Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Buonalbergo, Campania di confine

Buonalbergo, Campania di confine
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Tra la Campania e la Puglia, sulle tracce di un’epoca che affonda le radici nell’impero romano

Marino Pagano by Marino Pagano
16 Febbraio 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi, Rubriche
Buonalbergo, Campania di confine
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Buonalbergo, con il suo silenzio intriso di storia, si trova lì, al confine tra la Campania e la Puglia, sospeso tra le colline che lo avvolgono come una coperta. Provincia di Benevento, un angolo di mondo che non ha bisogno di affanni moderni, dove ogni angolo parla di un passato lontano eppure vivo. Un respiro, qui, che unisce il preistorico al medievale, il passato al presente. Un tempo che sembra dilatarsi, fluendo lentamente come i fiumi che solcano queste terre.

Il Ponte delle Chianche, antico testimone di un’epoca che affonda le radici nell’impero romano al tempo di Traiano, è come una porta che non vuole chiudersi, che invita ancora a oltrepassarla. Un ricordo imponente e silenzioso di un cammino che collegava Benevento a Brindisi.

Qui, dunque, una testimonianza importante della antica via Traiana. Un documento materico e visivo che racconta storie di uomini che hanno attraversato quel ponte, che lo hanno vissuto e trasformato, che l’hanno reso testimone di un mondo che la storia eterna ci consegna. I suoi restauri, le sue modifiche, le sue ferite raccontano un’umanità che non ha mai smesso di ‘camminare’ nella storia stessa.

Nel paesaggio che abbraccia Buonalbergo, la natura non è mai stata troppo alterata. È selvaggia, implacabile nella sua bellezza. I boschi e le colline sembrano fermarsi a guardare, osservando il passare delle stagioni, mantenendo intatto il legame con un territorio che sembra non voler tradire le sue radici. E l’aria è fresca, carica di storia. I torrenti che scorrono hanno visto crescere il paese e, se potessero parlare, racconterebbero di un tempo in cui l’acqua non era solo un elemento, ma una linfa che dava vita, nutriva le terre, creava comunità.

E poi a Buonalbergo (nome casuale?, figurarsi!) c’è la cucina, classica dell’Italia interna e profonda: un vero gesto d’amore verso la terra che lo ha generato. Le farine di grano, l’orzo, le erbe spontanee sono ingredienti che sanno di fatica, di semplicità e di ricchezza pura.

Buonalbergo, però, non è un paese che si racconta con le parole. È un luogo che si vive. Un angolo di tempo che ci parla senza bisogno di troppe chiacchiere, lasciandosi invece godere ed ‘ascoltare’ con il battito silenzioso del cuore di chi ha scelto di restare, di chi ha deciso di non dimenticare, di chi ha deciso di amare la propria terra. E di chi la visita come un posto che merita di essere apprezzato perché custodito.

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

( foto proloco Buonalbergo APS )

Articolo Precedente

Raspadori segna alla Lazio e festeggia come gli ha insegnato EmanueleSuperstar16

Prossimo Articolo

Ecco “Hangover”, il rap dolce e melodico di H/B, Moona e Mastro

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Ecco “Hangover”, il rap dolce e melodico di H/B, Moona e Mastro

Ecco "Hangover", il rap dolce e melodico di H/B, Moona e Mastro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3