Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riforma costituzionale, inaugurato il Comitato referendario “Basta un Sì”

Riforma costituzionale, inaugurato il Comitato referendario “Basta un Sì”

Il coordinatore sarà Marco Tribuzio. Avrà sede in via Corridoni 12

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
22 Ottobre 2016
in Politica
Riforma costituzionale, inaugurato il Comitato referendario “Basta un Sì”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato inaugurato
giovedì sera il Comitato referendario
“Basta un Sì”
, il punto di riferimento in via Corridoni 12 (arteria che
collega via Repubblica con via Verdi, ndr) dei sostenitori del Si al prossimo
referendum sulla Riforma costituzionale,
in programma il 4 dicembre. Ad avviare i lavori del neonato comitato, il
coordinatore cittadino dello stesso, Marco
Tribuzio
, che assieme al segretario del circolo cittadino del Partito
Democratico, Biagio Vaccaro, ha
illustrato i temi a sostegno del Sì al referendum. Assente, Marco Lacarra, segretario regionale del
PD, atteso per dare il via ai lavori del comitato bitontino.

Il coordinatore
Tribuzio ha spiegato ai sostenitori le ragioni del sostegno alla Riforma
costituzionale proposta dal Governo Renzi, e che potrebbe cambiare il volto del
nostro Paese.

«L’idea
del Comitato nasce perché abbiamo studiato la Riforma e perché abbiamo
verificato che dopo 70 anni la Costituzione va cambiata
–
introduce Tribuzio –. Ognuno deve seguire
il sacro fuoco dell’impegno civico, oggi i sondaggi parlano di un Paese diviso
a metà, ci sono tanti indecisi, bisogna informare giustamente sul contenuto
della riforma e smontare le bufale. Spiegando come sia necessario oggi snellire
i processi legislativi»
.

«È
una riforma fatta da un Parlamento legittimo, come ribadito da una sentenza
della Corte Costituzionale
– spiega –. Le forze politiche che oggi ci vengono a parlare di intoccabilità
della Costituzione, ovvero SEL, Lega Nord, Forza Italia, sono quelle che nei
lavori parlamentari dal 2014 al 2016 avevano proposto la modifica della prima
parte della Costituzione. La riforma non tocca invece i principi della prima
parte, vengono modificati 47 articoli della seconda parte, che contiene
procedure e meccanismi. Non cambia assolutamente la forma della nostra
Repubblica parlamentare, è il Parlamento – titolare della funzione legislativa
e di indirizzo – che dà la fiducia al Governo. Non vengono toccati i poteri della
Presidenza del Consiglio e del Governo, cambia l’organizzazione della macchina
parlamentare, la fiducia verrà ricevuta solo dalla Camera dei Deputati. Non
eleggeremo il Presidente del Consiglio o il Presidente della Repubblica,
rispetto ad altri tentativi di riforme degli ultimi 30 anni»
.

Ma quali nel
dettaglio le novità? «Sono tutti
cambiamenti che mettono semplicemente ordine in un Paese che in 70 anni ha
avuto 63 governi»
, osserva Tribuzio, che presto passa in rassegna i punti
cardini della Riforma.

Soppressione
del Senato
. «Non ci saranno
più 315 senatori  ma resterà solo la
Camera che, oltre alla fiducia, avrà potere di fare leggi sulle questioni nazionali.
Non ci sarà così più il pingpong tra i due rami del Parlamento»
.

«La
riforma è frutto di una proposta, la “Boschi-Renzi”, che ha subito due anni di
lavori parlamentari
– aggiunge –. Sono stati presentati 82milioni di emendamenti, sei letture tra
Camera e Senato, due anni di lavori del Parlamento che hanno messo su un testo
comunque perfettibile e che poteva avere passaggi migliori»
.

«L’attuale
riforma si pone dinanzi alle esigenze del Paese, dando certezze sulla
tempistica delle fiducie, dell’approvazione delle leggi, di avere maggioranze
che vengono fuori dalle urne e che sono le stesse che andranno a governare il
Paese»
.

Il
legame con la legge elettorale
. «Col Porcellum negli ultimi 15 anni abbiamo avuto un Parlamento di
nominati ed oggi si parla di rischio dittatura. L’Italicum – che non c’entra
nulla con la riforma costituzionale – prevede che venga divisa l’Italia in
cento collegi, ognuno con un solo capolista bloccato perché ci sono alcuni
parlamentari che svolgono funzioni di importanza nazionale e che non hanno il
contatto con il territorio. Sul resto dei parlamentari, gli italiani
esprimeranno il proprio parlamentare, indicandone nome e cognome»
.

Il
vincolo di mandato
. «È uno
dei principi di tutte le costituzioni europee, i parlamentari non sono
obbligati a votare secondo le indicazioni del proprio partito. Ogni
parlamentare risponde agli elettori e alla propria coscienza, non al Presidente
del Consiglio»
.

Revisione
delle competenze tra Stato e Regioni
. «Lo Stato deve ridefinire delle competenze generali con le leggi quadro
e le Regioni, dal canto loro, devono definire i criteri attuativi. Non si
tolgono poteri alle Regioni, perché con la riforma del Senato i rappresentati
regionali – sindaci e consiglieri regionali – rientrano nel Senato, con 95
senatori che non saranno retribuiti in più rispetto al percepito per il loro
incarico locale»
.

Restrizione
degli istituti di partecipazione e referendum
. «Per le leggi di proposta popolare prima
bastavano raccogliere 50mila firme e depositare alla Camera il testo, ma in 70
anni di Repubblica solo 3 sono state le leggi analizzate su centinaia di
migliaia presentate. Nelle riforma si prevede l’innalzamento della soglia delle
firme da 50 a 150mila e l’obbligo della valutazione da parte della Camera. E
poi viene introdotto un nuovo istituto referendario: non più 500mila ma 800mila
firme raccolte, ed il quorum non sarà più il 50%+1 degli italiani che sono
andati a votare bensì il 50%+1 degli elettori che hanno partecipato alle
precedenti politiche. Il quorum sarà più basso e non sarà così più decisiva
l’astensione»
.

Il Comitato
organizzerà in queste prossime settimane gazebo informativi nelle principali
piazze bitontine (a partire da domattina, in Piazza Padre Pio), incontri
pubblici. Ed il 4 novembre ospiterà la senatrice Anna Finocchiaro.

Articolo Precedente

Piscine comunali di Bitonto. Al via la prima stagione della S.S.D. Sport Project Bari

Prossimo Articolo

Allergie e disturbi alimentari, grande interesse per l’incontro organizzato da Mariotto Libera

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Allergie e disturbi alimentari, grande interesse per l’incontro organizzato da Mariotto Libera

Allergie e disturbi alimentari, grande interesse per l'incontro organizzato da Mariotto Libera

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3