Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla “Renzi – Boschi”

Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla “Renzi – Boschi”

Passiamo in rassegna i temi a sostegno del voto negativo che mira a salvare la Costituzione dalle modifiche

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Dicembre 2016
in Politica
Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla “Renzi – Boschi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quali sono, invece, le ragioni della parte
avversa? Perché gran parte della politica italiana, da sinistra a destra,
tenterà di sabotare la riforma Renzi-Boschi?

La prima cosa che si biasima è che essa sacrificherebbe la rappresentatività delle
istituzioni a vantaggio della governabilità
e violerebbe principi supremi della Costituzione, quali l’appartenenza
al popolo della sovranità, stabilendo che una delle due Camere, il Senato,
ridotta a soli 100 membri, non sarà eletta direttamente dall’elettorato, ma dai
Consigli regionali, con il risultato che alcune importanti funzioni saranno in
parte affidate ad un organo non direttamente rappresentativo dei cittadini. Oltre
al fatto che creerebbe conflitti di competenza tra Stato e Regioni, sottraendo
agli enti locali poteri e risorse. Il Senato, che dovrebbe rappresentare questi
ultimi, avrebbe un ruolo più formale che sostanziale.

La “Renzi-Boschi”, quindi, sarebbe responsabile
di attribuire, nell’ottica di una volontà accentratrice, troppo potere all’esecutivo, il Governo, a scapito di un Parlamento
depotenziato, riprendendo di fatto, grazie anche alla legge elettorale detta “Italicum”, le volontà della riforma
Berlusconi, bocciata del referendum del 2006. C’è chi vede addirittura rischi di autoritarismo.

I 95 senatori, eletti tra sindaci e consiglieri
regionali, svolgerebbero male sia il ruolo in Comune o in Regione, sia quello
in Senato, pregiudicandone la funzionalità.

Si evidenzia poi come essa sia frutto di un’iniziativa
del Governo e quindi di una sola parte politica, non rappresentativa della
maggioranza della popolazione, e non del Parlamento, come dovrebbe essere quando
si mette mano alla carta suprema dell’ordinamento italiano, che in quanto tale
necessita del maggior consenso possibile e dunque di una maggioranza più ampia,
anche rendendo partecipi le forze di opposizione. Cosa che, secondo i
detrattori della revisione, non è stata fatta.

Il processo di revisione della Costituzione
italiana, dunque, sarebbe stato appiattito allo stesso livello di una legge
qualunque.

Non
servirebbe neanche a semplificare i processi normativi
, sia per l’inadeguatezza della divisione delle
funzioni tra le due Camere, che potrebbe far sorgere vizi di costituzionalità,
sia perché aumenta i procedimenti legislativi, moltiplicandone fino a dieci le
tipologie e aumentando la confusione. Come non
servirebbe ad aumentare la partecipazione dei cittadini
, elevando il numero
dei sottoscrittori necessari per l’iniziativa legislativa popolare (da 50mila a
150mila) e a ridurre i costi della
politica
.

In conclusione, ma non in ordine di importanza,
secondo i contrari, la “Renzi-Boschi” sarebbe una riforma dal contenuto non
omogeneo, per cui l’elettorato sarà chiamato ad esprimere un solo voto
nonostante la varietà dei quesiti.

Articolo Precedente

Verso il Referendum Costituzionale1/Ecco quali sono le ragioni del Sì alla riforma

Prossimo Articolo

Circolazione di mezzi pesanti sulla Poligonale, “Deviare il traffico a Corato sulla statale 16 bis”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Circolazione di mezzi pesanti sulla Poligonale, “Deviare il traffico a Corato sulla statale 16 bis”

Circolazione di mezzi pesanti sulla Poligonale, "Deviare il traffico a Corato sulla statale 16 bis"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3