Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Serve un grande partito socialdemocratico per resistere a populismo e giustizialismo”

“Serve un grande partito socialdemocratico per resistere a populismo e giustizialismo”

Il segretario nazionale del Psi Enzo Maraio ha presentato a Bitonto il libro "Di nuovo Avanti!"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
30 Settembre 2023
in Politica
“Serve un grande partito socialdemocratico per resistere a populismo e giustizialismo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Riportare in edicola il giornale di partito più antico d’Italia è stata una scommessa vinta. Anche perché ci ha aiutato ad alimentare quel confronto necessario tra politica, cultura, economia e di superare quell’ostracismo che l’opinione pubblica ha, da trenta anni, ha verso i socialisti».

È quanto riferito, giovedì scorso, da Enzo Maraio, segretario nazionale del Partito Socialista Italiano, ospitato a Bitonto dalla sezione locale del gruppo politico, in largo Teatro, luogo evocativo perchè, come ha spiegato l’omologo cittadino Luca Matera, «fu qui che, nel 2008, inaugurammo una campagna elettorale in solitaria».

Maraio ha presentato il suo libro dal titolo “Di nuovo Avanti!” che è il racconto di una scommessa, quella di riportare in edicola uno tra i più antichi giornali d’Italia, ed è il resoconto dell’ultimo anno di politica italiana visto attraverso gli editoriali pubblicati dal giovane segretario socialista sulle colonne dell’Avanti della Domenica. Giornale che, ricordiamo, è arrivato anche nelle edicole cittadine grazie all’iniziativa della sezione locale del Psi. Il volume racconta l’Italia che a fatica lascia alle spalle il difficile periodo della pandemia, la sconfitta della sinistra alle ultime elezioni politiche, i tentativi della destra illiberale di distruggere lo stato sociale e le conquiste dei diritti civili. Con uno sguardo al futuro della sinistra e un invito a superare gli errori fatti in passato, «come il rincorrere Berlusconi sul terreno del leaderismo, del bipartitismo» o come la nascita del Partito Democratico, un’unione innaturale e anacronistica per la storia italiana: «La storia del Pd ha dimostrato che avemmo ragione, all’epoca, a non aderire».

«La strada da seguire, in Italia, passa per la nascita di un grande partito socialdemocratico. C’è bisogno di resistere al fascino del populismo, di abbandonare il massimalismo giustizialista, di preferire l’etica pubblica al moralismo. Urge coniugare la competitività delle nostre imprese con il lavoro e promuovere una coalizione plurale, finalmente aperta ai valori del socialismo che hanno reso l’Italia più giusta» aggiunge sottolineando come, in Italia, la sinistra progressista, nell’ultimo trentennio, abbia espunto dalla propria tradizione identitaria e dal vocabolario la matrice socialista: «Nonostante i socialisti siano stati un motore della modernizzazione. E, forse, non è un caso che la crisi delle istituzioni, l’aumento delle diseguaglianze, la perdita di protagonismo internazionale del nostro Paese abbiano coinciso con l’assenza di un grande partito socialista».

Diversi i temi affrontati: dalla necessità di perseguire l’obiettivo del salario minimo alla messa in discussione del sistema maggioritario, «che in trenta anni non ha portato a quella maggiore stabilità che aveva promesso», in favore di un ritorno al proporzionale.

Per Maraio, l’esigenza, oggi, è quella di aprire un confronto con tutte le anime della sinistra – ambientaliste, riformiste, laiche, democratiche, europeiste e socialiste – per definire le priorità del mondo attuale. Priorità come «rispondere ai bisogni della popolazione, rafforzare le libertà individuali, considerare prioritari i diritti sociali accanto a quelli civili, battersi per ciò di cui la sinistra non parla più: il lavoro, non come surrogato di politiche assistenzialiste che sviliscono la dignità delle persone; il contrasto alle nuove povertà, perché non è vero che la povertà è stata abolita, come aveva annunciato un mio conterraneo dal balcone di Palazzo Chigi».

Ad assistere il segretario socialista, il professor Enzo Robles, che ha raccontato la difficile storia del socialismo italiano, fatto di numerose divisioni, a cominciare da quella del 1921 che portò alla nascita del Partito Comunista, ma anche di sforzi per tendere all’unità: «Il socialismo nasce dalla volontà di difendere la libertà e la dignità della persona umana e di perseguire l’uguaglianza. Un ideale che, con il tempo, si è trasformato in ideologia che altro non è che un ideale mummificato. La parola “Avanti” indica, dunque, la strada da seguire, perché esclude qualsiasi idea di nostalgia. Non si può andare avanti con le strutture del passato».

L’incontro, per Robles, è stato anche l’occasione di raccontare il socialismo bitontino, le sue guide, come Gaetano Salvemini, Giovanni Modugno, e i suoi maggiori esponenti come Giovanni Ancona Martucci e Giovanni Colella, fondatori della prima sezione socialista cittadina, che parteciparono, nel 1892 a Genova, ai lavori per la nascita del Partito dei Lavoratori, nato dalla fusione tra Partito Operaio Italiano, Lega Socialista Milanese e altri movimenti legati al socialismo marxista. Partito che nel 1893 divenne Partito Socialista dei Lavoratori Italiani e, nel 1895, Partito Socialista Italiano, denominazione che mantenne fino alla crisi degli anni ’90, fatta eccezione per pochi anni del dopoguerra, quando, dopo la fusione con il Movimento di Unità Proletaria, divenne Psiup, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.

 

Articolo Precedente

Blitz della Polizia. Ieri una delegazione di Fratelli d’Italia al Commissariato di Bitonto

Prossimo Articolo

Domani la Corsa della Solidarietà. L’Avis Bitonto raccomanda di non utilizzare l’auto

Related Posts

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domani la Corsa della Solidarietà. L’Avis Bitonto raccomanda di non utilizzare l’auto

Domani la Corsa della Solidarietà. L'Avis Bitonto raccomanda di non utilizzare l'auto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3