Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Verso il Referendum Costituzionale1/Ecco quali sono le ragioni del Sì alla riforma

Verso il Referendum Costituzionale1/Ecco quali sono le ragioni del Sì alla riforma

Scopriamo nel dettaglio i motivi per dare un voto positivo domenica prossima

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Dicembre 2016
in Politica
Verso il Referendum Costituzionale1/Ecco quali sono le ragioni del Sì alla riforma
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci siamo quasi. Domenica prossima, 4 dicembre, gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla Riforma
costituzionale
voluta dal Governo Renzi. Per offrire a voi lettori uno
strumento in più affinché il voto sia il più possibile consapevole, ecco quali
sono le ragioni del Sì e quali
quelle del No. 

Iniziamo dalle motivazioni a sostegno della
riforma. Il superamento del
bicameralismo perfetto
, dicono i favorevoli, servirà per rendere l’attività
legislativa svolta dal Parlamento più celere ed efficiente, cosa che non
permetterebbe l’attuale sistema bicamerale perfetto, con Camera dei Deputati e
Senato aventi funzioni quasi identiche, con leggi che, per entrare in vigore,
devono essere approvate da entrambe le Camere, per trovare un testo condiviso.
Questo non avverrebbe più se passasse la riforma. Sarà la Camera ad esprimersi
sulla gran parte delle materie e a deliberare, tranne che per alcune
determinate questioni. Il Senato avrà la possibilità di proporre modifiche
entro 40 giorni. Ma sarà sempre la Camera ad avere l’ultima parola e a dare la
fiducia all’esecutivo.

Il Senato, invece, sarà chiamato a rappresentare
le istanze di Comuni e Regioni.

I favorevoli sostengono che, con la riforma
costituzionale, i rapporti tra Stato ed
enti locali saranno semplificati e meno conflittuali
, grazie all’eliminazione
delle competenze concorrenti, che permetterà ad ogni livello di governo di avere
le proprie funzioni legislative. Si eviterà, in tal modo, un problema che
avrebbe ingolfato per anni gli iter legislativi. Materie come le grandi reti di
trasporto, la produzione e la distribuzione dell’energia, saranno di competenza
statale, mentre alle Regioni sarà data competenza per organizzazione sanitaria,
turismo, sviluppo economico locale, oltre ad eventuali altre questioni che
potranno essere delegate.

Argomento a sostegno del Sì è anche il superamento dell’instabilità che ha
caratterizzato diversi governi negli ultimi decenni
, a causa della
formazione di Camere a maggioranza diversa.

La nuova conformazione del Senato permetterà
anche a Comuni e Regioni di essere maggiormente rappresentati in Parlamento, e
quindi nei processi legislativi, e nelle istituzioni europee, attraverso i
sindaci e i consiglieri regionali che ne faranno parte.

Il ridotto numero dei senatori, che passeranno
dagli attuali 315 a 100 (compresi i
cinque nominati dal Capo dello Stato per meriti particolari) e l’abolizione del Cnel (Consiglio
nazionale dell’economia e del lavoro), serviranno, secondo i “riformisti”, a ridurre il costo degli apparati politici.
I senatori infatti, oltre ad essere numericamente inferiori, non percepiranno
alcuna indennità oltre a quella destinata agli amministratori locali.

 

Infine scopo della riforma è anche aumentare le possibilità di partecipazione
dei cittadini
, obbligando il Parlamento a discutere i disegni di leggi di
iniziativa popolare proposti da 150mila cittadini, introducendo i referendum
propositivi e d’indirizzo e abbassando il quorum per la validità di quelli
abrogativi (non più il 50% più uno degli aventi diritto al voto, ma degli
elettori alle precedenti elezioni politiche).

Articolo Precedente

Consiglio comunale. Toni roventi sulle variazioni al bilancio

Prossimo Articolo

Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla “Renzi – Boschi”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla “Renzi – Boschi”

Verso il Referendum Costituzionale2/I motivi del No alla "Renzi - Boschi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3