Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un viaggio nella storia, un’immersione nella bellezza, un dialogo tra l’uomo e la natura, tra l’arte e la fede

Marino Pagano by Marino Pagano
30 Marzo 2025
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi, Rubriche
Montefalco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Spesso, sulle pagine di questo portale, raccontiamo il fascino senza tempo dei borghi dell’Italia interna, una narrazione che ci conduce soprattutto nel cuore pulsante del Sud, tra terre di struggente bellezza e antiche contraddizioni. Qui, la poesia sembra camminare fianco a fianco con la difficoltà, il fulgore si mescola con l’abbandono e la storia parla attraverso mura consunte e silenzi eloquenti. Ma questa volta alziamo lo sguardo, volgendo i nostri passi verso un altro cuore d’Italia, altrettanto vibrante e palpitante: l’Umbria. Una regione che, se priva del mare, ne inventa uno suo, fatto di orizzonti colmi di bellezze senza fine, capaci di sfidare il tempo, la geografia e persino l’immaginazione.

Siamo a Montefalco, un luogo che non si limita a essere un borgo, ma si erge come una perla incastonata tra le verdi colline umbre, un gioiello che la provincia di Perugia custodisce gelosamente. Qui, l’arte, la storia e la natura non si incontrano soltanto, ma danzano insieme in un’armonia che pare orchestrata da mani divine. Montefalco è un nome che riecheggia nei secoli: basti pensare alle pennellate immortali di Benozzo Gozzoli, che qui ha lasciato un segno indelebile, o ai versi evocativi di Gabriele D’Annunzio, che in queste terre ha trovato ispirazione. Non a caso, questo borgo porta con fierezza l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”, un nome che evoca la sua posizione elevata, da cui lo sguardo abbraccia panorami infiniti, spalancandosi sulla vasta pianura di Foligno e poi su tutta la valle umbra.

Da Montefalco si possono scorgere, come figure in una tela dipinta con sapienza, le sagome di Spello, Assisi e, quando il cielo è limpido, perfino Perugia. La valle umbra si distende ai suoi piedi come un mare placido, accarezzato dal vento, mentre il borgo si erge su un poggio sinuoso con l’eleganza di una regina che pare sfidare il cielo stesso. Ma non è soltanto la sua posizione a renderlo unico. Il cuore pulsante di Montefalco è la sua piazza principale, un autentico teatro a cielo aperto, un salotto di pietra e storia che si anima di vita e cultura. Durante l’estate, questo luogo si trasforma: i suoi locali offrono i sapori più autentici della cucina umbra, mentre eventi di ogni genere – concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni artistiche– rendono la piazza il crocevia perfetto tra il passato e il presente. Al centro, il maestoso Palazzo del Comune si erge come una sentinella del tempo. Questo capolavoro rinascimentale, un tempo Palazzo del Popolo, accoglie con il suo colonnato elegante e una torre campanaria che sembra dialogare con il cielo. La piazza stessa, con la sua forma perfettamente circolare, incarna un ideale di armonia e bellezza: al centro, chiunque vi si trovi si sente come un re in un regno di meraviglia, circondato da panorami e scorci che rapiscono lo sguardo e l’anima.

foto di Leonardo Pioli
Montefalco piazza 

Ma Montefalco non è solo la sua piazza. Perdersi tra i suoi vicoli è come entrare in un labirinto di meraviglie: ogni angolo cela una sorpresa, ogni strada è un viaggio nel tempo. Tra le gemme più preziose, ancora sulla piazza, troviamo la cappella di Santa Maria de Platea (un nome che è un luogo, come si vede), decorata con i dipinti di Francesco Melanzio, pittore locale del Quattrocento, e il tempio di Santa Lucia, una piccola e incantevole chiesa del XII secolo che custodisce una bellezza discreta e segreta.

E poi c’è l’ormai celebre chiesa-museo di San Francesco, che raccoglie i capolavori di Benozzo Gozzoli e del Perugino, trasformando il borgo in un autentico santuario dell’arte rinascimentale.

“L’adorazione dei pastori” Opera de Il Perugino Museo di San Francesco

La spiritualità è parte integrante di Montefalco. Le sue mura medievali, risalenti al Trecento, raccontano di un passato fatto di difese e conquiste, ma anche di una fede che permea ogni pietra. Questo è il luogo che ha dato i natali a Chiara della Croce, patrona della città, una monaca agostiniana vissuta tra il XIII e il XIV secolo, la cui figura mistica ha lasciato un segno indelebile nella storia religiosa dell’Umbria e non solo. Il monastero a lei dedicato è un’oasi di pace, i cui affreschi –studiati con passione da critici come Roberto Longhi– parlano di devozione e bellezza. Altrettanto suggestivo è il convento francescano di San Fortunato, dedicato all’altro patrono di Montefalco, un luogo dove la fede si intreccia con l’arte in un connubio perfetto.

Come non parlare, poi, dei sapori di questa terra?

Montefalco, infatti, è balsamo per l’anima ma anche per il palato. Il Sagrantino, vino pregiato e fiore all’occhiello della tradizione enologica umbra, è il simbolo liquido di queste colline. Ogni sorso racconta una storia, ogni profumo evoca le lunghe giornate di sole, le vigne curate con amore, il legame profondo tra l’uomo e la sua terra.

E allora, Montefalco è un viaggio nella storia, un’immersione nella bellezza, un dialogo tra l’uomo e la natura, tra l’arte e la fede. Questa terra permette a chi vi giunge di assaporare, in ogni dettaglio, l’eternità e l’entità della sua poesia. Montefalco rappresenta davvero un punto di equilibrio tra storia, cultura e paesaggio, un esempio emblematico di come i borghi italiani possano coniugare tradizione e attrattività turistica. La sua capacità di offrire un’esperienza completa –dalla bellezza artistica al valore enogastronomico– ne fa una meta ideale per chi cerca autenticità e qualità in un contesto ancora profondamente legato alle radici più antiche del territorio.

(Foto E-Borghi.com)

Tags: borghi italianiitaliamontefalcoviaggi
Articolo Precedente

Il Bitonto C5 Femminile ospita la Kick Off a Sammichele di Bari

Prossimo Articolo

Il primo evento del percorso partecipativo “Rigenerazioni in Comune” si chiude con le prime indicazioni della comunità

Potrebbero anche interessarti:

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Rigenerazioni

Il primo evento del percorso partecipativo "Rigenerazioni in Comune" si chiude con le prime indicazioni della comunità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3