Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Le panelle di S. Maria di Quasani

Le panelle di S. Maria di Quasani
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

La frazione di Quasano, piccola borgata rurale ai piedi del gradino delle Murge e il rituale del grano che qui si celebrava

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
2 Aprile 2025
in Bitonto da Riscoprire, Rubriche
quasano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ecco alcune vecchie foto (fine anni 30), tratte dalla collezione del Cav. Gaetano Brattoli, di Quasano, o Quisisano, o Quisisana, luogo di “villeggiatura”, molto caro a noi bitontini, tenimento di Toritto, nelle quali è ritratto il Cav. Serafino Santoro, Podestà di Bitonto, con altri illustri personaggi dell’epoca.

Nell’Atlante geografico del Regno di Napoli, delineato per ordine di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, da Gio. Antonio Rizzi-Zannoni, geografo di Sua Maestà, stampato nel 1808 a Napoli, nelle vicinanze della città di Toritto viene riportato il toponimo Acqua Sana ad indicare la futura frazione di Quasano, piccola borgata rurale ai piedi del gradino delle Murge. Qui vi si trova il santuario di S. Maria di Quasani, ove alla metà di maggio si svolge una frequentata festa con processione di carri addobbati e benedizione delle “panelle”, pagnotte che si distribuiscono alla folla.

FESTA DELLA MADONNA DEGLI ANGELI

Questa festa è celebrata con una mangiata nel punto del territorio detto Quasano o Quisisano. Alcuni giorni prima, si scelgono i cosi detti “deputati” che vanno per le case raccogliendo il grano. Quando se ne sono raccolti cento, duecento o più tomoli, si macina e le famiglie dei deputati s’ incaricano di farne fare le panelle (pagnotte) del peso di circa due quinti di chilo: la crusca si vende a benefizio dei poveri, e del cruschello si fanno maccheroni per chi ha fatto il pane. La sera del sabato si radunano nella piazza i carri coi bovi e viene tirato a sorte a quale di essi toccherà portare il quadro della Madonna ed andare innanzi agli altri. La mattina della domenica i buoi, infiorati e col corpo ricoperto da un mantello o gualdrappa, si incamminano e giunti a circa 100 metri dall’abitato si forma la processione; l’ arciprete benedice la terra e subito s’incamminano di nuovo.

Al rumore delle campane, tutti, si vestono e vanno ad aspettare la processione presso ad una grande cisterna vicina a Quasano,e, riunitisi, tutti passano, coi carri tirati dai buoi in capo, innanzi alla prima cappella della
Madonna. Ed è tale I’abilità dei bovari che, passando innanzi alla porta fanno inginocchiare e rialzare i buoi.

Si giunge poi ad un punto ove è un gran cerchio e si depongono qui i sacchi del pane e vi si mettono su la bandiera e il ritratto della Madonna. Fatto questo, si va a prendere dalla chiesa la statua e si benedice il pane. Benedetto, i deputati danno ogni sacco a due uomini e poi, formatisi in cerchio, ordinano che tutti si mettano in cerchio. Si spara allora un razzo per dare il segno a quei che tengono i sacchi di star pronti, e nessuno può uscire più dal circolo; a un secondo razzo si aprono i sacchi e al terzo si distribuisce il pane.

Tutti si accapigliano per essere i primi ad averlo: chi ne tocca di più, a chi di meno e a chi neanche un pezzo. Distribuito il pane, tutti si disperdono nelle vicine masserie o restano nel luogo a mangiare quello che hanno portato.

Tags: #bitontodariscopriregranomurgiapanellequasano
Articolo Precedente

Gaia in concerto gratuito a Bitonto. Sarà protagonista delle Feste Patronali 2025

Prossimo Articolo

A Mariotto e Palombaio, i ragazzi “eleggono” il loro consiglio comunale

Potrebbero anche interessarti:

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
ragazzi

A Mariotto e Palombaio, i ragazzi "eleggono" il loro consiglio comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3