Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sì alla mozione di solidarietà del Consiglio comunale alla senatrice Liliana Segre. Ma Forza Italia si astiene

Sì alla mozione di solidarietà del Consiglio comunale alla senatrice Liliana Segre. Ma Forza Italia si astiene

La voce di Carmela Rossiello è l'unica fuori dal coro. "Il documento presentato è uno strumento di inaccettabile contrapposizione ideologica"

La Redazione by La Redazione
9 Dicembre 2019
in Politica
Sì alla mozione di solidarietà del Consiglio comunale alla senatrice Liliana Segre. Ma Forza Italia si astiene
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel Consiglio comunale di ieri mattina, spogliato già delle interrogazioni e interpellanze (l’opposizione si dà assente al momento dell’appello) e della composizione delle nuove Commissioni consiliari (il sindaco Michele Abbaticchio ha chiesto e ottenuto il rinvio con un messaggio abbastanza significativo in cui, in sostanza, chiede di sottoporre a fiducia il lavoro del presidente dell’assise comunale, Vito Labianca), la parola d’ordine è stata mozione. Ben tre, ieri. Due, già inserite nell’ordine del giorno dei lavori, e l’altra – che sarà analizzata alla prima assemblea utile – presentata da Carmela Rossiello (Forza Italia) sulla crisi del comparto agricolo e olivicolo.

Solidarietà a Liliana Segre.  Nel documento, presentato da 20 consiglieri, la massima assise cittadina esprime solidarietà alla 89enne senatrice a vita per quanto accaduto nelle ultime settimane (da oltre un mese, la sopravvissuta ad Auschwitz è costretta a muoversi sotto scorta a causa di numerosi messaggi di odio che riceve quotidianamente da parte degli spargitori di odio e livore) e la ringrazia per l’esempio che sta dando in questo momento storico. Il provvedimento è approvato quasi all’unanimità dei presenti. Quasi, perché l’unica voce fuori dal coro (astensione, ndr) è quella di Forza Italia. Spiegando anche le motivazioni.  “Esprimo solidarietà – sono le parole di Rossiello – alla senatrice per gli insulti vergognosi di cui è vittima, ma ritengo che la mozione a suo nome sia divenuta strumento di inaccettabile contrapposizione ideologica e politica. Il documento Segre prevede l’istituzione di una Commissione monocamerale di controllo contro razzismo, antisemitismo ed ogni forma di istigazione all’odio. Iniziativa condivisibile, ma credo sia un’operazione molto scorretta farne territorio esclusivo di valori di una sola parte politica. Penso sia questo il vero totalitarismo: auto proclamarsi depositari della verità, condannare a prescindere chi ha idee diverse dalle nostre. È illiberale e totalitario pretendere di decidere a maggioranza per eliminare i diritti della minoranza. C’è stata evidente malafede nel linciaggio collettivo a cui è stato sottoposto il centrodestra per essersi astenuto in Senato sulla mozione Segre. Astenersi significa rivendicare autonomia di pensiero e libertà di non omologarsi per convenienza, per conformismo. Io non ci sto: con la scusa di dire no all’odio o al razzismo, questa mozione rischia di limitare severamente la libertà di espressione che sono garantite dalla nostra Costituzione”.

Fuori microfono, poi, e ai nostri taccuini, il consigliere  del Partito democratico, Francesco Brandi, ha stigmatizzato tale comportamento: “La vicenda Segre ha suscitato sdegno perchè è parso ambiguo il voto di astensione proprio dei senatori di Forza Italia, tra l’altro mai pienamente sconfessato dalla segreteria nazionale del partito. Il nostro atto di solidarietà in consiglio comunale si accoda, con piccole modifiche, a quello che è circolato immediatamente in tutto il Paese. Ho notato anche io nel testo alcuni passaggi piuttosto divisivi sul piano politico e in alcuni casi sono intervenuto a moderare l’originale, proprio perché contavo su un’adesione ampia. Il fatto è che, purtroppo, i negazionisti dell’Olocausto, i nostalgici del Nazifascismo (nostalgici di una società che non hanno vissuto!), i razzisti, i fascioleghisti, rappresentano uno spaccato dell’elettorato italiano che può far gola anche a chi non condivide le loro idee, ma conta di fare carriera coi loro voti. Per questo è indispensabile, a mio avviso, prendere posizione e non astenersi, seppur con motivazioni benaltriste. Extrema ratio sarebbe stata proporre degli emendamenti in Consiglio Comunale al testo considerato troppo fazioso. Il risultato sarà che tra i nomi dei firmatari della mozione in solidarietà della senatrice Segre, che alla senatrice verrà notificato, non ci saremo tutti. E questo dispiace”.

No alla plastica negli uffici pubblici. Otto consiglieri, inoltre – il primo firmatario è il socialista Francesco Scauro – inoltrano la mozione con la quale impegnano Palazzo Gentile, tra le altre cose, a eliminare totalmente il materiale plastico monouso in tutti gli edifici pubblici entro il 31 dicembre e a raggiungere la quota del 90 per cento di plastica riciclata entro il 2025.

L’impegno è sposato da tutto l’emiciclo, e dai banchi della maggioranza si affrettano a ricordare come questo documento sia soltanto un altro tassello di quel percorso lanciato dall’amministrazione comunale già da qualche mese con l’ordinanza del primo cittadino (clicca qui per articolo https://bit.ly/2P5UUms) e con un progetto ad hoc da attuare in alcune scuole (leggi qui https://bit.ly/2t1UVQ3). E torna in auge l’idea – in realtà prevista per legge, ma mai attuata – di piantare un albero per ogni bambino nato.

La grave crisi del mercato olivicolo.  Dai banchi di Forza Italia, inoltre, arriva anche una mozione per tentare il salvare il mercato olivicolo, ancora alle prese, quest’anno più che mai, con la concorrenza dell’olio in arrivo dall’estero e con prezzi davvero bassissimi, quasi umilianti. Con tale provvedimento, la Giunta cittadina si impegna “a intervenire presso il Governo per richiedere misure urgenti a salvaguardia del comparto olivicolo pugliese. A richiedere la effettiva abolizione del segreto di Stato sulla provenienza dei prodotti agroalimentari importati in Italia. A sollecitare il ministro per le Politiche agricole affinchè siano perfezionati i decreti attuativi alle misure del decreto legge del marzo 2019. A sollecitare il ministro per lo Sviluppo economico per attivare le misure di difesa commerciale previste dalla legislazione dell’Unione europea”.

 

 

 

Articolo Precedente

La storia dell’Ilva dal 1945 ad oggi e il suo ruolo nella storia di Taranto

Prossimo Articolo

Nella busta della spesa 300 grammi di droga: arrestato 44enne

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Nella busta della spesa 300 grammi di droga: arrestato 44enne

Nella busta della spesa 300 grammi di droga: arrestato 44enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3