Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CALCIO – 5 “D”omande a… Turu Biason

CALCIO – 5 “D”omande a… Turu Biason

Terzo appuntamento con la rubrica di intervisti ai protagonisti della stagione del Bitonto: questa volta protagonista il centrocampista argentino, che presto diventerà papà

Giuseppe Urbano by Giuseppe Urbano
30 Maggio 2019
in Sport
CALCIO – 5 “D”omande a… Turu Biason
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutte le squadre di calcio, qualunque sia la categoria di loro competenza, possiedono una metaforica spina dorsale, un asse verticale che solo se solido e coordinato alla perfezione può dare all’intero “organismo” concrete possibilità di primeggiare sull’avversario di turno. Abbiamo così pensato ad una rubrica ad hoc che ci permettesse di intervistare quattro fondamentali tasselli della “colonna vertebrale” in campo (più allenatore, dirigenti e presidente) dell’USD Bitonto Calcio, che ha fatto sognare i suoi tifosi fino al primo gradino delle scale che portano a quel paradiso pallonaro chiamato Serie C, ancora sconosciuto alla nostra città.

Terza uscita: Carlos Ezequiel Biason. Della serie: come fare, da ultimo arrivato, ad entrare immediatamente nei cuori di una tifoseria. Il Turu, come tutti sono soliti chiamarlo, è arrivato la scorsa estate a Bitonto con le credenziali tipiche del fuoriclasse della categoria, dell’acquisto di prestigio messo a segno per ambire a grandi traguardi, alla storia. E nessuno si è sbagliato… Il centrocampista argentino, dopo stagioni memorabili in quel di Francavilla Fontana, dov’è stato capace di trascinare i bianco-azzurri (da prim’attore) dalla Promozione all’allora Lega Pro, ha deciso di legare il suo nome alla nostra città ed ai colori neroverdi, con risultati eccelsi. Pensavamo di intervistare “solo” un ottimo giocatore, invece abbiamo conosciuto un grande uomo, impossibile da non amare. Grazie di tutto, Turu!

Ciao Turu. A proposito, perché questo soprannome? Diamo una volta per tutte una spiegazione “storica” definitiva…

“In realtà, la parola ‘turu’ non ha un vero e proprio significato in spagnolo… Questo soprannome risale a quand’ero piccolo (cosa che in Argentina succede praticamente a tutti) e mi fu dato da un vicino di casa anziano. C’è stato in passato un altro giocatore argentino detto ‘turu’, l’attaccante José Oscar Flores, e nemmeno lui sapeva il perché di quel nomignolo! (ridiamo)”.

Ai più, turu ha fatto pensare ad un toro… In effetti, tu in campo hai la forza, la caparbietà, l’orgoglio di un toro di qualità. Facci i nomi di due calciatori, uno argentino come te ed uno italiano a cui pensi di somigliare (o, magari, che prendi come prototipi) per temperamento e caratteristiche tecnico-tattiche.

“Fin da piccolo ho avuto come idolo e modello Javier Mascherano, da tifoso del River quale io sono… Molti in Italia mi hanno paragonato a Gattuso ma a me sono sempre piaciuti molto Pirlo e Marchisio, centrocampisti con tanta qualità, appunto. Fisicamente assomiglio ad Allan del Napoli, però (ce la ridiamo di nuovo)”.

A Francavilla, sei stato protagonista assoluto di un incredibile triplo salto dalla Promozione alla Serie C, quindi, sai bene cosa serve ad una squadra, una società, una città per ambire a simili traguardi. Dopo una stagione a Bitonto, pensi che qui da noi ci siano già le giuste basi per emulare le imprese della Virtus?

“Secondo me, le basi ormai ci sono perché, in questi anni, la società si è dimostrata seria e con un Presidente molto ambizioso. Sicuramente, ci sono dei dettagli importanti da migliorare per il grande salto, come ad esempio tutto ciò che ruota intorno alle strutture sportive da utilizzare. Dopo le stagioni a Francavilla, posso dire che servono: tanto lavoro da parte di tutti, dentro e fuori dal campo, in due sole parole ‘programmazione intelligente’”.

Parlando sempre dei tuoi straordinari anni giù nel brindisino, cosa ti ha spinto a lasciare la casacca bianco-azzurra? Eri ormai diventato idolo e bandiera dei tuoi tifosi, sei stato coraggioso a scendere di una categoria e iniziare una nuova esperienza calcistica e di vita…

“Non nascondo che la motivazione principale che mi ha spinto a sposare il progetto-Bitonto è stata la serietà del Presidente. Io e il mio procuratore abbiamo avuto ottime informazioni circa Francesco Rossiello, la sua serietà e i traguardi che si è prefissato. A Francavilla non mi è mancato nulla, aprendo e chiudendo un ciclo sportivo personale molto importante, ma adesso ho quasi 34 anni e devo pensare al mio futuro, in tutti i sensi. A Bitonto ho trovato ambizione e professionalità, oltre a delle bellissime persone ed un paese in cui respiro ‘aria di casa’… Sono veramente contento della scelta fatta”.

Adesso si torna in Argentina, come succede tutti gli anni a fine stagione. Cosa farai lì? Come ti terrai in forma? E, soprattutto, ci si rivede qui a Bitonto per un’altra avventura in neroverde…?

“Dopo il mio primo anno in Italia, quando a fine stagione decisi di non tornare a casa e ne soffrii tantissimo, ho capito che devo rientrare sempre in Argentina al termine del contratto. Lo faccio per stare insieme alla mia famiglia, ho tutti i miei affetti lì e non posso farne a meno… Finita la mia carriera, vivrò sicuramente a Jesús María (sua città natale, nella provincia di Córdoba, ndr) o dintorni. In Argentina, ora è inverno ma continuerò comunque ad allenarmi bene: cinque giorni a settimana tra palestra, corsa e qualche partitella tranquilla con gli amici di sempre. Mi piace giocare anche a calcio a 5… Per quanto riguarda il mio futuro calcistico, con il mio procuratore valuteremo la situazione ma, se devo essere sincero, io e mia moglie a Bitonto stiamo bene, quindi giocherei ancora qui con piacere. Inoltre, a questa città saremo piacevolmente legati a vita dal momento che qui è stato concepito il bambino che mia moglie ha in grembo e che abbiamo atteso circa 10 anni…”. Wow!

Tantissimi auguri alla Famiglia Biason, allora, e un enorme in-bocca-al-lupo per i prossimi mesi di ‘lavori in corso’ da parte di tutta la comunità bitontina!

Articolo Precedente

La scuola pubblica oggi tra realtà e prospettive. Se ne parla con l’ex provveditore agli studi di Bari Giovanni Lacoppola

Prossimo Articolo

Notte dei Santuari 2019 anche alla Basilica dei Santi Medici. “Locus lucis-Come se vedessero l’invisibile”

Related Posts

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica
Sport

FUTSAL – Il Bitonto sbanca Canicattì e attende i siciliani per chiudere la pratica

12 Maggio 2025
FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto
Sport

FUTSAL – Le leonesse superano in un set il Cagliari (6-2) e si preparano ai playoff scudetto

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Terza edizione Giro della Murgia
Secondo Piano

Randonnèe “Giro della Murgia”. Sabato la terza edizione a Mariotto

8 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi
Sport

La Polisportiva Amici di Marco taglia nuovi grandi traguardi

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Notte dei Santuari 2019 anche alla Basilica dei Santi Medici. “Locus lucis-Come se vedessero l’invisibile”

Notte dei Santuari 2019 anche alla Basilica dei Santi Medici. "Locus lucis-Come se vedessero l’invisibile"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3