Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I paesi della Grecia salentina

I paesi della Grecia salentina
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Viaggio attraverso i Borghi della Taranta

Marino Pagano by Marino Pagano
5 Settembre 2024
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
I paesi della Grecia salentina
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Come ogni anno la Puglia, tra le tante attrattive turistico-culturali, è anche Taranta, notte della Taranta. I riti della pizzica e poi il ricordo proprio delle cosiddette “tarantolate”, movimenti antichi e dolenti di tempi in cui la donna aveva solo questo modo, drammatico e dilaniante, per farsi sentire, per urlare una propria dimensione. Questa una interpretazione. Tanti gli studi antropologici. E tanti anche quest’anno gli eventi dedicati al Festival della Notte della Taranta a Melpignano.

Ecco poi l’area storica del griko salentino: Cursi, Zollino, Calimera, Castrignano de Greci, Sternatia, Soleto, la stessa Melpignano, Martano, Corigliano d’Otranto, Sogliano Cavour, Carpignano Salentino, Martignano e Cutrofiano.

Siamo nella Grecìa salentina, isola linguistica ellenofona della Puglia meridionale. Esattamente nove i comuni dove ancora si parla un dialetto neo greco, appena di più quelli coinvolti dal consorzio tra enti. Questo perchè, dal 2007, grazie anche al supporto della Comunità europea, ai comuni originari si sono aggiunti altri tre non propriamente ellenofoni: Carpignano Salentino, Cutrofiano e Sogliano Cavour. Il tutto comprende una striscia di territorio situata a metà della penisola salentina, con 60000 abitanti coinvolti. Diversi però ormai i centri che hanno perso perso gli anziani cittadini rimasti a parlare il griko. Mentre invece Sternatia, Martignano, Calimera, Corigliano d’Otranto, Zollino e Martano sono i più fedeli a queste tradizioni linguistiche. Il greco salentino, però, che lingua è?

Un pochino di storia.

Qui i greci arrivano sia in epoca magnogreca sia coi bizantini, questi ultimi ora a causa delle persecuzioni iconoclaste ora grazie alle politiche di espansione mediterranea dell’imperatore Basilio I. Ecco che queste comunità continuarono a professare la fede greco ortodossa. E a coltivare la loro lingua. Con molte difficoltà nei secoli, sotto le numerose e varie dominazioni culturali subite al Sud. Nel giugno del 1990 nasce il consorzio e si decide una volta per tutte di tutelare questa antica parlata grecanica. Evidenti anche i fini turistici. Nel 2001 nasce anche l’Unione dei comuni della Grecìa Salentina. Si difese così un grande patrimonio culturale che nei secoli, anche per questioni religiose, aveva vissuto le sue difficoltà. Patemi anche di natura politica. Si pensi all’unità d’Italia. Col Risorgimento, infatti, le minoranze furono tacitate. Ogni dialetto fu bandito, figurarsi quello afferente ad altre culture. E così fino agli anni Settanta e Ottanta del XX secolo. Oggi invece il numero di parlanti si attesta a 10000 unità, anche se quasi tutte persone anziane. Una lingua che chiaramente nei secoli ha elaborato modifiche, con evidenti influenze dai vari dialetti succedutisi nel Salento stesso. Roma ha riconosciuto i greci leccesi come “Minoranza linguistica grica dell’etnia erico-salentina”.

foto tratte dal volume “Terra del rimorso” di Ernesto de Martino

Partiamo ora per un breve giro attraverso i paesi a vario titolo interessati all’area grika. Un viaggio che svolgeremo in due ‘puntate’.

Eccoci a Cursi, al centro del Salento, 30 km da Lecce. Cursi è famosa per la sua pietra, materiale con cui tanti edifici e strutture sono qui stati innalzati. La famosa pietra leccese si estrae dunque soprattutto qui.

Il locale Ecomuseo della pietra leccese, con sfondo diretto le cave di pietra calcarenitica (tufo) e vari itinerari naturalistici, spiegano ampiamente questa storia e questa geologia. Di particolare interesse storico artistico la cripta basiliana di Santo Stefano, con affreschi a partire dal XII secolo.

A Zollino non si può perdere il gusto del pane “scéblasti”, in griko “senza forma”, tipico pane contadino. Rossiccio, nasce da impasto di farina, acqua, zucca gialla, olive, cipolla, zucchine, olio, peperoncino, sale e capperi. Ad inizio agosto una sagra celebra questo prodotto tradizionale. In paese anche molti frantoi ipogei. Da vedere la nota colonna votiva in onore di San Pietro.

Calimera, paese devoto a San Brizio, è uno dei centri più importanti del grecanico salentino. Qui i più grandi studiosi anche di tutti gli aspetti storico glottologici. In città (7000 abitanti) anche un ben tenuto Museo di Storia Naturale del Salento, munito di Osservatorio faunistico. Grande e austera la chiesa madre, diverse le strutture religiose con pregevoli altari in pietra leccese. Straordinarie, come anche già a Cursi e in altre località del Salento, le testimonianze megalitiche: dolmen soprattutto.

Nomen omen: Castrignano de’ Greci ha la sua eredità chiara già dall’inizio. Qui i greci parlano ancora. In tutti i sensi. Nelle strade del borgo troverete chiese con lavori artistici dalle importanti firme (dal pittore ottocentesco Francesco Saverio Altamura allo scultore del ‘600 Giuseppe Zimbalo), il castello baronale di origine medievale e poi rifatto nel’500, appena fuori le mura la cripta di Sant’Onofrio, antico luogo di culto scavato nella roccia. A Castrignano curiose le pozzelle, caratteristici serbatoi per la raccolta dell’acqua.

Sternatia vanta il noto Palazzo Granafei, residenza baronale dell’omonima famiglia di feudatari del posto. In stile barocco, è attribuito a Mauro Manieri, studiatissimo architetto leccese settecentesco. Le mura cinquecentesche di Sternatia furono progettate da Evangelista Menga e Stefano da Putignano, rispettivamente architetto militare e scultore tra i più noti al Sud del secolo.

Soleto ha tantissimo. Celebri i riti della Settimana Santa. La si ricorda anche per la cosiddetta Guglia di Raimondello, alta ben 40 metri e visibile da lontano, voluta da Raimondo Orsini del Balzo per comunicare la propria potenza. È attigua alla matrice collegiata di Maria Santissima Assunta. Interessante anche il santuario della Madonna delle Grazie, annesso al convento dei Frati Minori.

La Chiesa di Santo Stefano, costruzione greco-bizantina del XIV secolo, con portale tardo romanico, sormontato da bel rosone e campanile gotico, si fa ammirare per i suoi bellissimi affreschi in stile bizantino. Qui cattura tutti il Giudizio Universale, davvero suggestivo. Soleto ha molto ancora da raccontare, soprattutto a livello archeologico: era un comprensorio estremamente rilevante e territorialmente imponente. A Taranto è conservata la grande Mappa di Soleto, la più antica “cartina” geografica occidentale del periodo classico. Nel 2001 anche il ritrovamento di una villa rustica romana. Come non citare poi la “Corà” di Soleto, nel centro storico: quartiere di case gentilizie rinascimentali e stipendi palazzi barocchi.

 

 

Tags: grecia salentinanotte della tarantataranta
Articolo Precedente

Alla Run Bit One anche Rebecca Volpe in corsa per vincersi ancora

Prossimo Articolo

Assessore Santoruvo: “La fontana di piazza XX Settembre sarà attiva a breve”

Related Posts

Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

8 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
Fontana

Assessore Santoruvo: "La fontana di piazza XX Settembre sarà attiva a breve"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3