Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento

Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Marino Pagano by Marino Pagano
14 Novembre 2024
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
Specchia: il tempo sospeso nel cuore del Salento
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A volte, per scoprire la vera anima di un luogo, bisogna andare oltre la mappa turistica e lasciarsi guidare dall’istinto. Specchia, piccolo borgo incastonato nel cuore del Salento, era uno di quei luoghi dove il tempo sembrava aver deciso di rallentare, un luogo in cui ogni pietra raccontava una storia sussurrata al sole e al vento. E decisi, così, sarà stato il 2011, di andare a conoscere Specchia.

Il mio arrivo a Specchia avvenne al crepuscolo, quando il sole in realtà cala e il borgo si accende di una luce dorata. Le stradine strette e contorte mi accolsero come un dedalo fatto per perdersi, un invito silenzioso a esplorare senza fretta.

Il cuore pulsante di Specchia è la piazza principale, spazio dove le persone si incontrano un po’ per caso, un po’ per tradizione. Seduti su sedie o su panchine affollate -specie d’estate-, i vecchi raccontano storie di tempi in cui la vita era dura, ma semplice, scandita all’alba dal canto del gallo e poi, tra gli altri aspetti, dal profumo delle olive spremute. Ricordo un anziano in particolare: mi invitò a unirmi a lui per un bicchiere di vino rosso, fatto in casa. Era un sapore terroso, che sapeva di sole e fatica, ma anche di festa e allegria. La sua voce mi raggiunse mentre parlava di vecchi tempi, quasi ormai da andare a cercare sotto cieli che non sono più i nostri.

Le case contadine del paese, le “case a corte” di Specchia, con i loro piccoli cortili interni, nascosti dietro portoni massicci giallo oro, mi apparvero come autentici mondi segreti. Immaginai le famiglie di un tempo, riunite a raccontare storie sotto il cielo stellato; ecco il suono delle cicale a fare da colonna sonora, ecco una signora che torna con una cesta di fichi neri. Un sorriso, un cenno del capo: riti e movimenti propedeutici utili a farmi conoscere, poi, un giardino dove cresceva un albero di limoni, il cui profumo si mescolava con quello di erbe selvatiche. Era come se, in quel momento, tutto fosse perfettamente in armonia. Pensai a “Don’t think twice, it’s all right”, di Bob Dylan: il senso di un viaggio che non era solo geografico, piuttosto interiore, qualcosa di più profondo e spontaneo, che quasi non aveva bisogno di spiegazioni.

foto Associazione Archès

E le chiese? Sant’Eufemia, sobria, un rifugio per chi cerca un momento di pace. La pietra custodisce storie di antichi pellegrini e segreti, forse, mai rivelati. Il silenzio, dunque, lì era denso, tangibile, invitava ad una riflessione che andava oltre la stessa preghiera: un richiamo alla consapevolezza di sé e del mondo intorno. Per cena, mi fermai in una trattoria familiare dove il menù non era certo scritto su carta e, meno che mai, su QR code. Fave e cicoria arrivarono in tavola con pane abbrustolito e olio extravergine di oliva. Ogni boccone un sapore semplice ed intenso: lo si direbbe già un viaggio nei campi assolati e tra i muretti a secco che circondano il borgo. “Qui si mangia con il cuore”, mi dissero in un’altra trattoria, una volta, in Lucania. Beh, siamo lì. La ristoratrice, quella volta, si sedette accanto per ascoltare le mie impressioni. Il viaggio tra i borghi è come un film, per davvero, fatto di dettagli, di incontri casuali e sguardi sinceri.

Questo scritto su Specchia, come si capirà, non dice quel che del paese c’è da vedere. Siamo stufi di pezzi ‘turistici’. Dice delle emozioni semplici di un viaggio piacevole. Quando lasciai Specchia, la notte era ormai scesa e il paese sembrava riposare sotto un cielo che traboccava di stelle. L’aria era fresca, piena dell’odore di tutti i fiori e il canto lontano di una fisarmonica raggiunse me e la compagnia che naturalmente si creò. Non grandi monumenti o attrazioni famose a tutti i costi ma una sensazione profonda e dolce di avere vissuto qualcosa di autentico. Specchia mi lasciò tutto questo. E tutto ho riconfermato tornandoci nel tempo. Specchia, infine, come promessa sussurrata. Così me ne andai. Ma l’esperienza era solo ai primi vagiti e sarebbe continuata. È l’esperienza del viaggio attraverso i nostri paesi del Sud. Quel giorno quell’esperienza si era fermata a Specchia, per già ripartire. È ancora lungo il cammino.

 

Spazio promosso da  – www.portabaresana.it   affacciarsi sul salotto di Bitonto

(foto: Ecoturismoonline )

Articolo Precedente

Giubileo del Monastero delle Vergini. Martedì la celebrazione per onorare la Madonna dell’Arco, “segno di unione tra cielo e terra”

Prossimo Articolo

Anche a Bitonto torna la Democrazia cristiana: commissario sarà l’ex consigliere comunale Nicola Vacca

Related Posts

Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

8 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
Anche a Bitonto torna la Democrazia cristiana: commissario sarà l’ex consigliere comunale Nicola Vacca

Anche a Bitonto torna la Democrazia cristiana: commissario sarà l'ex consigliere comunale Nicola Vacca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3