Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Populismo, immigrazione e crisi delle democrazie europee. L’Espresso ne parla al Teatro Petruzzelli

Populismo, immigrazione e crisi delle democrazie europee. L’Espresso ne parla al Teatro Petruzzelli

Massimo D’Alema e il giornalista Ilvo Diamanti hanno analizzato il fenomeno del populismo nelle società europee

Michele Cotugno by Michele Cotugno
4 Aprile 2014
in Politica
Populismo, immigrazione e crisi delle democrazie europee. L’Espresso ne parla al Teatro Petruzzelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Immigrazione, partiti politici, Europa.
Argomenti che, negli ultimi anni, sono finiti più volte al vaglio dell’opinione pubblica e sono diventati bersaglio di un nemico comune, rappresentato da una retorica populista, che li vede come origine dei mali che affliggono il Paese. Un fattore ormai presente, in diverse forme, sia a destra che a sinistra.

Ma cosa è esattamente il populismo? Se ne è discusso in “I dialoghi con L’Espresso”, incontro organizzato a Bari, nel Teatro Petruzzelli, da “L’Espresso”, la nota testata giornalistica appartenente all’omonimo gruppo editoriale guidato da De Benedetti. Ospiti dell’evento sono stati il sindaco di Bari Michele Emiliano, Massimo D’Alema, esponente del Pd ed ex ministro degli Esteri e Ilvo Diamanti, giornalista di Repubblica collegato via Skype con il Teatro, intervistati da Bruno Manfellotto, direttore della rivista.

“Non esiste un’unica definizione di “populismo” e spesso noi stessi non sappiamo di essere populisti. Populista è sempre l’altro. Spesso, infatti, etichettiamo come populista quel che non ci piace, dedicando alle argomentazioni a noi gradevoli l’aggettivo “popolare”” ha spiegato Diamanti. Che ha illustrato i vari aspetti del fenomeno: “Alla base dei populismi c’è un popolo indifferenziato al suo interno, contrapposto ad un nemico. Questo può essere rappresentato dalle élite che governano (governo, istituzioni, partiti), dallo straniero e dall’immigrato e, infine, dall’Unione Europea. Implica un attacco ai meccanismi della mediazione e ai corpi intermedi, favorito oggi dalla televisione e da internet. E’, in ogni caso, sintomo di uno squilibrio tra governo e popolo, di un malessere che affligge le democrazie europee, non solamente quella italiana. Ne è una dimostrazione, in Francia, il recente successo elettorale di Marine Le Pen, leader del partito di estrema destra “Front National”, le cui posizioni, ora largamente accettate, fino a poco tempo fa erano sostenute da pochi”.

Concetti ribaditi anche da D’Alema: “I movimenti populisti hanno in comune l’appello al popolo contro le elite politiche e finanziarie (queste ultime, soprattutto nei populismi di sinistra). L’UE, da questo punto di vista, si presta bene come bersaglio, essendo visto come un ente lontano, di cui non si conoscono i rappresentanti e quale legittimazione essa abbia per influire sulle scelte nazionali”.

Quel che l’esponente del Pd contesta al populismo non sono le “legittime” ragioni della protesta. “Esso è sintomo della malattia, della crisi delle democrazie europee. Contesto le ricette, che sono catastrofiche. Esso è incapace di creare soluzioni – continua l’esponente Pd –. Una delle ragioni della crisi dell’UE è che, negli ultimi venti anni è cresciuta sotto l’egemonia liberista, deviando dal progetto originario. Abbiamo assistito al primato dell’economia o, peggio, della finanza, sulla politica che, rimasta nei confini nazionali ed esautorata nelle sue funzioni, si è ridotta a mera narrazione, e dunque a populismo. La chiave è tornare al primato della politica, inteso non come primato di un ceto politico”.

Il ritorno al primato della politica, secondo D’Alema, implica la rilegittimazione dei partiti, perché “dove essi funzionano, diminuiscono le diseguaglianze sociali, che, invece, negli ultimi anni sono aumentate. Siamo tornati indietro di cento anni”.

In ambito europeo, invece, occorrono, per il politico, istituzioni più democratiche: “Abbiamo proposto l’elezione diretta del presidente della Commissione Europea. Chi ha memoria storica per ricordare i danni prodotti dalle guerre che hanno insanguinato il continente, può comprendere l’importanza dell’Europa unita. Ma quella che voglio è un’Europa che faccia investimenti strutturali, riorienti le politiche verso la crescita e il lavoro e che non si limiti a tagliare. Un’Europa capace di esercitare il proprio ruolo a livello internazionale. E’ intollerabile che sulla questione ucraina discutano solo USA e Russia. Occorre uno spostamento dell’asse europeo a sinistra e uno spostamento verso l’Europa della sinistra, ancora gravata da resistenze nazionalistiche”.

E sulla questione immigrazione: “Se dovessimo mandare tutti via gli immigrati perderemmo l’11% del Pil. I problemi sono la normativa non omogenea all’interno dell’UE e una legislazione italiana troppo punitiva, che ha attirato solo una parte dei migranti, quella dei più disperati e meno qualificati, scoraggiando gli altri che hanno preferito altri paesi”.

Una nota di merito, per D’Alema, va agli enti locali, le cui politiche hanno spesso favorito l’integrazione, oggi come in passato con l’immigrazione dal Sud: “Queste politiche vanno studiate e analizzate. Solo così si sconfiggono gli imprenditori della paura verso l’immigrato”.

Sull’argomento è infine intervenuto anche Fabrizio Gatti, giornalista de “L’Espresso”, che, ricordando le tragedie avvenuto a Lampedusa, ha illustrato la proposta di candidare l’isola al Nobel per la pace.

Tags: baribitontoespressoilvo diamantimassimo d'alemapartito democraticopetruzzellipopulismoRepubblica
Articolo Precedente

Stiamo arrivando! Nuovo appuntamento con il “da BITONTO” nell’edizione di Marzo

Prossimo Articolo

L’associazione Io Sono Mia presenta “I Monologhi della vagina”

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
L’associazione Io Sono Mia presenta “I Monologhi della vagina”

L’associazione Io Sono Mia presenta “I Monologhi della vagina”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3