Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » MST: una sigla, tanti quesiti

MST: una sigla, tanti quesiti

Katia Mongelli by Katia Mongelli
23 Luglio 2013
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
MST: una sigla, tanti quesiti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

M.S.T  una sigla come tante altre, ma che in realtà nasconde un pericolo di cui alcuni di noi ignorano l’esistenza. MST sta per malattie sessualmente trasmesse ovvero infezioni frequenti e diffuse in tutto il mondo. Non è un problema che riguarda soltanto i paesi in via di sviluppo, come molti credono, ma interessa anche il mondo industrializzato.                                                                                              
Le MST possono colpire sia uomini che donne, di tutte le età, in qualsiasi luogo. Tuttavia, tendono ad essere più frequenti nel sesso femminile, tra gli adolescenti e  i giovani adulti al di sotto dei 25 anni. Non voglio far terrorismo psicologico ma cosi come per ogni malattia è necessario conoscerle per prevenirle. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le MST comprendono: clamidia, gonorrea ,sifilide , herpes genitale causate da batteri e epatite B , C, infezione da papilloma virus e AIDS causate da virus. Descriviamole brevemente.                                                                                                          
 La Clamidia è dovuta ad un batterio Chlamydia trachomatis; in genere l’infezione non presenta sintomi ma in alcuni casi, però, può dar luogo a bruciore e secrezioni dall’uretra nell’uomo; lievi bruciori e prurito nella donna.                   
La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae.I sintomi principali nella donna sono bruciore vaginale, perdite vaginali giallastre, minzioni frequenti e prurito. E’ asintomatica nella metà delle donne colpite.
Nell’uomo si presentano difficoltà nella emissione delle urine.                                                                                                                            
La sifilide è causata da batteri Treponema pallidum;evolve in tre stadi causando prima una piaga rossa indolore poi esantema, febbre e compromettendo diversi organi.                                                                  
L’herpes simplex può essere di due tipi, il primo provoca infezioni a livello labiale, il secondo a livello genitale.                                                                                        
Le epatiti B e C, che consistono in un’infiammazione del fegato e l’AIDS, non sono esclusivamente legate alla trasmissione sessuale. L’AIDS ovvero sindrome dell’immunodeficienza acquisita è causata dal virus HIV che rende i soggetti colpiti più vulnerabili nel contrarre infezioni.
L’epatite B è l’unica MST per cui esiste una vaccino valido ed efficace. Da pochi anni anche per il papilloma virus c’è un vaccino ad oggi ancora facoltativo ma di questo ne parleremo nel prossimo articolo.                                                                                            
 La cura delle malattie sessualmente trasmesse, in generale, prevede la somministrazione di antibiotici e di farmaci specifici per ciascuna infezione.                                                                                       
Comune denominatore di queste patologie  è la modalità di trasmissione: sono tutte determinate da rapporti sessuali non protetti ovvero con la mancanza dell’utilizzo del profilattico , da rapporti con partner infetti e dal contatto di aghi e liquidi biologici infetti ( liquido seminale, secreto vaginale e sangue)
                                                                                          
 La prevenzione è fondamentale e consiste in semplici accorgimenti: evitare i rapporti a rischio (rapporti non protetti); usare sempre il preservativo (rapporto protetto); curare l’igiene intima e dei sanitari; cambiare spesso gli assorbenti igienici; non condividere oggetti personali come biancheria intima e da bagno, spazzolini da denti, aghi e siringhe; nei bagni pubblici o in casa di persone estranee non sedersi mai sull’asse del water; provare costumi da bagno e biancheria intima sempre sopra la propria biancheria, vaccinarsi se possibile ed informare sempre il proprio partner se si sospettano infezioni.                                                                                     
Piccoli accorgimenti per proteggere voi stessi e gli altri da infezioni subdole ma che possono essere facilmente evitate. Nei prossimi articoli approfondiremo il tema dell’infezione dell’HPV perché meno conosciuta ma piuttosto diffusa.        
Per dubbi e chiarimenti contattate rubriche@dabitonto.com

Tags: micosi, batteri, infezioni vaginali, rubrica, ostetrica, ostetricia, da bitonto, bitonto,
Articolo Precedente

L’associazione DEA (Donne Emancipate Autonome) al servizio della città

Prossimo Articolo

Asi, la replica di Abbaticchio e Daucelli: “Le particelle interessate sono nel territorio bitontino”

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Asi, la replica di Abbaticchio e Daucelli: “Le particelle interessate sono nel territorio bitontino”

Asi, la replica di Abbaticchio e Daucelli: "Le particelle interessate sono nel territorio bitontino"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3