Una mozione per intitolare una strada o una piazza bitontina ad agricoltori, olivicoltori e frantoiani, in segno di riconoscimento per il loro incessante lavoro e la loro abnegazione come sostegno all’economia della città. Oltre che installare un monumento in una delle piazze appena inaugurate, dedicandolo a queste categorie.
L’ultimo consiglio comunale, sabato mattina, ha portato in dote la proposta di Michelangelo Bratta, consigliere del Partito Democratico, che ha consegnato il documento al presidente dell’assemblea, Domenico Pinto, per tutti gli adempimenti del caso. E quindi la consegna degli altri consiglieri e la (eventuale) approvazione dello stesso dalla massima assise. L’idea dell’esponente di maggioranza è arrivata dopo la “provocazione” di Michele De Palma, cittadino mariottano, durante una delle presentazioni del suo libro (“Il paese delle mandorle”), volume che si inserisce nella tradizione di testi che omaggiano la civiltà contadina, patrimonio della memoria collettiva e modello valoriale da riscoprire per le nuove generazioni.
La seduta consiliare ha visto il via libera anche all’affidamento del servizio di trasporto scolastico per alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che interessa 19 alunni ed è un numero in crescita e il disco verde sul debito fuori bilancio per la messa in sicurezza di via De Rossi, una strada del centro storico. Si tratta di 20mila euro che da Palazzo Gentile hanno dovuto impiegare in quanto, in questa parte di città vecchia, la staccionata in legno, in stato di degrado per via dell’esposizione alle intemperie e presente su alcune strutture, si è staccata rovinando davanti all’immobile prospiciente. L’opposizione l’ha vista in modo diverso, perché dal Comune avrebbe dovuto attivarsi in anticipo per evitare il sorgere di questa situazione.