Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

Assegnazione della casa coniugale per assicurare continuità con l’ambiente domestico ai figli

La Redazione by La Redazione
11 Maggio 2025
in Se mi lasci non vale
Fa’ le valigie e vattene!
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i difensori del coniuge tradito ad intimare l’allontanamento dalla casa coniugale, in assenza di un provvedimento giudiziario che lo disponga.

Invero, l’allontanamento di uno dei coniugi dalla casa familiare nulla ha a che vedere con la violazione del dovere di fedeltà. Infatti, il Giudice della separazione, all’esito della prima udienza, autorizza i coniugi a vivere separati ed assegna la casa familiare al genitore collocatario della prole minorenne o con cui convivono figli maggiorenni, non autosufficienti. Con il medesimo provvedimento, il Giudice dispone, inoltre, il termine entro il quale l’altro genitore deve lasciare la casa coniugale.

Nell’ipotesi di separazione consensuale, invece, sono i coniugi stessi a stabilire, e consacrare nell’accordo, il termine per il predetto rilascio da parte del genitore non collocatario di figli minorenni o non convivente con figli maggiorenni ma non ancora economicamente indipendenti.

L’assegnazione della casa coniugale, quindi, non è un premio che viene riconosciuto al genitore “più bravo”, bensì un diritto attribuito dal Legislatore ai figli, seppur formalmente concesso ad uno dei due genitori. Di quale diritto parliamo? Quello di poter continuare a godere dell’habitat naturale in cui i figli sono nati e cresciuti, assicurando loro la continuità con l’ambiente domestico e conseguentemente di conservare le abitudini di vita, anche dopo la disgregazione del nucleo familiare.

Cosa “significa” assegnazione della casa coniugale? Chiariamo subito che non è un diritto reale sull’abitazione, ma un diritto personale di godimento che, essendo strettamente connesso all’interesse dei figli, ha una durata limitata ossia cessa nel momento in cui l’ultimo dei figli, divenuto economicamente autosufficiente, lascia definitivamente la casa familiare o ancora nel caso in cui il genitore assegnatario non viva più stabilmente nella casa, così manifestando la volontà, seppur implicita, di rinunciare alla relativa assegnazione.

L’art.337 sexies del Codice Civile contempla poi un’ulteriore ipotesi in cui il diritto può venir meno e cioè nel caso in cui l’assegnatario contragga nuove nozze o intraprenda una convivenza more uxorio. In quest’ultimo caso, però, la revoca dell’assegnazione non costituisce una regola di carattere generale, in quanto il Giudice è chiamato ad esaminare ogni singola fattispecie e a valutare se la revoca dell’assegnazione può creare o meno pregiudizio ai figli minori, in favore dei quali è stata di fatto concessa.

Infine, degna di attenzione è la differenza tra l’allontanamento conseguente agli abusi familiari e l’ordine di rilasciare la casa coniugale, a seguito dell’assegnazione della stessa. Infatti, nel primo caso il provvedimento viene emesso dal Giudice in presenza di maltrattamenti in famiglia che impongono con immediatezza di ordinare il divieto di avvicinamento al soggetto abusato; nel secondo, invece, l’allontanamento non è l’effetto di una condotta riprovevole, ma la naturale conseguenza dell’autorizzazione ai coniugi di vivere separatamente, con l’attribuzione dell’uso della casa ad uno dei due.

Perciò, avete tutto il tempo per preparare o per far preparare le valigie!

(Rubrica a cura degli Avvocati Maria Federica Verna e Maria Anna Pia Castellaneta – foto www.freepik.com )
Articolo Precedente

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

Related Posts

Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
affidamento
Se mi lasci non vale

Affidamento esclusivo … Questo sconosciuto!

6 Aprile 2025
Con-diviso
Se mi lasci non vale

Con-diviso

23 Marzo 2025
Se mi lasci non vale
Se mi lasci non vale

Se mi lasci non vale

9 Marzo 2025

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3