Abbiamo bisogno di verde e Grisolia è una delle meravigliose risposte che la Calabria, in questo senso, può offrire. Questo incantevole angolo della costa tirrenica cosentina è un piccolo scrigno che custodisce storia, tradizione e natura, in gran parte intatta. Un simbolo straordinario di questa terra è rappresentato dai suoi carrubi millenari, che segnano la campagna circostante e raccontano la profonda connessione tra la popolazione e il territorio.
Il carrubo, pianta resistente che cresce in terreni difficili, ha avuto da sempre un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di Grisolia. I suoi frutti venivano trasformati in farina, usata per dolci tradizionali e per l’alimentazione del bestiame, rappresentando una risorsa essenziale per l’economia rurale del paese. I carrubi oggi non sono solo una testimonianza storica, ma anche una risorsa ecologica e nutrizionale molto apprezzata. Passeggiando per i campi di Grisolia, si percepisce un’atmosfera che racconta le storie di chi ha vissuto in sintonia con la natura, custodendo un patrimonio che resiste al tempo.

Continuando il nostro viaggio, una meta ideale, da queste parti, è Santa Maria del Cedro, un’altra località vicina che merita attenzione per le sue bellezze storiche. Qui, il centro storico, con le sue piazze e i vicoli stretti, svela tracce di un passato legato alle tradizioni marinare e agricole simili a quelle di Grisolia. Un’esperienza che unisce la natura alla cultura millenaria di questi luoghi calabresi. Pronti a metterci in cammino? Ogni angolo di questa terra ha una storia da raccontare.
(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana)
(foto www.sandee.com )