Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Passi… nel Tempo/ 2 luglio 1888. L’esplosione del polverificio di Bitonto

Passi… nel Tempo/ 2 luglio 1888. L’esplosione del polverificio di Bitonto

Cronaca di una tragedia di fine Ottocento

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Marzo 2025
in Cronaca, Passi...nel Tempo
polverificio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 2 luglio 1888, a Bitonto, si verificò l’esplosione di un polverificio situato in una località indicata dal Corriere delle Puglie dell’epoca come «via Sant’Antonio, nella valle del Celso», probabilmente una errata trascrizione di via Sant’Antuono e Arco del Gelso, nel centro storico. L’incidente causò il crollo dell’edificio e la morte di diversi lavoratori, con danni stimati in mille lire.

Il polverificio era di proprietà di Raffaele Raimondi, 30 anni, che lavorava con Gaetano Vacca (25 anni), Giuseppe Elia (45 anni), Saverio Pantaleo (38 anni) e sua moglie Concetta Abbondanza (34 anni). Erano presenti anche i figli dei Pantaleo: Giovanni (4 anni), Carmela (11 anni) e Maria Nicola (15 anni), oltre a Luigi Abbondanza (32 anni) e Raffaele Corallo (32 anni).

Gli operai stavano lavorando alla realizzazione di bombe di carta, messe ad asciugare in un cortile interno all’edificio. I bambini, giocando, sfregarono i piedi a terra, generando una scintilla che innescò la polvere da sparo. L’esplosione fece crollare il tetto della fabbrica, seppellendo chi era all’interno.

Alle urla seguirono i soccorsi immediati, narra la stampa dell’epoca. Il maresciallo dei carabinieri Giovanni Parlato giunse con tre carabinieri, seguito dal sindaco Francesco Ventafridda e dal pretore. Iniziarono le operazioni di scavo tra le macerie, recuperando i corpi ormai senza vita di Raimondi, Vasca, Pantaleo e Luigi Abbondanza, «tutti deformi cadaveri» racconta il Corriere delle Puglie. Gli altri riportarono ustioni e ferite gravi che causarono successivamente la morte.

Il danno alla struttura fu totale, con una stima di perdita economica di mille lire, cifra che, all’epoca, rappresentava una somma ben superiore ai pochi centesimi di euro odierni. Parliamo di diverse migliaia di euro odierni. Proprietario dell’immobile era Giuseppe Martucci.

La notizia destò molto clamore in città e nei paesi limitrofi. Riporta quello che, oggi, è la Gazzetta del Mezzogiorno: «Nei caffè, nei clubs, per le vie, non si fa altro che raccontare l’orribile fatto e tutti corrono sul luogo del disastro, facendo i più strani commenti».

Tags: esplosionepolverificiostoriatragediavittime
Articolo Precedente

Cultura della prevenzione con il Progetto “Martina” organizzato dai Lions

Prossimo Articolo

Ecoambiente. Per gli ambientalisti la chiusura dei pozzi è giusta, ma tardiva

Potrebbero anche interessarti:

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ecoambiente

Ecoambiente. Per gli ambientalisti la chiusura dei pozzi è giusta, ma tardiva

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3