Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Passi…nel Tempo/ I lampioni storici di piazza Marconi e la Fonderia delle Cure

Passi…nel Tempo/ I lampioni storici di piazza Marconi e la Fonderia delle Cure

Furono realizzati negli anni del fascismo. Oggi sono abbandonati e alla mercè dell'incuria, trasformati in pattumiere. Meriterebbero di essere restaurati

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Febbraio 2025
in Cronaca, Passi...nel Tempo
fonderia delle cure
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Hanno oltre un secolo di storia, testimoni della Bitonto agli albori del regime fascista e di una Italia che, nei primi anni Venti, viveva tempi tumultuosi. Potrebbero essere restaurati e abbellire il centro cittadino. E, invece, sono in preda all’incuria, arruginiti e utilizzati come pattumiera per nascondere all’interno cicche di sigarette e qualsiasi altra tipologia di rifiuto.

Parliamo degli storici pali dell’illuminazione, oggi in disuso, che si ergono su piazza Marconi, che nei giorni scorsi sono stati protagonisti di un video, girato dai volontari di 2hands Bitonto, del circolo cittadino di Legambiente “Pino Di Terlizzi” e dell’Università della Terza Età “Domenico Pastoressa”, che domenica scorsa hanno partecipato alla giornata di cleanup organizzata dall’organizzazione Plastic Free.

Nel video si vedono i volontari rimuovere da uno di quei pali rifiuti che stazionavano incivilmente in quel metallo dismesso probabilmente da decenni.

Parliamo di arredi urbani che hanno cento anni di storia alle spalle e che dovrebbero essere salvaguardati e rivalorizzati. E che non meritano certo di diventare pattumiere alla mercè della maleducazione e dell’inciviltà, oltre che dell’incuria e della ruggine.

Furono installati in epoca fascista. La loro lunga storia è testimoniata dalla scritta, impressa alla sua base, sulla superficie metallica, “Fonderia delle cure Giovanni di F. Berta – Firenze”.

Fonderia delle Cure

La Fonderia delle Cure era una storica azienda metallurgica, fondata nel 1865 a Firenze da Giuseppe Berta e chiusa definitivamente nel 1978. Alla denominazione iniziale dell’azienda toscana fu aggiunto il nome di Giovanni Francesco Berta, figlio di Giuseppe, dopo la sua uccisione avvenuta il 28 febbraio 1921. Militante del neonato movimento dei Fasci di Combattimento, Giovanni fu assalito, picchiato, pugnalato a morte e gettato nel fiume da un gruppo di militanti socialisti, mentre era in bicicletta su uno dei ponti sul fiume Arno, l’allora Ponte Sospeso, oggi Ponte alla Vittoria.

Erano tempi di violenti tumulti per l’Italia dell’epoca. Il giorno prima era stato assassinato, per mano di militanti fascisti, il sindacalista e giornalista Spartaco Lavagnini, celebre volto del socialismo fiorentino. Lavagnini era stato dirigente del Sindacato Ferrovieri Italiani e redattore del periodico socialista La Difesa. Dopo il congresso di Livorno, fu tra i fondatori della sezione comunista di Firenze, nata il 7 febbraio 1921 e della quale fu nominato segretario.

L’omicidio di Giovanni Berta fu una risposta all’assassinio di Lavagnini. La sua figura assunse un ruolo importante durante il regime di Mussolini, in quanto fu, agli occhi del regime, uno dei primi martiri della rivoluzione fascista. Ma, dal dopoguerra in poi, il suo nome fu cancellato da monumenti, edifici e vie, salvo poche eccezioni tuttora esistenti.

La Fonderia, tornata dopo la Seconda Guerra Mondiale alla sola denominazione “delle Cure”, a metà anni Cinquanta attraversò una grave crisi, che portarono gli storici proprietari a lasciare la guida ad una cooperativa di operai. La società rimase in attività fino agli anni Settanta quando chiuse definitivamente e al posti dei suoi stabilimenti a Firenze e Scandicci, che furono demoliti, sorsero edifici residenziali.

Articolo Precedente

Francisco Cervelli è il nuovo manager della Nazionale Italiana di Baseball

Prossimo Articolo

Bitonto piange l’ingegner Franco Mundo, docente ed ex consigliere comunale

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto piange l’ingegner Franco Mundo, docente ed ex consigliere comunale

Bitonto piange l'ingegner Franco Mundo, docente ed ex consigliere comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3