportamenti. Anche verso il pubblico di fede avversa. Nello sport come nella vita bisogna essere fuoriclasse dentro e fuori dal campo, con la palla al piede e senza.

Dispiace per il Bitonto, perché concedere in un match così importante e difficile tre uomini importanti nelle rotazioni e negli equilibri di squadra. Ma i neroverdi devono ripartire dallo stoico e commovente primo tempo, giocato ad armi pari e con grande vigore ed enorme orgoglio. È chiaramente una sconfitta che non deve e non può assolutamente scalfire le certezze e le consapevolezze di chi finora ha fatto un cammino straordinario. E che deve riprendere subito la corsa, perché non cambiano obiettivi e dimensioni.

Ma nonostante la sconfitta, quella di Cisternino sarà una gara che resterà a lungo nella storia del calcio a 5 maschile bitontino: perché un plauso va fatto anche agli oltre 60 tifosi bitontini che sono giunti nella Valle d’Itria, segno di un movimento che cresce giorno dopo giorno nella città dell’olio. Ed è a loro che è andato l’applauso finale. Anche perché non è stato bello vedersi ostacolare, da taluni soggetti, anche la voglia di fare tifo sano, rumoroso, colorato.

La partita. Mister Pietro Di Bari schiera nel quintetto di partenza Ritorno, Satalino, Zerbini, Lorusso e Decillis. Dalla panchina Schettini, Orlino, Lovascio, Santoruvo, Acquafredda e due elementi della Juniores, aggregati al gruppo, ovvero Muzio e Verriello.

Gara dai ritmi forsennati sin dall’inizio, con anche qualche dubbia decisione arbitrale. Tipo un fallo non ravvisato a centrocampo su Zerbini, che spiana il contropiede di Araujo, chiuso da Ritorno. Ma il Bitonto c’è e riparte con veemenza, e trova il vantaggio: Decillis se ne va sulla sinistra, al centro per il tapin vincente di Zerbini. 0-1.

L’Itria non ci sta: la squadra dei record, infatti, imbattuta dalla sua fondazione con oltre 50 gare vinte consecutivamente tra scorsa stagione e attuale, parte all’attacco: traversa di Bruno, Araujo spara addosso a Ritorno dopo aver rubato palla a Satalino. Dentro Orlino per l’acciaccato Lorusso, e proprio il neo entrato, con un suo colpo di testa, provoca le proteste bitontine per il tocco di mani di un difensore di casa, non ravvisato dal duo arbitrale.

Ritorno salva su Ricci, mentre Decillis salva sulla linea sul tacco di Bruno. Il Bitonto soffre ma resiste, anche se concede molto sotto il profilo dei falli: quattro dopo poco meno di dieci minuti di gioco. Satalino recupera palla sulla sinistra, si invola ed il suo diagonale è di poco sul fondo. Un fallo di Bruno su Lovascio fa ripartire l’azione dell’Itria, chiusa da una super parata di Ritorno. Risposta Bitonto, col portiere di casa De Simone che risponde di piedi a Decillis e blocca sull’audace tentativo di Ritorno.

Forcing Itria: Zerbini devia un tiro di Ricci indirizzato nello specchio, ma poi nel giro di sette secondi poco dopo la metà del primo tempo, il risultato cambia completamente. I cisternensi approfittano di due errori in ripartenza della difesa bitontina: Bruno intercetta, allarga per Araujo, che chiude il triangolo con Bruno e fa 1-1. Pochi secondi, ed è sorpasso: Bruno recupero a metà campo sulla sinistra, palla al centro per Fanelli che fa 2-1.

Immediata la reazione bitontina: Lovascio non inquadra lo specchio, ma poi poco dopo scambia perfettamente, tutto di prima, con Orlino che fa 2-2 con un tiro angolato ed esulta sotto il settore ospiti.

Parità che non cambia fino al termine della prima frazione di gioco. Perché la botta di Araujo sbatte sulla sfinge Ritorno, Punzi da lontano si vede deviare il tiro sul fondo, De Simone deve superarsi su Lorusso che accusa poi un problema fisico. A poco più di un minuto dalla fine del primo tempo, gioco interrotto per alcuni minuti: va via la luce al “Pala Todisco”.

Primo tempo meraviglioso del Bitonto, che tiene botta all’avversario. Ma nella ripresa le assenze si fanno inevitabilmente sentire. Out anche Lorusso, che si aggiunge a Decillis già malconcio. Le poche rotazioni a disposizioni inevitabilmente fiaccano il Bitonto, che non riesce più a contrastare l’avversario, che a sua volta inevitabilmente dilaga. Ricci con un tiro angolato da fuori fa 3-2, De Simone si oppone a Decillis e Lovascio, Araujo serve dalla bandierina Bruno al centro dell’area, che al volo fa 4-2.

La partita sfugge al Bitonto, la ripresa diventa lunga e faticosa. Ci provano Lovascio e Decillis, senza fortuna. Non sbaglia l’Itria, che col pallonetto di Bruno su azione da fallo laterale fa 5-2, mentre pochi secondi dopo Araujo sigla il 6-2 al 28’.

Mister Pietro Di Bari prova a scuotere i suoi, inserendo il portiere di movimento, con Orlino al posto di Ritorno, anche per cercare di mantenere palla. Il più vivo in fase offensiva è Lovascio, che prova in un paio di circostanze ma trova la risposta di De Simone nel primo tentativo, è impreciso nel secondo. L’Itria è sornione e approfitta: prima Punzi dalla sua metà campo sfiora il palo, poi in contropiede finalizza una rapida ripartenza e fa 7-2.

L’Itria trova spazi in contropiede e gioca sempre più in scioltezza, dando anche spazio allo spettacolo. Come nell’occasione della rete dell’8-2, che porta la firma di Araujo, che supera Ritorno con una splendida “bicicletta”. Applausi per il giocatore di casa, anche dal pubblico bitontino, per un gol sensazionale.

I padroni di casa non sono sazi e infieriscono su un malconcio Bitonto, privo di carte per controbattere: dopo un batti e ribatti in area di rigore, Fanelli trova il guizzo del 9-2. Lo stesso Fanelli avrebbe per due volte l’occasione del decimo gol su tiro libero, ma in entrambi i casi Ritorno intercetta ed evita la doppia cifra.

Termina così, l’Itria si impone 9-2 e si prende la leadership del campionato. Ma il Bitonto sa che non è quella la differenza. Ed è da questa sfida di Cisternino che deve ripartire il futuro. Che può e deve assolutamente continuare a tingersi di neroverde.

Articolo Precedente

Imprenditore bitontino denuncia l’amministratore giudiziario e alcuni finanzieri che avevano sequestrato la sua azienda

Prossimo Articolo

Contributo per gli affitti del 2018. Pubblicato il bando: domande entro il 9 dicembre 2019

Related Posts

Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi
Sport

La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi

6 Maggio 2025
Romolo Gentile
Cronaca

CICLISMO – Romolo Gentile doma l’Etna due volte ed è campione italiano di Cronoscalata e Granfondo 

6 Maggio 2025
tennis
Sport

Grandi risultati per la Scuola Tennis Bitonto: giovani talenti in ascesa

5 Maggio 2025
tikitaka
Cronaca

FUTSAL – In Abruzzo, la partita perfetta delle leonesse: 1-6 al Tikitaka

5 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Contributo per gli affitti del 2018. Pubblicato il bando: domande entro il 9 dicembre 2019

Contributo per gli affitti del 2018. Pubblicato il bando: domande entro il 9 dicembre 2019

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3